
Per fortuna di solito non le metto in pratica


Ho due carassi eteromorfi in un mini pond sul balcone, e sto meditando di portarli in casa per l'inverno.
Mi piacerebbe allestire una sorta di mini pond da interno, ho giusto un Rio 125 vuoto a cui avevo tolto il filtro...

I due carassi sono abbastanza bravi con le piante, se vado di quantità non dovrei avere problemi.
Per il fondo pensavo di fare una cosa grezza, lapillo vulcanico e akadama, tutto mischiato a un po' di sabbia da circa 1 mm (avanzata da un vecchio allestimento).
Ho pensato all'akadama per poter fare i rabbocchi con acqua di rubinetto (da me l'evaporazione è elevatissima d'inverno).
Dite che ha senso? :-\
Dovrei aggiungere anche del terriccio da giardinaggio, forse?

Per l'allestimento ho già qualche ramo raccolto in natura, e aggiungerei dei sassi.
Per le piante potrei usarne alcune prese dal mini pond esterno:
- ceratophyllum
- myriophyllum
- lysimachia nummularia
a cui aggiungerei anubias e Cryptocoryne, e per finire del pothos come pianta emersa

Insieme ai due carassi metterei planorbelle e phisa, e mi piacerebbe aggiungere delle caridina japonica, che credo siano abbastanza grandi per cavarsela con i carassi

Poi tra sassi e anubias dovrebbero riuscire a trovare parecchi nascondigli...
Cosa ne dite?
Secondo voi può funzionare? :-\
Le piante riusciranno a smaltire gli inquinanti di quegli sporcaccioni dei carassi?

Ho pensato che potrei magari dare uno sprint con la fertilizzazione, e se arrivano le alghe va bene lo stesso, contribuiscono anche loro a gestire la vasca!

Ah dimenticavo: non so bene come approcciare la questione luci, ma rimando il discorso perché prima mi interessa capire se un senza filtro così si può fare
