pompa rio180-movimento acqua

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
superteo82
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 03/11/18, 14:17

pompa rio180-movimento acqua

Messaggio di superteo82 » 10/11/2018, 17:25

Ciao a tutti,
ho apportato una modifica all'uscita pompa del mio acquario.
Praticamente ho aggiunto l'ossigenatore della juwel e ho messo un tubo per far uscire l'acqua dalla parte opposta......più tardi posto le foto.
Ora però non ho molta pressione in uscita e non c'è tanto movimento in vasca. Non vorrei avere problemi di acqua stagnante.....
L'idea sembra buona, soprattutto per iniettare la CO2.
E possibile modificare la pompa di serie? o meglio cambiarla? le juwel 1000 e 1500 come vanno? sono compatibili? ci stanno come ingombro?

Pensavo di aggiungere un sistema filtrante esterno con pompa aggiuntiva ma leggendo nei forum tutti parlano molto bene del sistema juwel.....

Consigli? Idee?

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

pompa rio180-movimento acqua

Messaggio di BollaPaciuli » 10/11/2018, 18:10

superteo82 ha scritto: le juwel 1000
Si
GB_COMPATIBILITY_CHART(4) (1).pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
superteo82
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 03/11/18, 14:17

pompa rio180-movimento acqua

Messaggio di superteo82 » 01/12/2018, 0:05

Riprendo questo vecchio post
Dopo aver cambiato la pompa con il modello più grande la dispersione CO2 è ottima con il sistema Venturi
Ora però ho un altro problema....
La superficie non è in movimento è si forma in antipatica patina
Come posso risolvere?
Secondo voi le pompe di movimento di superficie (quelle fatto come una specie di ventilatore per capirci) possono aiutarmi? Come mi consigliate di muovermi?
Grazie

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

pompa rio180-movimento acqua

Messaggio di BGM » 01/12/2018, 12:01

Puoi prendere uno skimmer di superficie.
Non ti farà movimento, ma la patina te la fa sparire.
Sono piccoli e con pochi euro (si trovano tra 15€ e 25€) hai risolto.

Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
Questo, per esempio, lo trovi a 15€ su Amazon.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

pompa rio180-movimento acqua

Messaggio di trotasalmonata » 01/12/2018, 20:27

A parte lo skimmer che funziona...

Prova ad aspettare un po. Dovrebbero essere batteri in cerca di casa. .. quanto è più potente la pompa nuova? Qui batteri non ce l'hanno fatta a stare attaccati ai cannolicchi...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

pompa rio180-movimento acqua

Messaggio di Eurogae » 02/12/2018, 0:39

trotasalmonata ha scritto: Qui batteri non ce l'hanno fatta a stare attaccati ai cannolicchi...
Batteri morti....basterebbe increspare il pelo dell'acqua per eliminare il tutto

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
superteo82
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 03/11/18, 14:17

pompa rio180-movimento acqua

Messaggio di superteo82 » 02/12/2018, 11:42

Ho messo una 1000 al posto della 600 originale più che atro perché con il giro di tubi creato per la CO2 mi arrivava pica pressione in uscita.
Lunedì dovrebbe arrivarmi una pompa di movimento....purtroppo non so perché ma non mi arrivano gli avvisi di risposta ai post e li ho letti solo ora.
Vediamo se increspando un po’ la superficie con questa su sistema.
Grazie dei consigli intanto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti