Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18284
 			
		- Messaggi: 18284
 				- Ringraziato: 6084 
 
				- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Legnano
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 110x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 24000
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flourite
 
				
																
				- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red 
				
																
				- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes 
				
																
				- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
 
				
																
				- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna: 
Corydoras panda 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    2677 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 04/11/2018, 23:08
			
			
			
			
			Wavearrow ha scritto: ↑meglio poco per volta....non bisognadare spallate ora. bisogna proseguire con prudenza.....
 
Grazie terrò presente  
 Wavearrow ha scritto: ↑stessa luce , immagino anche stessa CO
2 a questo punto. meno pappa in vasca allora?
 
Io avevo pensato proprio al fosforo...
Wavearrow ha scritto: ↑mano in tasca per vedere sé creascon le piante....non si devon bloccare.
 
Sì ma non saprei regolarmi vista la velocità della vasca. Sarebbe sufficiente regolarmi sul pearling?
Wavearrow ha scritto: ↑tra un paio di giorni dovremo inserire nitrato di potassio probabilmente.
 
Da cosa lo dovrei capire?  
 
Se rallenta il pearling faccio un test dei nitrati?
Io poi sospetto che ci sia in giro un sacco di ammonio che fatica a degradarsi...che chissà poi da dove arriva visto che col Cifo Azoto ho smesso da un po'...
A breve mi sa che procuro anche un test dei nitriti, non si sa mai
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Wavearrow							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  4769
 			
		- Messaggi: 4769
 				- Ringraziato: 962 
 
				- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Potenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Dimensioni: 60x40x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 65
 
				
																
				- Lumen: 9600
 
				
																
				- Temp. colore: 8000°K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: misto
 
				
																
				- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens 
				
																
				- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5) 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h  (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm +  DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm  + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm 
				
																
				- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
 
				
																
				- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    362 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    962 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wavearrow » 04/11/2018, 23:15
			
			
			
			
			Pisu ha scritto: ↑Sarebbe sufficiente regolarmi sul pearling?
 
solo su questo dubito.
vedi se le piante crescono di dimensioni, se presentano carenze e poi fai dei test per cercare conferma o meno su cosa pensi che manchi.
ipotizzavo che dovrai mettete nitrato di potassio perché é auspicabile che con il fosforo che hai inserito ricevano una spinta..
tra un paio di giorni(anche tre o quattro) misura i nitrati e vedi se sono scesi  (mi auguro che sia cosí)
 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Wavearrow per il messaggio: 
 
			- Pisu (04/11/2018, 23:18)
 
		
	 
	 
	
			"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wavearrow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18284
 			
		- Messaggi: 18284
 				- Ringraziato: 6084 
 
				- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Legnano
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 110x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 24000
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flourite
 
				
																
				- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red 
				
																
				- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes 
				
																
				- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
 
				
																
				- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna: 
Corydoras panda 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    2677 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 04/11/2018, 23:17
			
			
			
			
			
Il mio problema è che lì dentro è tutto sbiadito probabilmente per la carenza cronica di fosforo, di ferro qualcosa c'è ma la Proserpinaca non si arrossa.
Da qui mi risulta difficoltoso capire eventuali altre carenze... se ci aggiungiamo la massiccia presenza di alghe grazie alla quale vedo "meno" le piante...
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18284
 			
		- Messaggi: 18284
 				- Ringraziato: 6084 
 
				- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Legnano
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 110x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 24000
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flourite
 
				
																
				- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red 
				
																
				- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes 
				
																
				- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
 
				
																
				- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna: 
Corydoras panda 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    2677 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 07/11/2018, 22:05
			
			
			
			
			Ciao @
Wavearrow 
Allora, ho la conducibilità immobile da 3 giorni (come avevi previsto)
Stavolta non aggiungo niente senza il tuo consenso  

Filamentose in aumento che non sto toccando. 
Mi hai consigliato il nitrato di potassio, però vedo le staghorn sbiancate ma allo stesso tempo la Proserpinaca più rossa  

 (Anche se potrebbe prendere il ferro dal fondo)
Avrei pensato quindi anche al ferro...
Che mi consigli? E che quantità? (200l netti)
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Wavearrow							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  4769
 			
		- Messaggi: 4769
 				- Ringraziato: 962 
 
				- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Potenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Dimensioni: 60x40x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 65
 
				
																
				- Lumen: 9600
 
				
																
				- Temp. colore: 8000°K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: misto
 
				
																
				- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens 
				
																
				- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5) 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h  (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm +  DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm  + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm 
				
																
				- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
 
				
																
				- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    362 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    962 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wavearrow » 07/11/2018, 23:35
			
			
			
			
			i nitrati a quanto stanno?
qualche foto sarebbe di aiuto.
Pisu ha scritto: ↑ le staghorn 
 
queste se te la senti puoi anche cercare di levarle a mano.....senza spargerle in giro mi raccomando....se non te la senti lasciale stare per ora.
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wavearrow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18284
 			
		- Messaggi: 18284
 				- Ringraziato: 6084 
 
				- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Legnano
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 110x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 24000
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flourite
 
				
																
				- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red 
				
																
				- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes 
				
																
				- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
 
				
																
				- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna: 
Corydoras panda 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    2677 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 07/11/2018, 23:45
			
			
			
			
			Domani faccio un po' di pulizia (serve), foto prima e dopo, e le posto. E faccio il test NO
3-  
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18284
 			
		- Messaggi: 18284
 				- Ringraziato: 6084 
 
				- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Legnano
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 110x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 24000
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flourite
 
				
																
				- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red 
				
																
				- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes 
				
																
				- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
 
				
																
				- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna: 
Corydoras panda 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    2677 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 08/11/2018, 16:53
			
			
			
			
			Aggiornamento: non ho toccato nulla da sabato
IMG_20181108_163906_5747130525324236514.jpg
IMG_20181108_163920_2878706605751986620.jpg
IMG_20181108_163926_698662625961662750.jpg
IMG_20181108_163946_4820401096567086684.jpg
Aggiunto dopo     13 minuti 20 secondi:
Confermo nitrati a zero assoluto con acqua prelevata vicino al fondo
 
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Wavearrow							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  4769
 			
		- Messaggi: 4769
 				- Ringraziato: 962 
 
				- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Potenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Dimensioni: 60x40x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 65
 
				
																
				- Lumen: 9600
 
				
																
				- Temp. colore: 8000°K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: misto
 
				
																
				- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens 
				
																
				- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5) 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h  (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm +  DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm  + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm 
				
																
				- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
 
				
																
				- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    362 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    962 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wavearrow » 08/11/2018, 17:07
			
			
			
			
			hai misurato anche i nitrati?
Aggiunto dopo     8 minuti 53 secondi:
nitrati a zero ...dopo che hai messo il fosforo...
i nitrati ora li alzerei e un po' di nitrato di potassio lo metterei.
hai per caso misurato anche Ec e (è scesa un po'?) e fosfati già che c'eri?
			
									
						
	
	
			"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wavearrow
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Humboldt							 
						
   						
			
			- Messaggi:  3559
 			
		- Messaggi: 3559
 				- Ringraziato: 1464 
 
				- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bari
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri 
				
																
				- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind. 
				
																
				- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    384 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 08/11/2018, 17:30
			
			
			
			
			scusa @
Pisu ma eri tu che avevi due filtri montati in vasca?
Non ricordo  

 
			
									
						
	
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt
 
	
		
		
		
			- 
				
								daniele-							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1497
 			
		- Messaggi: 1497
 				- Ringraziato: 370 
 
				- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: cortona
 
				
																
				- Quanti litri è: 160
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Temp. colore: 4000-6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto policromo
 
				
																
				- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides 
				
																
				- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    7 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    370 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di daniele- » 08/11/2018, 17:51
			
			
			
			
			secondo la mia esperienza la presenza di filamentose è legata strettamente al funzionamento del filtro biologico; in una vasca appena allestita è normale che ci siano ma quando ci sono filamentose in una vasca avviata almeno da qualche mese il filtro ha qualche problema. per togliermele di torno ho dovuto riallestire la vasca ex novo e cambiare tutti i materiali filtranti. le alghe filamentose avevano invaso una  vasca di due anni e mezzo dopo uno sbalzo di pH avvenuto a causa di problemi nell'erogazione di CO2 avvenuti durante una mia assenza per ferie. ho cercato di debellarle per mesi ma senza risultato; con tutta probabilità il pH troppo acido aveva compromesso seriamente la flora batterica del filtro.
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  daniele- per il messaggio: 
 
			- Pisu (08/11/2018, 18:21)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	daniele-
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti