Mantenimento acquario (piante)
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Mantenimento acquario (piante)
Buongiorno ma tutti
È da parecchio che sono iscritto e mi avete aiutato molto nella gestione. Alcune cose le ho imparate altre ancora mi sfuggono, come mantenere stabile la fertilizzazione in acquario
Fin'ora ho affrontato 2 problemi
- Le bba
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 39402.html
- alghe unicellulari + estate
acquariologia-generale-f17/pulizia-acqu ... 46284.html
fertilizzazione-in-acquario-f21/consigl ... 46561.html
In poco meno di un anno l'acquario ha subito parecchi cambiamenti, sia positivi che negativi
Ora la situazione è normale, dopo l'ultima fertilizzazione ho avuto una ripresa della sessiliflora
Mi piacerebbe capire come stabilizzare l'andamento perché le situazione odierna è totalmente diversa da quella di marzo
All'epoca risolto il problema delle bba avevo una foresta di sessiliflora, tanta di quella riccia che arginavo a fatica e una conducibilità che variava da 500 a 750
Ora la riccia è sparita, o meglio l'ho spostata tutta da questa estate fuori in una bacinella ma non da segni di ripresa. ho alcune piante nuove, myriophillum e proserpinaca, 3talee di pothos emerso e Mi farò dare da un amico uno stelo di cerato...
La conducibilità ad oggi è intorno a 300us/cm
E ora la domanda
Per una fertilizzazione corretta devo continuare a fare i test di NO3- e PO43- ogni X giorni per tenerli monitorati?
Per il potassio mi basta sentire la croccantezza dello stelo della sessiliflora?
La carenza di magnesio non penso mi si sia mai presentata e non so nemmeno quando andrebbe somministrato quindi....
Micro e ferro ne somministravo veramente pochi (a gocce) e anche per questi non ho particolari indicazioni...
Il fotoperiodo è a 6h continue con erogazione di CO2 24/24 e una conseguente risposta in pearling
Pensavo di tornare a un fotoperiodo di 4h 2pausa 4h
Grazie per l'aiuto
È da parecchio che sono iscritto e mi avete aiutato molto nella gestione. Alcune cose le ho imparate altre ancora mi sfuggono, come mantenere stabile la fertilizzazione in acquario
Fin'ora ho affrontato 2 problemi
- Le bba
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 39402.html
- alghe unicellulari + estate
acquariologia-generale-f17/pulizia-acqu ... 46284.html
fertilizzazione-in-acquario-f21/consigl ... 46561.html
In poco meno di un anno l'acquario ha subito parecchi cambiamenti, sia positivi che negativi
Ora la situazione è normale, dopo l'ultima fertilizzazione ho avuto una ripresa della sessiliflora
Mi piacerebbe capire come stabilizzare l'andamento perché le situazione odierna è totalmente diversa da quella di marzo
All'epoca risolto il problema delle bba avevo una foresta di sessiliflora, tanta di quella riccia che arginavo a fatica e una conducibilità che variava da 500 a 750
Ora la riccia è sparita, o meglio l'ho spostata tutta da questa estate fuori in una bacinella ma non da segni di ripresa. ho alcune piante nuove, myriophillum e proserpinaca, 3talee di pothos emerso e Mi farò dare da un amico uno stelo di cerato...
La conducibilità ad oggi è intorno a 300us/cm
E ora la domanda
Per una fertilizzazione corretta devo continuare a fare i test di NO3- e PO43- ogni X giorni per tenerli monitorati?
Per il potassio mi basta sentire la croccantezza dello stelo della sessiliflora?
La carenza di magnesio non penso mi si sia mai presentata e non so nemmeno quando andrebbe somministrato quindi....
Micro e ferro ne somministravo veramente pochi (a gocce) e anche per questi non ho particolari indicazioni...
Il fotoperiodo è a 6h continue con erogazione di CO2 24/24 e una conseguente risposta in pearling
Pensavo di tornare a un fotoperiodo di 4h 2pausa 4h
Grazie per l'aiuto
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Mantenimento acquario (piante)
Ciao Coga
peroò almeno per l'azoto ( leggi nitrati) cerca di capire i segnali delle piante (possibili radici avventizie....possibile marcescenza e clorosi apicale...).
per i fosfati é un po' piú arduo...é meglio confidare nel test ( per ora)
comunque quest'articolo spiegamagistralmente
quello che ho maldestramente cercato di dire
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
se hai una buona risposta perché cambiare?
E'quando terminano le 6 ore di luce le pianete son ancora "aperte"?..... se passassi gradualmente ad 8?
non necessariamente. peró i primi tempi puoi farli una volta a settimana. meno no altrimenti diventa "stressante"

peroò almeno per l'azoto ( leggi nitrati) cerca di capire i segnali delle piante (possibili radici avventizie....possibile marcescenza e clorosi apicale...).
per i fosfati é un po' piú arduo...é meglio confidare nel test ( per ora)
sì ma anche vedere le foglie "vecchie" che possono presentare buchi...oppure verificare la presenza si getti laterali anche da piante che normalmente non ne danno.
qui una indicazione la puó dare lo scarto tra GH e KH.....oppure uno sguardo alla clorosi intervenale.
micro ne darei pochi....ferro....clorosi delle foglie nuove.
comunque quest'articolo spiegamagistralmente
quello che ho maldestramente cercato di dire
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...

E'quando terminano le 6 ore di luce le pianete son ancora "aperte"?..... se passassi gradualmente ad 8?
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Mantenimento acquario (piante)
Grazie per la rispostaWavearrow ha scritto: ↑Ciao Coganon necessariamente. peró i primi tempi puoi farli una volta a settimana. meno no altrimenti diventa "stressante"![]()
peroò almeno per l'azoto ( leggi nitrati) cerca di capire i segnali delle piante (possibili radici avventizie....possibile marcescenza e clorosi apicale...).
per i fosfati é un po' piú arduo...é meglio confidare nel test ( per ora)sì ma anche vedere le foglie "vecchie" che possono presentare buchi...oppure verificare la presenza si getti laterali anche da piante che normalmente non ne danno.qui una indicazione la puó dare lo scarto tra GH e KH.....oppure uno sguardo alla clorosi intervenale.micro ne darei pochi....ferro....clorosi delle foglie nuove.
comunque quest'articolo spiegamagistralmente
quello che ho maldestramente cercato di dire
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...se hai una buona risposta perché cambiare?
E'quando terminano le 6 ore di luce le pianete son ancora "aperte"?..... se passassi gradualmente ad 8?
L'articolo l'ho letto tantissime volte
Mi avevano anche detto foglie vecchie macro, foglie nuove micro. Ovviamente parliamo nei carenze
Per le radici avventizie mi era stato detto più fosfati che potassio
I getti laterali possono uscire a causa di potature. Metti che mi dimentico e la prendo come carenza?
Per clorosi cosa intendi?
L'unica a foglia larga che posso vedere le venature è la anubias ma se è lenta mi dirà la carenza a Natale....
Si le piante inziano ad andare a nanna circa 15min prima dello spegnimento Delle luci
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Mantenimento acquario (piante)

sí peró tu sai come hai potato....se hai potato cimando oppure ripiantando la parte superiore dello stelo.
scoloriment della foglia che tende a in verdino pallido fino al giallo
va beh. quella é quasi di plastica

sembran essersi adattate.se lopiú vuoi modificare piú che spezzare il fotoperiodo (cosa che ho provato ma non mi ha entusiasmato) proverei ad allungarlo 1/2 ora a settimana.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Mantenimento acquario (piante)
Per l'illuminazione era per dar fiato alla dissipazione dei LED e perché, purtroppo, non ho la certezza al 100% dei lumen. A livello teorico ne avrei anche troppi (motivo per cui lo vorrei spezzare)
A livello di occhio ho sì più luce in acquario ma purtroppo non è quantificabile. Servibbe uno strumento ma non mi sembra di avere nemmeno i 4000lumen dichiarati
In più erogo abbastanza CO2 per avere una micronizzione migliore
Comunque è un discorso un po' a parte
L'importante è capire quando usare i test e quanta conducibilità avere
Poi non ho mai capito i dosaggi.....


A livello di occhio ho sì più luce in acquario ma purtroppo non è quantificabile. Servibbe uno strumento ma non mi sembra di avere nemmeno i 4000lumen dichiarati
In più erogo abbastanza CO2 per avere una micronizzione migliore
Comunque è un discorso un po' a parte
L'importante è capire quando usare i test e quanta conducibilità avere
Poi non ho mai capito i dosaggi.....
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
- vellut
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 11/02/18, 23:10
-
Profilo Completo
Mantenimento acquario (piante)
In breve e per la mia limitata esperienza col Pmdd ti descrivo come gestisco alcuni aspetti della fertilizzazione.
Il test dei PO43- lo uso solo quando sono certo che dentro la vasca ci sono tutti i nutrienti ma le piante sembrano bloccate.
Vado a verificare i PO43- e in questa situazione mancano quasi sempre loro

Per crescere bene le mie piante richiedono circa 1mg/l di PO43- indipendentemente dal rapporto con il livello di NO3-.
A sentinella degli NO3- ho sguinzagliato 5 steli di proserpinaca che mi segnalano la diminuizione tramite arrossamento

......ogni tanto faccio il test..... si sa mai che la proserpinaca dica bugie


Anche l'egeria molto folta indica nitrati alti e non sbaglia mai

La conducibilità la tengo tra 600 e 670 circa e non ho problemi.
In passato ero arrivato a oltre 900 e le piante se avevano da mangiare crescevano lo stesso

Mentre ho due minuti aggiungo qualcosa.......
Per quanto riguarda il k, controllo se l'egeria è croccante e soprattutto se lo stelo è troppo sottile, nel secondo caso controllo la conducibilità e normalmente vedo che torna al valore precedente all'aggiunta del k, quindi lo aggiungo nuovamente senza esagerare mai con la quantità(10ml per la mia vasca di 200 litri circa con cadenza orientativamente di 25-30 giorni).
Per il magnesio, all'inizio mi regolavo controllando il GH, ma sta cosa di controllare spesso mi scocciava e poi vedo che la mia vasca consuma più o meno la stessa quantità di k ed Mg, per cui li aggiungo assieme, controllo la conducibilità e quando questa scende al valore di partenza li rimetto tutti e due.
Anche in questo caso 10ml o talvolta 15ml al mese perchè ho il sospetto che di Mg ne consuma leggermente di più, ma qui vado a intuito anche perchè non aspetto che si verifichino carenze di Mg

I micro.....abbastanza semplice......o almeno credo.....nell'arco di un mese ne metto circa 10ml frazionati in diverse volte ma se vedo che si formano le prime alghe polverose nei vetri mi fermo. Appena le vedo regredire, li aggiungo nuovamente poco alla volta.
Anche col ferro vado a naso


Non so se sbaglio, ma non aspetto mai che si verifichino carenze importanti.

Per non esagerare con le quantità, controllo spesso la conducibilità e cerco di non superare mai il limite massimo prestabilito.
L'ultima chicca


Questo è il segnale che la conducibilità in questa fase inizia a calare a picco ovvero il segnale che le piante digeriscono ancora meglio


Insomma i test tendo a utilizzarli il meno possibile anche perchè costano un botto


Queste sono le mie osservazioni......
No so se ho tralasciato qualcosa, per ora mi fermo qui, spero di esser stato utile e averti dato qualche spunto.

Ultima modifica di vellut il 05/11/2018, 19:48, modificato 1 volta in totale.
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Mantenimento acquario (piante)
Grazie per la tua esperienzavellut ha scritto: ↑In breve e per la mia limitata esperienza col Pmdd ti descrivo come gestisco alcuni aspetti della fertilizzazione.
Il test dei PO43- lo uso solo quando sono certo che dentro la vasca ci sono tutti i nutrienti ma le piante sembrano bloccate.
Vado a verificare i PO43- e in questa situazione mancano quasi sempre loro![]()
Per crescere bene le mie piante richiedono circa 1mg/l di PO43- indipendentemente dal rapporto con il livello di NO3-.
A sentinella degli NO3- ho sguinzagliato 5 steli di proserpinaca che mi segnalano la diminuizione tramite arrossamento
......ogni tanto faccio il test..... si sa mai che la proserpinaca dica bugiee invece non delude mai
La conducibilità la tengo tra 600 e 670 circa e non ho problemi.
In passato ero arrivato a oltre 900 e le piante se avevano da mangiare crescevano lo stesso
Ma non andavano in blocco per eccesso?
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
- vellut
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 11/02/18, 23:10
-
Profilo Completo
Mantenimento acquario (piante)
Mai avuto eccesso di fertilizzanti perché tendo ad andarci piano tenendo sempre d'occhio la conducibilità.

Se raggiunto il limite massimo(che ho voluto fissare senza un preciso motivo a circa 650) dopo una settimana non la vedo scendere, cerco di capire cosa può mancare senza aggiungere nulla prima di aver consultato il diario di fertilizzazione ed aver osservato meglio le piante. Finora non ci sono mai stati grandi intoppi

Posted with AF APP
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Mantenimento acquario (piante)
Ho appena introdotto 2 steli di cerato
Ho ancora
NO3- a 50
PO43- a 2
Ho ancora
NO3- a 50
PO43- a 2
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Mantenimento acquario (piante)
ciao
aiutami ma non li ricordavo così.....
come stai fertilizzando ultimamente?
nel senso che sono saliti a questi valori?
aiutami ma non li ricordavo così.....
come stai fertilizzando ultimamente?
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti