Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 24/09/2018, 18:04
Ale13 ha scritto: ↑volevo dire di iniziare a metterli a posto da subito ma piano piano
Non vorrei che, facendo cambi d'acqua in fase di maturazione, anche un po' alla volta, vai a rallentare il processo stesso della maturazione
Ale13 ha scritto: ↑e cmq con i discus secondo me un mese di maturazione non basta...a un mese metterei dei cory e se vuole qualche pesce di branco...poi in seguito i discus
Oh questo si, sono d'accordissimo

Anche perche' dopo un mesetto i batteri li hai giusto nel filtro, ed e' fondamentale gestire nel tempo necessario l'incremento del carico organico

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Ale13

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 09/09/18, 11:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 5000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Eleocharis parvula, microsorium pt, Cryptocoryne, pogostemon stell, proserpinaca,rotala,h.cally,hydrocotile leuc,h.rosanervig
- Altre informazioni: Valori acqua di rete:
Durezza 9 f
pH 6,6
Cond 170 uscm-1
Nitrati 25 mg/l
Nitriti 0.05 mg/l
Ammonio 0.05 mg/l
Solfati 19 mg/l
Cloruri 12 mg/l
Manganese 2 ug/l
Magnesio 12 mg/l
Sodio 8mg/l
Potassio 1mg/l
Calcio 16 mg/l
Bicarbonati 63 mg/lHCO3
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Ale13 » 24/09/2018, 18:14
@
Steinoff lo rallenta sicuro il processo però la flora batterica si stabilizzera con i futuri valori...anche di pH dovrà scendere abbastanza, anche la temperatura adesso è a 25 gradi, io la metterei almeno a 27 così anche le piante iniziano ad abituarsi...sono dell idea che è meglio 'perdere' una settimana adesso che dopo...
Ale13
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 24/09/2018, 18:18
il fondo bianco non è l'ideale per i discus che amano fondi scuri e acqua ambrata. lo sporco che inevitabilmente si depositerà in maniera non uniforme non farà un bell'effetto a meno che tu non dedichi parte del tuo tempo a sifonare periodicamente.
questo è quello che sento di doverti dire ma poi ognuno ha i suoi gusti e se a te piace così non ci sono problemi, ciao.
- Questi utenti hanno ringraziato daniele- per il messaggio (totale 2):
- Steinoff (24/09/2018, 18:20) • Gioconti89 (27/09/2018, 14:28)
daniele-
-
Gioconti89

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 11/09/18, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carovilli
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 149
- Lumen: 15553
- Temp. colore: 9000 + 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Aquabasis + Duplarit + Sabbia + Q
- Flora: Lilaeopsis nz., Anubias nana bonsai, Anubias barteri, Hygrophila corymbosa th., Echinodorus parviflorus, Echinodorus red flame, Rotala rotundifolia, Vallisneria spiralis, Vallisneria gigantea, Vescicularia dubyana, Ludwigia repens, Egeria densa.
- Fauna: 9 Symphysodon, 25 Paracheirodon innesi, 9 Petitelle, 9 Ancistrus, 3 Corydoras, 8 Caridina, 4 Black helmet, diverse Anentome helena, 2 Neritine.
- Altre informazioni: Fondo fertile e sabbia coperti da quarzo ceramizzato di varie granulometrie. Come decorazioni pietre non calcaree e legni di mangrovia.
- Secondo Acquario: Acquario Askoll Pure M da 50 L circa utilizzato come sala parto e/o quarantena.
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gioconti89 » 27/09/2018, 14:26
@
Steinoff, @
daniele-, @
Ale13,
grazie per le vostre risposte, terrò conto di tutti i vostri pareri. Per quanto riguarda i valori dell'acqua sono consapevole che dovrò modificarli, anche drasticamente. Pensavo di iniziare a cambiare magari 30 Lt ogni 7-10 giorni con acqua di osmosi, anche parziale, se lo ritenete opportuno. Ripeto che non ho alcun impegno con i pesci e che proverò ad introdurre i primi esemplari non prima di inizio/metà Dicembre, sempre se tutto va come deve andare. Per quanto riguarda la sabbia, voglio provarci perchè mi piace particolarmente. Se però dovessi impiegare troppo tempo per la pulizia, o se questa dovesse essere troppo frequente, provvederò a tagliarla con sabbia di colore ambrato.
Gioconti89
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 27/09/2018, 14:33
Gioconti89 ha scritto: ↑Pensavo di iniziare a cambiare magari 30 Lt ogni 7-10 giorni con acqua di osmosi
Puoi fare un 15 o 20% del totale litri netti ogni settimana, verificando dopo circa 24 ore i valori raggiunti dopo ogni cambio

Considera che rallenterai probabilmente la maturazione, ma avendo tempo capisco che non e' un problema

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Ale13

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 09/09/18, 11:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 5000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Eleocharis parvula, microsorium pt, Cryptocoryne, pogostemon stell, proserpinaca,rotala,h.cally,hydrocotile leuc,h.rosanervig
- Altre informazioni: Valori acqua di rete:
Durezza 9 f
pH 6,6
Cond 170 uscm-1
Nitrati 25 mg/l
Nitriti 0.05 mg/l
Ammonio 0.05 mg/l
Solfati 19 mg/l
Cloruri 12 mg/l
Manganese 2 ug/l
Magnesio 12 mg/l
Sodio 8mg/l
Potassio 1mg/l
Calcio 16 mg/l
Bicarbonati 63 mg/lHCO3
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Ale13 » 27/09/2018, 21:21
Ciao, si secondo me 30 litri a settimana va bene...e in concomitanza ai cambi inizierei anche ad alzare la temperatura della vasca
Ale13
-
Gioconti89

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 11/09/18, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carovilli
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 149
- Lumen: 15553
- Temp. colore: 9000 + 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Aquabasis + Duplarit + Sabbia + Q
- Flora: Lilaeopsis nz., Anubias nana bonsai, Anubias barteri, Hygrophila corymbosa th., Echinodorus parviflorus, Echinodorus red flame, Rotala rotundifolia, Vallisneria spiralis, Vallisneria gigantea, Vescicularia dubyana, Ludwigia repens, Egeria densa.
- Fauna: 9 Symphysodon, 25 Paracheirodon innesi, 9 Petitelle, 9 Ancistrus, 3 Corydoras, 8 Caridina, 4 Black helmet, diverse Anentome helena, 2 Neritine.
- Altre informazioni: Fondo fertile e sabbia coperti da quarzo ceramizzato di varie granulometrie. Come decorazioni pietre non calcaree e legni di mangrovia.
- Secondo Acquario: Acquario Askoll Pure M da 50 L circa utilizzato come sala parto e/o quarantena.
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gioconti89 » 07/11/2018, 8:34
Buonasera gruppo,
volevo aggiornarvi sul mio progetto (acquario avviato il 19/09). Cosa ne pensate? L’ultima volta che ho scritto avevo valori di pH e KH molto alti. Mercoledì scorso ho effettuato un cambio di 90 Lt con acqua di osmosi ed ora sono a pH = 6,50 (subito dopo inserito 10 neon e 6 ancistrus che avevo in un altro acquario da dismettere). Il mio desiderio è quello di inserire 6 Diskus tra un mesetto quindi devo scendere ancora un bel po’ (fino a 5,50?). Come posso fare ad abbassare il valore oltre che con i cambi di acqua e con la CO
2? Ho cambiato il front passando dalla sabbia (impossibile da pulire) al granulato. Ho aggiunto qualche pianta. Le radici delle galleggianti potrebbero in qualche modo essere pericolose per i pesci? Ultima domanda: per fare i cambi d’acqua preparo quella di osmosi 2-3 giorni prima e quando vado a inserirla ha una T = 18-20 *C. Come faccio a non creare shock ai pesci?
Grazie
Aggiunto dopo 51 secondi:
@
Ale13 @
Steinoff @
daniele-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioconti89
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 07/11/2018, 9:55
Gioconti89 ha scritto: ↑
Come posso fare ad abbassare il valore oltre che con i cambi di acqua e con la CO
2?
Puoi usare acidificanti naturali come la torba (da mettere nel filtro) o foglie di catappa o quercia da mettere in vasca.
Questi prodotti, inoltre, renderanno l'acqua ambrata e rilasceranno acidi umici, creando un ambiente decisamente gradito ai discus e ai neon.
Gioconti89 ha scritto: ↑
Ultima domanda: per fare i cambi d’acqua preparo quella di osmosi 2-3 giorni prima e quando vado a inserirla ha una T = 18-20 *C. Come faccio a non creare shock ai pesci?
Io, per evitare shock termico (d'inverno ho la casa freschina

), circa una-due ore prima del cambio, metto un riscaldatore da acquario nella tanica con l'acqua da inserire nell'acquario. In questo modo porto la sua temperatura su valori simili a quelli della vasca.
- Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio (totale 3):
- Gioconti89 (07/11/2018, 10:14) • Monica (07/11/2018, 13:13) • Steinoff (08/11/2018, 18:26)
BGM
-
Gioconti89

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 11/09/18, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carovilli
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 149
- Lumen: 15553
- Temp. colore: 9000 + 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Aquabasis + Duplarit + Sabbia + Q
- Flora: Lilaeopsis nz., Anubias nana bonsai, Anubias barteri, Hygrophila corymbosa th., Echinodorus parviflorus, Echinodorus red flame, Rotala rotundifolia, Vallisneria spiralis, Vallisneria gigantea, Vescicularia dubyana, Ludwigia repens, Egeria densa.
- Fauna: 9 Symphysodon, 25 Paracheirodon innesi, 9 Petitelle, 9 Ancistrus, 3 Corydoras, 8 Caridina, 4 Black helmet, diverse Anentome helena, 2 Neritine.
- Altre informazioni: Fondo fertile e sabbia coperti da quarzo ceramizzato di varie granulometrie. Come decorazioni pietre non calcaree e legni di mangrovia.
- Secondo Acquario: Acquario Askoll Pure M da 50 L circa utilizzato come sala parto e/o quarantena.
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gioconti89 » 07/11/2018, 10:14
@
BGM,
non sono amante dell'acqua ambrata però capisco che creerebbe un ambiente ideale per i pesci, quindi devo pensarci seriamente.
Per quanto riguarda il riscaldatore nelle taniche, non ci avevo mai pensato. GRAZIE ^:)^
Gioconti89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti