Dubbio sullo sbalzo massimo di KH coi cambi

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Dubbio sullo sbalzo massimo di KH coi cambi

Messaggio di Crab01 » 07/11/2018, 19:35

Ciao

Apro questo topic per una semplice domanda alla quale non trovo risposta da nessuna parte, di quanti punti è permesso sia lo sbalzo del KH quando si fa dei cambi con osmosi ed abitanti presenti?
Peccato che le domande le faccia sempre troppo tardi, ho appena fatto un cambio che probabilmente se il fondo non rilascerà altro (motivo per cui ho dovuto fare il cambio) abbasserà il KH di 2-3 punti, ed ho un Betta in vasca ma faccio sempre in tempo ad aggiungere un po' di acqua del rubinetto se mi dite che ho fatto un casino :-

In vasca il KH è schizzato da 4 a 10 dopo un rabbocco pesante di osmosi, penso che molto di ciò che si trovava nel terriccio da giardinaggio sia passato in soluzione e abbia alzato il KH, quindi ieri ho fatto un cambio di 3/4 litri ma non ha avuto alcun effetto ed oggi uno di 10 su un acquario di 40 litri lordi.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Piccolo dubbio sullo sbalzo massimo di KH coi cambi

Messaggio di Joo » 07/11/2018, 19:54

Crab01 ha scritto: In vasca il KH è schizzato da 4 a 10 dopo un rabbocco pesante di osmosi, penso che molto di ciò che si trovava nel terriccio da giardinaggio sia passato in soluzione e abbia alzato il KH, quindi ieri ho fatto un cambio di 3/4 litri ma non ha avuto alcun effetto ed oggi uno di 10 su un acquario di 40 litri lordi.
Ciao Crab
in pratica l'inserimento dell'acqua acida ha sprigionato il calcio assorbito in precedenza dal fondo, e credo che al tuo betta non piaccia per niente.
Credo inoltre che da qui a seguire non ci saranno eccezioni sul rilascio. :-?? mi pare di aver capito che quel fondo, finchè attivo, sottrae il calcio all'acqua, ma quando si esaurisce lo cede nuovamente in base all'acidità dell'acqua.

Sul tuo quesito, so che gli sbalzi dei valori non sono mai graditi, soprattutto se repentini, ma purtroppo non conosco la soglia di sopportazione sull'oscillazione.
Vediamo se qualcuno lo sa.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Crab01 (07/11/2018, 20:05)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Piccolo dubbio sullo sbalzo massimo di KH coi cambi

Messaggio di Crab01 » 07/11/2018, 20:06

Joo ha scritto: e credo che al tuo betta non piaccia per niente.
Per questo ho fatto i cambi ma ho paura di aver esagerato nel caso la risposta sia no domani cambio altri 10 litri e vediamo a che KH arrivo e a che pH dato che le foglie in decomposizione non sono poche.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Piccolo dubbio sullo sbalzo massimo di KH coi cambi

Messaggio di lauretta » 07/11/2018, 20:09

Ciao @Crab01 :)

Non ho una risposta precisa alla tua domanda, mi dispiace, anche perché si tratta di questioni che non si risolvono con la calcolatrice :-??

Posso dirti che i pesci in generale mal sopportano sbalzi di valori, e la tolleranza varia sia da specie a specie che in considerazione dello stato di salute dei pesci in quel dato momento :)

Ormai lo sbalzo (o due? non ho capito bene) c'è stato. Ora secondo me devi cercare di riportare i valori a posto in modo graduale. Ed evitare per il futuro grossi cambi con sola osmotica se hai pesci in vasca :)

Per cambiare i valori io ti consiglierei di scendere di circa 1° a cambio, e di effettuare non più di un cambio ogni 3 giorni adesso che sei così tanto fuori range.
Per il futuro anche meno, tipo 1° a settimana.

Ma sentiamo il parere anche di altri utenti ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Ah, ovviamente nel frattempo monitora il betta.
E ricordati che per la sua salute è peggio uno sbalzo repentino piuttosto che un periodo in cui i valori sono fuori range

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Crab01 (07/11/2018, 20:12)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Piccolo dubbio sullo sbalzo massimo di KH coi cambi

Messaggio di Crab01 » 07/11/2018, 20:12

Normalmente non effettuo cambi ed era molto che non cambiavo acqua, in seguito ad un rabbocco di osmosi il KH è salito e così ho fatto questi cambi. Lo sbalzo è quello di oggi sicuramente ieri non ho è stato, allora il cambio di domani lo rinvio al weekend. Grazie mille di tutto.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Piccolo dubbio sullo sbalzo massimo di KH coi cambi

Messaggio di lauretta » 07/11/2018, 20:17

Crab01 ha scritto: in seguito ad un rabbocco di osmosi il KH è salito
Quanti litri hai rabboccato? :-\

Comunque, sentiamo se @Dandano ha qualche consiglio specifico per il betta che con questo sbalzo si troverà a passare un periodo con i valori fuori range ;)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Piccolo dubbio sullo sbalzo massimo di KH coi cambi

Messaggio di Crab01 » 07/11/2018, 20:21

lauretta ha scritto:
Crab01 ha scritto: in seguito ad un rabbocco di osmosi il KH è salito
Quanti litri hai rabboccato? :-\
Troppi... Penso più di 5
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Piccolo dubbio sullo sbalzo massimo di KH coi cambi

Messaggio di lauretta » 07/11/2018, 20:28

Crab01 ha scritto: Troppi... Penso più di 5
Mmm... certo che anche prima del rabbocco il KH doveva essere altino :-?
Sai a quanto era?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Piccolo dubbio sullo sbalzo massimo di KH coi cambi

Messaggio di Joo » 07/11/2018, 20:50

Crab, magari non subito, ma metterei in cantiere la possibilità di sostituire il fondo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53626
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piccolo dubbio sullo sbalzo massimo di KH coi cambi

Messaggio di cicerchia80 » 07/11/2018, 21:03

Marca e composizione del terriccio?
Solitamente alza la conducibilità
Ma il KH dovrebbe abbassarlo,il pH dell'osmosi non è acido,è instabile....che non è la stessa cosa
Appunto perchè non avendo carbonati non ha tampone
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti