Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
cicerchia80
- Messaggi: 53961
- Messaggi: 53961
- Ringraziato: 9091
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1360
-
Grazie ricevuti:
9091
Messaggio
di cicerchia80 » 28/10/2018, 11:14
iuter ha scritto: ↑28/10/2018, 11:08
cicerchia80 ha scritto: ↑
Ma infatti è vietata,ma la riproduzione che la rende pericolosa e per cui è stata vietata non è per stolonazione(che fa) ma per la produzione di capsule che germinano tranquillamente in acqua e i semi superano il freddi
riesci a trovare qualche immagine di come sono fatte quelle capsule?
io non ne ho mai vista una e nemmeno nei filmati ne parlano.
Si formano nei fiori secchi
È tipo un frutto che si forma da dentro all'infiorescenza
....come tutti insomma ed è un bacello pieno di semi
Vedo se trovo qualcosa...ma solitamente i paper che leggo sono sono solo inglesi
Stand by
cicerchia80
-
marcello

- Messaggi: 5803
- Messaggi: 5803
- Ringraziato: 971
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
785
-
Grazie ricevuti:
971
Messaggio
di marcello » 28/10/2018, 11:23
iuter ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑
Ma infatti è vietata,ma la riproduzione che la rende pericolosa e per cui è stata vietata non è per stolonazione(che fa) ma per la produzione di capsule che germinano tranquillamente in acqua e i semi superano il freddi
riesci a trovare qualche immagine di come sono fatte quelle capsule?
io non ne ho mai vista una e nemmeno nei filmati ne parlano.
Dovrebbero essere questi , mi pare li vendono su Ebay 1,33 euro spedizione gratis.
Controlla bene se sei interessato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcello
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 28/10/2018, 11:39
Perdonami se insisto.....ma hanno patito il freddo
Quando inserisci una pianta in una nuova acqua è normale che si deve riadattare

Non credo visto he le ho spostate ancora quando faceva ancora caldo (a fine settembre)
Probabilmente vista l'assenza di luce non sono riuscite a metabolizzare i micronutrienti e si sono 'bruciate'...credo

Comunque non l'avevo specificato ma l'apparato radicale è messo bene
20181028113832.jpg
20181028113902.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Penso che hai anche un problema di fertilizzante , la tua Pistia Stratiotes è abbastanza piccola.
Aprirò un'altro topic a riguardo

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 28/10/2018, 18:56
Rieccomi

Ho appena finito i test...
Nella vaschetta di quarantena I valori sono:
Valori
28/10/18-> pH: 8, KH: 7, GH: 9, CO2: 2, fe: 0.25, NO2-: 0, Temp: 28
Per quanto riguarda il vaso:
Valori
28/10/18-> pH: 8, KH: 8, GH: 10, fe: 0,Temp: 21
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 01/11/2018, 17:41
20181101173840.jpg
Mi sa che sono passate a miglior vita
20181101174031.jpg
20181101174046.jpg
D'altro canto queste due sembrano resistere

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
marcello

- Messaggi: 5803
- Messaggi: 5803
- Ringraziato: 971
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
785
-
Grazie ricevuti:
971
Messaggio
di marcello » 01/11/2018, 18:15
Tocca le radici se sono marce .
Io ( parere personale ovviamente ) facendo piano taglierei le sacche nere , ne bastano 2-3 verdi per stare a galla.
Quando avevo le mie , anche la Pistia avevo pH 7,5 .
Non è che hai il pH troppo alto e troppo ferro ?
Scusa ma è morta anche la Lemna ?

marcello
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 01/11/2018, 18:32
marcello ha scritto: ↑Tocca le radici se sono marce .
Io ( parere personale ovviamente ) facendo piano taglierei le sacche nere , ne bastano 2-3 verdi per stare a galla.
Quando avevo le mie , anche la Pistia avevo pH 7,5 .
Non è che hai il pH troppo alto e troppo ferro ?
Scusa ma è morta anche la Lemna ?

Le radici sembrano stare bene...per ora...
Io preferirei evitare di tagliare, non vorrei fare danni
Il pH, bene o male, è come quello del laghetto, quindi...
La Lemna soffre la mancanza di luce, credo

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
marcello

- Messaggi: 5803
- Messaggi: 5803
- Ringraziato: 971
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
785
-
Grazie ricevuti:
971
Messaggio
di marcello » 01/11/2018, 18:45
Non penso che tagliando a un centimetro dalle radici la pianta muore, prendi la più mal messa e provi , male che va tanto marcisce di suo.
Decidi tu, non voglio essere responsabile di nulla ( io lo farei ).
Normalmente la Lemna " brucia " per la troppa luce , non ne serve molta per vivere.

Ultima modifica di
marcello il 01/11/2018, 18:49, modificato 1 volta in totale.
marcello
-
Marta
- Messaggi: 18198
- Messaggi: 18198
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 01/11/2018, 18:48
Tony98 ha scritto: ↑01/11/2018, 18:32
La Lemna soffre la mancanza di luce, credo
Magari bastasse poca luce per sterminarla...

Marta
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 01/11/2018, 19:00
Non penso che tagliando a un centimetro dalle radici la pianta muore, prendi la più mal messa e provi , male che va tanto marcisce di suo.
Decidi tu, non voglio essere responsabile di nulla ( io lo farei ).
Ah, quindi dici di lasciare una sezione delle sacche :-\
Normalmente la Lemna " brucia " per la troppa luce , non ne serve molta per vivere.

Marta ha scritto: ↑Tony98 ha scritto: ↑01/11/2018, 18:32
La Lemna soffre la mancanza di luce, credo
Magari bastasse poca luce per sterminarla...

Allora forse hanno subito anche loro l'eccesso di ferro

Di solito quando esagero con il ferro chelato la Lemna nel mio 450l tende a soffrire parecchio

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti