Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Fray1

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/10/18, 12:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amorosi
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Round pellia è vesicularia
- Fauna: Hippy Red cherry
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fray1 » 29/10/2018, 19:53
Buonasera ho tali valori un KH che va da 6 a 8 un kg fisso a 6.9 secondo voi i pesci si ammaleranno con uno sbalzo di KH ? Grazie
Fray1
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 29/10/2018, 21:00
Ciao Fray
Fray1 ha scritto: ↑ kg fisso a 6.9
... volevi dire GH? Oppure il pH?
Vediamo se quel buon uomo si @
Sini ti sposta in chimica, oppure in crostacei e gasteropodi.
Però Fray dovresti dirci qualcosa in più sulla tua vasca, compresi gli altri valori e qualche foto.

- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Sini (29/10/2018, 21:02)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 29/10/2018, 21:02
Fray1 ha scritto: ↑Buonasera ho tali valori un KH che va da 6 a 8 un kg fisso a 6.9 secondo voi i pesci si ammaleranno con uno sbalzo di KH ? Grazie
Spostato!

- Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
- Joo (29/10/2018, 21:05)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
Fray1

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/10/18, 12:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amorosi
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Round pellia è vesicularia
- Fauna: Hippy Red cherry
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fray1 » 29/10/2018, 21:03
Joo ha scritto: ↑Ciao Fray
Fray1 ha scritto: ↑ kg fisso a 6.9
... volevi dire GH? Oppure il pH?
Vediamo se quel buon uomo si @
Sini ti sposta in chimica, oppure in crostacei e gasteropodi.
Però Fray dovresti dirci qualcosa in più sulla tua vasca, compresi gli altri valori e qualche foto.

Intendevo il pH
Ho delle piante la cryptocorin e l'echinodorus vanno benissimo per gli altri valori non so i nitriti è nitrati a zero
Fray1
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 29/10/2018, 21:04
Fray1 ha scritto: ↑secondo voi i pesci si ammaleranno con uno sbalzo di KH ?
Le neocaridine sono piuttosto sensibili agli sbalzi repentini, in particolare delle durezze.
Posted with AF APP
cuttlebone
-
Fray1

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/10/18, 12:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amorosi
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Round pellia è vesicularia
- Fauna: Hippy Red cherry
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fray1 » 29/10/2018, 21:06
Ecco una foto
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
cuttlebone ha scritto: ↑Fray1 ha scritto: ↑secondo voi i pesci si ammaleranno con uno sbalzo di KH ?
Le neocaridine sono piuttosto sensibili agli sbalzi repentini, in particolare delle durezze.
In questo acquario non metterò i gamberetti, devo aggiornare il mio profilo ho due acquari

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fray1
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 29/10/2018, 21:20
Fray1 ha scritto: ↑In questo acquario non metterò i gamberetti, devo aggiornare il mio profilo ho due acquari
Potresti elencare la fauna?
I nitriti a 0 vanno benissimo, i nitrati un po' meno, più che altro per le piante.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Fray1

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/10/18, 12:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amorosi
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Round pellia è vesicularia
- Fauna: Hippy Red cherry
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fray1 » 29/10/2018, 22:16
Joo ha scritto: ↑Fray1 ha scritto: ↑In questo acquario non metterò i gamberetti, devo aggiornare il mio profilo ho due acquari
Potresti elencare la fauna?
I nitriti a 0 vanno benissimo, i nitrati un po' meno, più che altro per le piante.
I nomi dei pesciolini non li ricordo cmq ho dei portaspade dei ciclidi nani dei black molly dei pulitori ed un gamberetti bianco di quelli grossi che sta sempre nascosto
Fray1
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 29/10/2018, 22:37
Vedo anche dei Kryptopterus bicirrhis o siluro di vetro indiano.
Da quanto tempo hai allestito l'acquario?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Fray1

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/10/18, 12:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amorosi
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Round pellia è vesicularia
- Fauna: Hippy Red cherry
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fray1 » 29/10/2018, 22:40
Humboldt ha scritto: ↑Vedo anche dei Kryptopterus bicirrhis o siluro di vetro indiano.
Da quanto tempo hai allestito l'acquario?
Da poco circa 3 settimane
Fray1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti