Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
astadani

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 24/01/18, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: terra allofana TROPICA
- Flora: Hemianthus Callitrichoides, Glossostigma elatinoides, Vesicularia Dubyana, Chladofora aegagropila.
- Fauna: 4 caridina Japonica; 6 caridina Red Rili, 3 Neritina, 1 ANENTONE HELENA KILLER, 4 Planorbarius, 8 Danio Margaritatus!
- Altre informazioni: Vasca allestita per ospitare specie asiatiche con valori di pH leggermente acidi (6.5/6.8) e KH a 6. Acquario mono-specie senza pesci da fondo e con impianto CO2.
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di astadani » 09/11/2018, 16:36
ieri sono morti tutti i danio margaritatus che avevo in vasca, causa soffocamento da eccessiva erogazione di CO
2 per un malfunzionamento della sonda. Ho sempre tenuto costante il valore del pH intorno ai 6.8-7 ma la durezza dell'acqua in vasca non scende mai sotto i 5KH. Effettuo sempre cambi parziali con acqua d'osmosi ma può capitare una volta su 3 che integri con una piccola dose di acqua di rubinetto. In quelle rare volte il KH sale a 7/8 e mi chiedevo quali specie di poecilidi e caracidi fossero più tolleranti nei confronti di tali valori in vasca. Grazie per i preziosi consigli.

astadani
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 09/11/2018, 17:16
astadani ha scritto: ↑ieri sono morti tutti i danio margaritatus che avevo in vasca, causa soffocamento da eccessiva erogazione di CO
2 per un malfunzionamento della sonda. Ho sempre tenuto costante il valore del pH intorno ai 6.8-7 ma la durezza dell'acqua in vasca non scende mai sotto i 5KH. Effettuo sempre cambi parziali con acqua d'osmosi ma può capitare una volta su 3 che integri con una piccola dose di acqua di rubinetto. In quelle rare volte il KH sale a 7/8 e mi chiedevo quali specie di poecilidi e caracidi fossero più tolleranti nei confronti di tali valori in vasca. Grazie per i preziosi consigli.

Ciao. Non ho capito bene la questione del KH, se fai cambi con osmosi, dovrebbe scendere il KH. Ovviamente con il rubinetto aumentare.
Per quanto riguarda i pesci. Con quel pH vanno bene i margaritatus che avevi, gli hyphessobrycon amandae, alcuni barbus, le boraras...
Come poecili è buono per i guppy, alzando lo un po' diventa buono anche per tutti gli altri poecili più comuni.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- astadani (09/11/2018, 17:17)
stefano94
-
astadani

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 24/01/18, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: terra allofana TROPICA
- Flora: Hemianthus Callitrichoides, Glossostigma elatinoides, Vesicularia Dubyana, Chladofora aegagropila.
- Fauna: 4 caridina Japonica; 6 caridina Red Rili, 3 Neritina, 1 ANENTONE HELENA KILLER, 4 Planorbarius, 8 Danio Margaritatus!
- Altre informazioni: Vasca allestita per ospitare specie asiatiche con valori di pH leggermente acidi (6.5/6.8) e KH a 6. Acquario mono-specie senza pesci da fondo e con impianto CO2.
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di astadani » 09/11/2018, 17:19
stefano94 ha scritto: ↑astadani ha scritto: ↑ieri sono morti tutti i danio margaritatus che avevo in vasca, causa soffocamento da eccessiva erogazione di CO
2 per un malfunzionamento della sonda. Ho sempre tenuto costante il valore del pH intorno ai 6.8-7 ma la durezza dell'acqua in vasca non scende mai sotto i 5KH. Effettuo sempre cambi parziali con acqua d'osmosi ma può capitare una volta su 3 che integri con una piccola dose di acqua di rubinetto. In quelle rare volte il KH sale a 7/8 e mi chiedevo quali specie di poecilidi e caracidi fossero più tolleranti nei confronti di tali valori in vasca. Grazie per i preziosi consigli.

Ciao. Non ho capito bene la questione del KH, se fai cambi con osmosi, dovrebbe scendere il KH. Ovviamente con il rubinetto aumentare.
Per quanto riguarda i pesci. Con quel pH vanno bene i margaritatus che avevi, gli hyphessobrycon amandae, alcuni barbus, le boraras...
Come poecili è buono per i guppy, alzando lo un po' diventa buono anche per tutti gli altri poecili più comuni.
Grazie Stefano. per il KH mi capita a volte di cambiare l'acqua della vasca con osmosi più rubinetto e la seconda fa salire chiaramente il valore del KH. Non ho mai avuto poecilidi...quale secondo te il loro grado di difficoltà d'allevamento rispetto ai danio margaritatus che avevo?.
astadani
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 09/11/2018, 17:40
astadani ha scritto: ↑Grazie Stefano. per il KH mi capita a volte di cambiare l'acqua della vasca con osmosi più rubinetto e la seconda fa salire chiaramente il valore del KH. Non ho mai avuto poecilidi...quale secondo te il loro grado di difficoltà d'allevamento rispetto ai danio margaritatus che avevo?.
I poecili se prendi esemplari in salute, sono tra i pesci più facili da allevare e riprodurre, però si riproducono talmente facilmente, che prima o poi diventano troppi e bisogna organizzarsi per darli via o spostarli in altre vasche. Quando fai i cambi dovresti sempre usare una miscela di rubinetto ed osmosi, ma la devi preparare in modo da avere lo stesso KH dell'acquario. Se dal rubinetto hai acqua con KH 10, ed in acqua 5, allora dovrà miscelare un 50% di rubinetto con 50 d'osmosi, così otterrai un kg 5 e non alzerai quello dell'acquario quando fai il cambio.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- astadani (09/11/2018, 20:00)
stefano94
-
astadani

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 24/01/18, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: terra allofana TROPICA
- Flora: Hemianthus Callitrichoides, Glossostigma elatinoides, Vesicularia Dubyana, Chladofora aegagropila.
- Fauna: 4 caridina Japonica; 6 caridina Red Rili, 3 Neritina, 1 ANENTONE HELENA KILLER, 4 Planorbarius, 8 Danio Margaritatus!
- Altre informazioni: Vasca allestita per ospitare specie asiatiche con valori di pH leggermente acidi (6.5/6.8) e KH a 6. Acquario mono-specie senza pesci da fondo e con impianto CO2.
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di astadani » 09/11/2018, 20:01
stefano94 ha scritto: ↑astadani ha scritto: ↑Grazie Stefano. per il KH mi capita a volte di cambiare l'acqua della vasca con osmosi più rubinetto e la seconda fa salire chiaramente il valore del KH. Non ho mai avuto poecilidi...quale secondo te il loro grado di difficoltà d'allevamento rispetto ai danio margaritatus che avevo?.
I poecili se prendi esemplari in salute, sono tra i pesci più facili da allevare e riprodurre, però si riproducono talmente facilmente, che prima o poi diventano troppi e bisogna organizzarsi per darli via o spostarli in altre vasche. Quando fai i cambi dovresti sempre usare una miscela di rubinetto ed osmosi, ma la devi preparare in modo da avere lo stesso KH dell'acquario. Se dal rubinetto hai acqua con KH 10, ed in acqua 5, allora dovrà miscelare un 50% di rubinetto con 50 d'osmosi, così otterrai un kg 5 e non alzerai quello dell'acquario quando fai il cambio.
Grazie Stefano. Domani vado a vedere di persona qualche poecilide in negozio. Avevo anche una mezza idea di prendere i MICRODEVARIO KUBOTAI, visti dal vivo e forse più adatti, per dimensione, ad una vasca di 46Lt.
astadani
-
Monica
- Messaggi: 47982
- Messaggi: 47982
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 09/11/2018, 21:03
Ciao @
astadani 
tieni conto che le kubotai richiedono gli stessi valori dei margaritatus, viste le dimensioni potresti valutare gli Endler alzando un pochino il pH

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- astadani (09/11/2018, 23:22)
"And nothing else matters..."
Monica
-
astadani

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 24/01/18, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: terra allofana TROPICA
- Flora: Hemianthus Callitrichoides, Glossostigma elatinoides, Vesicularia Dubyana, Chladofora aegagropila.
- Fauna: 4 caridina Japonica; 6 caridina Red Rili, 3 Neritina, 1 ANENTONE HELENA KILLER, 4 Planorbarius, 8 Danio Margaritatus!
- Altre informazioni: Vasca allestita per ospitare specie asiatiche con valori di pH leggermente acidi (6.5/6.8) e KH a 6. Acquario mono-specie senza pesci da fondo e con impianto CO2.
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di astadani » 09/11/2018, 23:23
Monica ha scritto: ↑Ciao @
astadani 
tieni conto che le kubotai richiedono gli stessi valori dei margaritatus, viste le dimensioni potresti valutare gli Endler alzando un pochino il pH

Grazie Monica, ottimo consiglio!...proprio gli Endler volevo vedere domani in negozio. Farò un confronto di dimensione tra le due specie, anche se si tratta di pesci ben diversi. Grazie ancora.
astadani
-
Monica
- Messaggi: 47982
- Messaggi: 47982
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 09/11/2018, 23:44
Di nulla

poi facci sapere
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 10/11/2018, 11:22
Come dimensioni vai tranquillo con gli endler, più che altro devi assicurarti di avere un posto dove metterli quando inizieranno ad usciti dalla vasca a forza di riprodursi.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- astadani (10/11/2018, 16:17)
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti