Tutti gli Angelfish
Moderatori: Azius, giuseppe85
-
MaxLynx

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/18, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MaxLynx » 23/10/2018, 19:26
Non eccessivamente vicino.....le uova all'inizio non sono cadute. Purtroppo però alcune sono cadute quando cercavo di togliere dalla foglia le uova ammuffite con una siringa anche perchè non posso dire di avere una mano fermissima. Ad ogni modo attualmente le codine sono tutte sulla rete.....sulla foglia sono rimaste solo un paio di uova ammuffite e quindi l'ho tolta.
Allora ho commesso un errore. Purtroppo questo è un periodo dove ho pochissimo tempo libero e non ho potuto procurarmi la rete rigida. Quindi ho inserito una vaschetta di plastica nell'acquario in modo tale da contenere la vaschetta retata e l'ho uscita dall'acquario; lho dovuto fare anche perchè quasi tutte le uova erano sul fondo della rete e potevano essere beccate dai pesci.
Ho messo nella vaschetta riscaldatore e ariatore e attualmente ci sono circa 10 codine con degli occhietti....sembrano ancora vivi. Al momento sto cercando di far schiudere delle artemie e spero di riuscirci anche senza schiuditoio. Da quello che ho letto tra qualche giorno si dovrebbero staccare dalla rete e iniziare a nuotare.......e sarà il momento di cibarli......sperando sempre che sopravvivono. Più volte al giorno sostituisco un paio di bicchieri d'acqua aggiungendo acqua presa dall'acquario.
Qualche suggeriemento per mantenerli in vita?
MaxLynx
-
MaxLynx

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/18, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MaxLynx » 04/11/2018, 15:14
Come temuto non sono riuscito a mantenere in vita gli avannotti. Sono morti quasi subito. Ho capito che i cambi d'acqua e di vaschetta possono essere fatali.
Scrivo adesso perchè alla successiva deposizione ho seguito il consiglio di non togliere la foglia dall'acquario.....l'ho messa in una vaschetta retata e ho costruito una gabbia attorno alla vaschetta con la rete in plastica, come da foto. In tutto sono ammuffite solo 4 o 5 uova e da tutte le uova sono spuntati gli avannotti che adesso nuotano liberi nella vaschetta retata. Un solo decesso in due giorni. Il problema adesso è farli mangiare. Ho fatto schiudere le artemie che cerco di inserire vicino al branco di avannotti tramite una siringa. Temo però che alcune artemie vadano fuori dalla rete. Inoltre nell'acqua dove piazzo temporaneamente le artemie prima di somministrarle, mescolo del micron della Sera sperando che lo mangino. E' una buona idea o è una cosa inutile?
Qualche consiglio alternativo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MaxLynx
-
MaxLynx

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/18, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MaxLynx » 09/11/2018, 9:34
Moltissimi avannotti sono morti. Ne sono rimasti poco più di 20. Dopo 10 giorni di vita sembrano in salute, si rimpinzano di artemie.....speriamo procedano bene.
Una curiosità: su circa 150-170 uova (di cui meno di una decina sono ammuffite) e quidni 150 avannotti il fatto che ne siano sopravvissuti solo una 20ina è normale? Intendo dire, la mortalità degli avannotti è una cosa normale o è dovuta a errori di qualche tipo?
Ultima modifica di
MaxLynx il 09/11/2018, 22:24, modificato 1 volta in totale.
MaxLynx
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 09/11/2018, 14:14
MaxLynx ha scritto: ↑09/11/2018, 9:34
Moltissimi avannotti sono morti. Ne sono rimasti poco più di 20. Dopo 10 giorni di vita sembrano in salute, si rimpinzano di artemie.....speriamo procedano bene.
Una curiosità: su circa 150-170 uova (di cui meno di una decina sono ammuffiti) e quidni 150 avannotti il fatto che ne siano sopravvissuti solo una 20ina è normale? Intendo dire, la mortalità degli avannotti è una cosa normale o è dovuta a errori di qualche tipo?
Nei ciclidi e non solo ...l’alta mortalità soprattutto nelle fasi iniziali è normale,ciò crea una selezione con adattamento dei soli più forti,considerando che parliamo di animali in cattività ancora di più.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Marlin_anziano

- Messaggi: 2501
- Messaggi: 2501
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
- Flora: Echinodorus Bleheri,
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis,
- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis)
3 Coridonas,
1 Ancistrus,
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più)
- Altre informazioni: 2 Radici Tropicali
-
Grazie inviati:
545
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Marlin_anziano » 18/11/2018, 0:19
MaxLynx ha scritto: ↑Inoltre nell'acqua dove piazzo temporaneamente le artemie prima di somministrarle, mescolo del micron della Sera sperando che lo mangino. E' una buona idea o è una cosa inutile?
E' una cattiva idea.
Le artemie vanno somministrate lentamente con una siringa, se poi qualcuna esce fuori meglio.
Il cibo non deve rimanere a lungo nella vaschetta retata altrimenti crea inquinanti che difficilmente verranno rimossi visto l'esile circolo dell'acqua (causa rete).
Il micron lo si dà quando gli avannotti sono già un po cresciutelli altrimenti non solo non lo mangiano ma resta li e si attacca alla rete inquinando e impedendo la circolazione dell'acqua.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
Marlin_anziano
-
MaxLynx

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/18, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MaxLynx » 24/11/2018, 9:50
Marlin_anziano ha scritto: ↑Il micron lo si dà quando gli avannotti sono già un po cresciutelli altrimenti non solo non lo mangiano ma resta li e si attacca alla rete inquinando e impedendo la circolazione dell'acqua.
Adesso sono in 15 e sono cresciuti un po' (alcuni di più, altri di meno). Ho tolto la rete che in effetti era diventata verde a causa del micron e li ho messi in una vaschetta di plastica che resta immersa nell'acquario. Continuo a dare le artemie e faccio cambi di acqua giornalieri sostituendola con quella dell'acquario. Dovrebbero sopravvivere a questo punto.
MaxLynx
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti