Trachite in acquario

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
lucasss
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 21/10/18, 13:17

Trachite in acquario

Messaggio di lucasss » 11/11/2018, 13:55

Riparto da zero con il mio Juwel Rio 180 in seguito ad un invasione di alghe praticamente impossibile da rimuovere, per fortuna era avviato da pochissimo...
Nelle campagne attorno ho trovato diversi sassi di quella che sembra essere trachite, il test con l'acido ovviamente non ha dato nessuna reazione, però non ho trovato nulla a riguardo in rete...

E' possibile inserire rocce di trachite nell'acquario? Previa bollitura ovviamente...

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Trachite in acquario

Messaggio di Steinoff » 11/11/2018, 23:46

lucasss ha scritto: il test con l'acido ovviamente non ha dato nessuna reazione, però non ho trovato nulla a riguardo in rete...
Ciao Lucass, non la conoscevo ma ho letto che e' una roccia magmatica alcalina, cioe' basica. Te con che acido l'hai testata?
E sopratutto, come e per chi vorrai riallestire la vasca? Perche' se cercherai un pH piu' alto della neutralita' non ci sarebbero comunque problemi :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
lucasss
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 21/10/18, 13:17

Trachite in acquario

Messaggio di lucasss » 12/11/2018, 8:40

Steinoff ha scritto:
lucasss ha scritto: il test con l'acido ovviamente non ha dato nessuna reazione, però non ho trovato nulla a riguardo in rete...
Ciao Lucass, non la conoscevo ma ho letto che e' una roccia magmatica alcalina, cioe' basica. Te con che acido l'hai testata?
E sopratutto, come e per chi vorrai riallestire la vasca? Perche' se cercherai un pH piu' alto della neutralita' non ci sarebbero comunque problemi :)
L'ho testata con acido muriatico come consigliato un po' ovunque...
E' una roccia molto diffusa nella mia zona (Sardegna), avendone quindi a disposizione di ogni forma e dimensione ne volevo approfittare...

L'allestimento sarà per Poecilidi, ai quali in futuro mi piacerebbe aggiungere al massimo un paio di P. scalare, con tutte controindicazioni del caso da valutare...
Piante: Eleocharis parvula e Staurogyne repens per coprire parte del fondo, Hygrophila corymbosa dietro, ed un altro paio da scegliere di cui una mi piacerebbe con foglie tendenti al rosso...

Se non sbaglio, da quel che sto imparando, i Poecilidi tollerano pH tra 7 ed 8 e quindi nonostante la pietra in trachite andrebbe tutto bene, invece per gli P. scalare in futuro potrebbe esserci qualche problema...

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Trachite in acquario

Messaggio di Steinoff » 12/11/2018, 10:19

lucasss ha scritto: Se non sbaglio, da quel che sto imparando, i Poecilidi tollerano pH tra 7 ed 8 e quindi nonostante la pietra in trachite andrebbe tutto bene, invece per gli P. scalare in futuro potrebbe esserci qualche problema...
Guarda, sinceramente cosi' a priori non mi sento di dirti ne di usarla ne di metterla via. Quel che ho letto e' generico e scritto su wikipedia, non sono geologo e non conosco tutte le pietre e le loro caratteristiche... :-??
La prova che hai fatto con l'acido muriatico lascia ben sperare, del resto e' la prova regina e, dato che la pietra non frigge, significa che non sprigiona e che e' inerte. ;)
Quel che farei io, e che ti consiglio, e' di usarla con una attenzione particolare: allestisci pure, verifichi i parametri dell'acqua appena hai riempito la vasca e poi li ricontrolli dopo una settimana. Se va tutto bene e non si verificano aumenti nelle durezze la tieni, altrimenti la sostituisci con altro.
Se pensi di usare CO2 fallo fin da subito, cosi' potrai vedere fin dal primo giorno se quella pietra reagisce all'anidride carbonica o se e' coerente con la prova dell'acido e non rilascia nulla :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47994
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Trachite in acquario

Messaggio di Monica » 12/11/2018, 13:26

Ciao @lucasss :) gironzolando online ho visto che la Trachite é una dei componenti dell' Amtra Prodama, quindi credo sia utilizzabile, ma parla di Sodio e se é della roccia in questione, in questo caso non so a che livello sia il rilascio :)
Screenshot_20181112_132425_8445843829069295828.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
lucasss
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 21/10/18, 13:17

Trachite in acquario

Messaggio di lucasss » 12/11/2018, 14:18

Steinoff ha scritto: Guarda, sinceramente cosi' a priori non mi sento di dirti ne di usarla ne di metterla via.
[...]
Quel che farei io, e che ti consiglio, e' di usarla con una attenzione particolare: allestisci pure, verifichi i parametri dell'acqua appena hai riempito la vasca e poi li ricontrolli dopo una settimana. Se va tutto bene e non si verificano aumenti nelle durezze la tieni, altrimenti la sostituisci con altro.
[...]
Procedo! :)
L'acquario è in fase di allestimento, per ora c'è solo la Hygrophila corymbosa quindi mi posso anche permettere di sperimentare, nelle prossime settimane verifico il pH ed in caso di variazioni anomale vi aggiorno.
Monica ha scritto: Ciao @lucasss :) gironzolando online ho visto che la Trachite é una dei componenti dell' Amtra Prodama, quindi credo sia utilizzabile, ma parla di Sodio e se é della roccia in questione, in questo caso non so a che livello sia il rilascio :)
Parto da un acquario riempito con acqua proveniente da un impianto di osmosi, anche se dovremo cambiare le membrane, la conducibilità è ora a 600uS...
I minerali nell'acqua dovrebbero essere quindi abbastanza bassi, ma mi informo su come poterlo misurare più avanti!


In allegato una foto della pietra/roccia (3Kg), l'acqua è biancastra dopo aver inserito mezzo litro di acqua da un acquario avviato da un anno, quindi tutto nella norma :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Trachite in acquario

Messaggio di Steinoff » 12/11/2018, 14:35

lucasss ha scritto: quindi tutto nella norma
:-bd
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti