Cambio acqua post terapia buio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Cambio acqua post terapia buio

Messaggio di Jacob » 13/11/2018, 11:28

Buongiorno a tutti. Come da titolo sto effettuando terapia buio per eliminare le alghe filamentose di tipo spirogyra presenti in vasca dopo svariati tentativi.
Al termine del buio vorrei effettuare un cambio totale dell'acqua per ripartire da zero e sapere cosa ho in vasca dato che è stata la mia prima vasca qualche errore lo ho commesso. Non avrò fauna all'interno, solo qualche japponica.
La cambio per il fatto che utilizzavo sali per reintegrare l'osmotica dei quali non si conoscono la composizione e per eliminare qualche eccesso e fondo in sospensione da me creatosi.
Ora vorrei cambiare metodo ed utilizzare acqua d'osmosi tagliate con quella di rete. Vivo in Veneto in zona Pedemontana dunque avrei un acqua scarsa di sodio.
Ho effettuato i test dell'acqua quest'oggi i leggo:
KH 10
Gh12
Mg >10
µS/cm 490
Allego pure i dati del consorzio (Bidasio)
Screenshot_20181111-074606_768936765.png
Pensavo di raggiungere un KH prossimo a 5 e restare su un pH acido per le piante descritte in profilo.
La vasca sarà dedicata alle piante e gli inserimenti di fauna verranno presi in considerazione più avanti.
Mi potreste aiutare gentilmente?
Pensavo a 50% rete e osmosi, ma il GH un po' mi turba, presenta qualche carenza?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Cambio acqua post terapia buio

Messaggio di ramirez » 13/11/2018, 13:32

è difficile dire se il GH della tua acqua presenta eventuali carenze. il GH essenzialmente è dato da calcio e magnesio, e nelle analisi della tua foto non si conoscono i dati.
per esperienza personale ti dico che il più delle volte l'acqua che esce dai nostri rubinetti contiene molto calcio e poco magnesio ma questo non è un limite, ad eventuali carenze di magnesio puoi rimediare semplicemente fertilizzando col solfato di magnesio come descritto nell'articolo sul PMDD.
potresti tagliare metà rubinetto e metà RO, dimezzando grossomodo i valori di partenza per arrivare circa a 5°dKH e 6°dGH, poi aggiungere solfato di magnesio per alzare di 2 punti il GH.
se ci dici il nome dei sali che usavi magari qualcosa esce fuori,comunque sarei contrario ad un cambio totale dell'acqua. spesso un reset totale della vasca porta più danno che guadagno, a meno che vi siano nell'acqua sostanze tossiche per flora e fauna.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Cambio acqua post terapia buio

Messaggio di Jacob » 13/11/2018, 18:42

ramirez ha scritto: della tua foto non si conoscono i dati
Avrei trovato questa analisi alla fonte (tegorzo) e si avvicina al mg da me analizzato.
ramirez ha scritto: se ci dici il nome dei sali che usavi magari qualcosa esce fuori
Utilizzavo il Nativa1 del marchio acquaristica.
Vorrei effettuare questa operazione drastica (buio+cambio acqua) perché sono 11 mesi che combatto con le filamentose pur avendo una vasca molto piantumata. Stavo pensando pure di riallestire da zero senza ripetere i vari errori da me commessi essendo stata la prima vasca, ma non avendo fauna all'interno (è stata spostata in altra sede) ero dell'idea di potermi permettere di azzardare un operazione del genere come ultima prova di ripresa e avere un acqua nuova da cui partire.

Aggiunto dopo 30 secondi:
Screenshot_20181111-074418_1282615355.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Cambio acqua post terapia buio

Messaggio di ramirez » 13/11/2018, 19:47

non conosco i prodotti aquaristica, ho dato un occhiata al sito ma non specificano niente se non di usare nativa1 e nativa 2 assieme per acquari con piante.
strano comunque un anno con le filamentose, a me quando escono se ne vanno in un paio di mesi dall'avvio senza fare niente.
con cosa fertilizzi?
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Cambio acqua post terapia buio

Messaggio di Jacob » 13/11/2018, 19:52

Ciao @ramirez
Fertilizzavo inizialmente con prodotti dennerle, poi passato al pmdd perché non voglio essere obbligato a cambi frequenti,, ho sempre avuto alghe di diverso tipo. Con il pmdd (4mesi) ho avuto anche buoni risultati. Ma ora mi sono un po' stancato della situazione. Qui ho descritto un po'meglio la situazione
11 mesi insieme alle mie alghe filamentose

Posted with AF APP

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Cambio acqua post terapia buio

Messaggio di ramirez » 13/11/2018, 20:15

ho letto, ed è una situazione strana la tua. a questo punto puoi provare a riallestire da zero tenendo buone solo le piante, oppure fare un reset con molti cambi dopo il buio e cambiare fertilizzazione ripartendo da zero anche in questo caso.
ultima sponda il protalon, è un prodotto che odio profondamente perchè distrugge la flora batterica.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Cambio acqua post terapia buio

Messaggio di Jacob » 13/11/2018, 20:25

Strana è a dir poco.........leggendo di la che ne pensi di un cambio totale per ripartire?

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Comunque si. Questo è l'ultimo tentativo. Se non va a buon fine riallestisco completamente. Non tengo nulla, nemmeno il fondo =)) meglio rider va..

Posted with AF APP

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Cambio acqua post terapia buio

Messaggio di ramirez » 14/11/2018, 7:41

ciao @Jacob, visto che vuoi fare un ultimo tentativo posso proporti questo: l estimative index.
devi fare cambi settimanali del 50% di acqua metà rubinetto e metà dem, portando la fertilizzazione al massimo, fregandotene dei valori e dei test. metti un attimo da parte i sali nativa1, da quanto dichiara la casa forniscono un acqua con kh6 gh3 e sarebbe preferibile il contrario.
questo mio ragionamento è legato a due cose: la prima è che dopo un anno il filtro dovrebbe essere funzionante, quindi lo escludo come causa delle filamentose.
la seconda è che c è qualcosa di limitante nel tuo acquario che impedisce alle piante di assorbire tutti i nutrienti.
inserisci in vasca anche dell egeria densa, serve a combattere lo sviluppo eccessivo delle filamentose. soprattutto evita di eliminare le alghe tirandole via a mano, spargi solo altre spore in vasca. ci vogliono due-tre mesi, una volta sconfitte le alghe passi a ridurre i cambi e a regolare la fertilizzazione in base alla richiesta delle piante. se decidi di provare l EI posso darti molti consigli, è un metodo che ho già usato con successo e che alla fine ho abbandonato perchè cambiare il 50% dell acqua tutte le settimane diventava pesante.
magari apri un topic nella sezione ALGHE, o continua in quello che avevi già aperto. il tuo più che un problema di chimica è un problema di alghe.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Cambio acqua post terapia buio

Messaggio di Jacob » 14/11/2018, 8:31

ramirez ha scritto: visto che vuoi fare un ultimo tentativo posso proporti questo: l estimative index
Molto interessante, simile alle fertilizzazione (per eccesso) commerciali ma con la conoscenza di ciò che si inserisce.
Sembra un po' contro la mentalità AF ma potrebbe renderla facile dopo qualche mese in cui si capisce il fabbisogno della vasca.
Ho letto un po', credo tutto quello che si trova in rete in italiano (molto poco).
Ramirez, immagino che non si possa usare questo metodo utilizzando i prodotti del nostro pmdd, ma andrebbero rivisti gli ingredienti.

Posted with AF APP

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Cambio acqua post terapia buio

Messaggio di ramirez » 14/11/2018, 10:32

Jacob ha scritto: Molto interessante, simile alle fertilizzazione (per eccesso) commerciali ma con la conoscenza di ciò che si inserisce.
Sembra un po' contro la mentalità AF ma potrebbe renderla facile dopo qualche mese in cui si capisce il fabbisogno della vasca.
Ho letto un po', credo tutto quello che si trova in rete in italiano (molto poco).
Ramirez, immagino che non si possa usare questo metodo utilizzando i prodotti del nostro pmdd, ma andrebbero rivisti gli ingredienti.
purtroppo in italiano c è ben poco, avevo scritto un articolo dettagliato ma è andato perso con la vendita del dominio del forum per cui l ho scritto. comunque i prodotti da usare sono i soliti, io avevo usato:
cloruro di calcio, solfato di magnesio e bicarbonato di potassio per preparare l acqua. puoi tranquillamente usare metà acqua RO e metà rubinetto integrando il solfato di magnesio come fertilizzante.
nitrato di potassio (altea k comprato in un brico center) e fosfato di potassio preso online.
per il ferro e i micro usavo prodotti commerciali, il tnc trace elements in polvere ma va bene qualsiasi integratore di ferro e micro purchè completo di ogni elemento.
se trovo la bozza dell articolo che avevo scritto te la mando in PM, non ho più le foto del mio acquario con estimative index se non un paio , te ne metto una all avvio e una a 4 mesi dall avvio per darti un idea della validità del metodo EI
DSC_0001.JPG
avvio dicembre 2013
DSC_0009web.jpg
dopo 4 mesi aprile 2014
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti