Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
mirko59

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: prov.avellino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6400,3500,8000k
- Riflettori: No
- Fondo: gravel+natural soil
- Flora: Microsorum pteropus,Microsorum windelov,Hydrocotyle Leucocephala ,Hemianthus callitrichoides,,Bucephalandra biblis,Echinodorus Vesuvius,
- Fauna: 20 cardinali,- 8 rasbore,-2 petitelle,-2 cacaduodes M/F 2 otocinclus
- Altre informazioni: vasca 100x40x50 ma 150 lt netti
radici, pietre, fondo gravel per rialzo, sopra Natural soil (AQPET) filtro esterno PRATIKO 300 ,bombola + micronizzatore IN LINE 30b/min
fertilizzazione protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di mirko59 » 30/10/2018, 13:21
ho preso il cifo N avendo gli NO
3- a zero quanti ml dovro' mettere ?diciamo che le piante del profilo vanno alla grande solo il pratino sta soffrendo foglioline gialle poi ci si mettono pure i cacaduodes che brulicano le foglie facendole alzare in superfice!

l
mirko59
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 30/10/2018, 15:46
Con l'azoto si rischiano brutte sorprese, soprattutto per le reazioni nel breve periodo.
Conviene partire con frazioni minime ed attendere che le forme in cui si manifesta evolvano.
Evitare, ad esempio, di dosare sino a voler leggere un certo valore di NO
3-.
Così, tempo fa, ci ho sterminato una vasca

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Daniela (01/11/2018, 8:18)
cuttlebone
-
Nacks89

- Messaggi: 1275
- Messaggi: 1275
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Sansibar Dark
- Flora: Echinodorus amazonicus
Helntiun tenellum
Rotala rotundifolia
Bacopa monnieri
Ludwigia repens
Microsorum petite
Microsorum trident
Anubias nana
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 30/10/2018, 15:46
Ciao riesci a riportare un pò di valori aggiornati e magari anche una panoramica della vasca e un dettaglio del pratino?
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
mirko59

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: prov.avellino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6400,3500,8000k
- Riflettori: No
- Fondo: gravel+natural soil
- Flora: Microsorum pteropus,Microsorum windelov,Hydrocotyle Leucocephala ,Hemianthus callitrichoides,,Bucephalandra biblis,Echinodorus Vesuvius,
- Fauna: 20 cardinali,- 8 rasbore,-2 petitelle,-2 cacaduodes M/F 2 otocinclus
- Altre informazioni: vasca 100x40x50 ma 150 lt netti
radici, pietre, fondo gravel per rialzo, sopra Natural soil (AQPET) filtro esterno PRATIKO 300 ,bombola + micronizzatore IN LINE 30b/min
fertilizzazione protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di mirko59 » 30/10/2018, 16:52
vasca.jpg
cuttlebone ha scritto: ↑Evitare, ad esempio, di dosare sino a voler leggere un certo valore di NO
3-.
Così, tempo fa, ci ho sterminato una vasca
bene sono sulla strada giusta allora ho portato NO
3- a 10 con 2 ml di N se stermino questo acquario mia moglie chiedera' la mia scomunica a vita!
riccio1907 ha scritto: ↑Ciao riesci a riportare un pò di valori aggiornati e magari anche una panoramica della vasca e un dettaglio del pratino?
aspe la postero' non e' semplice
oggi pH 6.6 PO
43- 0 KH 2 GH 5 NO
3- a 10+ ferro gluconato da ricordare fondo allofano che dici cuttle si riesce ad alzare col bicarbonato di potassio? e poi quanti mesi dovro' stare senza aggiungere K?
P.S COME MAI NON SI VEDONO LE NOTIFICHE?
pratino 1.jpg
la cupola e' la casa dei cacaduodes e' da poco che si sono trasferiti la dentro come vedete dalla foto il maschio si sta a magna' tutto il pratino!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mirko59
-
Nacks89

- Messaggi: 1275
- Messaggi: 1275
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Sansibar Dark
- Flora: Echinodorus amazonicus
Helntiun tenellum
Rotala rotundifolia
Bacopa monnieri
Ludwigia repens
Microsorum petite
Microsorum trident
Anubias nana
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 30/10/2018, 21:06
Anche i fosfati a zero non aiutano sicuramente la crescita di tutte le piante
Dai test vedo che adesso i nitrati li hai a 10 giusto?
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
mirko59

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: prov.avellino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6400,3500,8000k
- Riflettori: No
- Fondo: gravel+natural soil
- Flora: Microsorum pteropus,Microsorum windelov,Hydrocotyle Leucocephala ,Hemianthus callitrichoides,,Bucephalandra biblis,Echinodorus Vesuvius,
- Fauna: 20 cardinali,- 8 rasbore,-2 petitelle,-2 cacaduodes M/F 2 otocinclus
- Altre informazioni: vasca 100x40x50 ma 150 lt netti
radici, pietre, fondo gravel per rialzo, sopra Natural soil (AQPET) filtro esterno PRATIKO 300 ,bombola + micronizzatore IN LINE 30b/min
fertilizzazione protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di mirko59 » 31/10/2018, 10:22
riccio1907 ha scritto: ↑30/10/2018, 21:06
Anche i fosfati a zero non aiutano sicuramente la crescita di tutte le piante
Dai test vedo che adesso i nitrati li hai a 10 giusto?
Rincorro appresso al fondo allofano ovvio che qualunque cosa metto viene assorbito ,quindi mi tengo tutti i valori bassi e amen prima o poi dovrà saturarsi giusto @
Riccio1907,@
cicerchia80
mirko59
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 01/11/2018, 8:23
mirko59 ha scritto: ↑poi dovrà saturarsi
A me si è stabilizzato ora..dopo 5 mesi previo cambi frequenti con acqua di rubinetto dura...
mirko59 ha scritto: ↑riesce ad alzare col bicarbonato di potassio?
Mirko a mio parere stai facendo un mix di troppe cose... ADA, PMDD, BlackJak, rocce capcaree etc ..io non sto capendo più niente sulla tua gestione.. sinceramente...
Guarda che se poi perdi il controllo è difficile recuperare a mio parere, sopratutto con fondo allofano
Quindi se sai ciò che fai e a cosa vai incontro per me nessun problema..

- Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
- mirko59 (01/11/2018, 10:56)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 01/11/2018, 9:05
mirko59 ha scritto: ↑Rincorro appresso al fondo allofano ovvio che qualunque cosa metto viene assorbito ,quindi mi tengo tutti i valori bassi e amen prima o poi dovrà saturarsi giusto
Con gli allofani, qualcuno anni fa suggeriva di eccedere inizialmente con i nutrienti per accelerare la saturazione, una volta raggiunta la quale (ci si accorge facilmente per i valori altissimi) fare uno o più cambi per raggiungere i valori adeguati.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- mirko59 (01/11/2018, 10:56)
cuttlebone
-
mirko59

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: prov.avellino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6400,3500,8000k
- Riflettori: No
- Fondo: gravel+natural soil
- Flora: Microsorum pteropus,Microsorum windelov,Hydrocotyle Leucocephala ,Hemianthus callitrichoides,,Bucephalandra biblis,Echinodorus Vesuvius,
- Fauna: 20 cardinali,- 8 rasbore,-2 petitelle,-2 cacaduodes M/F 2 otocinclus
- Altre informazioni: vasca 100x40x50 ma 150 lt netti
radici, pietre, fondo gravel per rialzo, sopra Natural soil (AQPET) filtro esterno PRATIKO 300 ,bombola + micronizzatore IN LINE 30b/min
fertilizzazione protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di mirko59 » 01/11/2018, 10:52
Daniela ha scritto: ↑Mirko a mio parere stai facendo un mix di troppe cose... ADA, PMDD, BlackJak, rocce capcaree etc ..io non sto capendo più niente sulla tua gestione.. sinceramente...
Guarda che se poi perdi il controllo è difficile recuperare a mio parere, sopratutto con fondo allofano

Quindi se sai ciò che fai e a cosa vai incontro per me nessun problema..

@
Daniela vero vero effettivamente sto facendo di nuovo un casino allora cerco di rimettermi in corsia innanzitutto constato che fertilizzare con ADA costa un botto , e poi cambi frequenti perche si mette in eccesso tutto e questo non mi va! invece col PMDD si abbonda , vista la gran quantita' a disposizione a basso costo , riscontro inoltre alzamento conducibilita' dopo aver messo azoto 2 ml e un po' di NO
3- la cond.non si schioda da 460 gh5 KH 2 pH 6.6 ti ringrazio per avermi fatto la lavatina senno' perdevo pure questo , ora mi fermo un po' davvero! me lo consentite un ri-start di 30-40- lt di cambio dopo 18 giorni dalla partenza , visto il casino che c' e in acqua? GRAZIE
cuttlebone ha scritto: ↑Con gli allofani, qualcuno anni fa suggeriva di eccedere inizialmente con i nutrienti per accelerare la saturazione, una volta raggiunta la quale (ci si accorge facilmente per i valori altissimi) fare uno o più cambi per raggiungere i valori adeguati.
si si me lo ricordo benissimo sto fatto e' quello che volevo fare ma , per un neofita come me la situazione puo senz' altro che peggiorare
mirko59
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 02/11/2018, 7:43
Perdonate...
Ero per dare una dose di Cifo e dentro il topic c'ho trovato di tutto...
Cambiamo titolo?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- Daniela (03/11/2018, 7:13)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti