L'Hygrophila è messa peggio solo perchè più rapida nel mostrare le carenze, quei buchi sulle foglie per me sono sintomo di una carenza di potassio, carenza che presto anche tutte le altre piante mostreranno.
Vale1993 ha scritto: ↑L'altro ieri inoltre ho messo di tutto perchè erano mesi non fertilizzavo, quindi potassio magnesio e ferro (componenti separati)
Dovresti cercare di fertilizzare magari anche in modo blando ma a cadenza più regolare, è normale che se passano addirittura dei mesi le piante vanno in sofferenza.
Quelle foglie naturalmente non si riparano, sono perse ormai ma fertilizzando sui nuovi getti noterai dei miglioramenti.
Vale1993 ha scritto: ↑In una foto potete vedere una polysperma che si potrae verso il centro della vasca. Non vorrei che la luce sia poca. E non l'unica pianta così anche altre sembrano potrarsi verso la luce inoltre
Questo è un fenomeno che è indipendente dalla potenza della luce erogata quanto piuttosto è dovuto al posizionamento della lampada, la pianta tende ad andare verso la fonte di luce.
Purtroppo è un problema che hai in comune praticamente con tutti quelli che utilizzano acquari chiusi e luci di serie, l'unico modo per risolvere sarebbe modificare l'impianto luci posizionando altre lampade, scoperchiare la vasca e utilizzare una plafoniera diversa, evitare di interrare le piante vicino i vetri della vasca e cercare di posizionarle più centralmente ( almeno quelle a stelo perchè è in quel caso che il fenomeno si nota di più ).
Vale1993 ha scritto: ↑e foglie apicali inizio a vedere che non ha un bel colorito, sembra un verde un po' spento.
Se i nuovi getti sono pallidi direi che si tratta di mancanza di microelementi.
Non avendo fertilizzato per molto tempo lascia anche un pò il tempo che trova dirti di mettere microelementi piuttosto che potassio ecc ... è chiaro che bisogna comunque dare sia l'uno che l'altro, il problema è che dalle foto e dalla lista delle piante presente nel profilo hai scelto praticamente tutte varietà estremamente rapide ( oltre l'anubias ) ed è difficile gestire una vasca del genere senza fertilizzare e pretendere anche che il loro aspetto sia ottimale.
Vale1993 ha scritto: ↑Non capisco come sia possibile che in un'altra vasca che non mi filo di pezza non ho manco un problema, uno che sia uno, zero qui invece succede di tutto. Grazie
Le ipotesi potrebbero essere che hai scelto piante diverse oppure che la vasca in quel caso sia stata avviata molto tempo prima
A dirla tutta però anche in quella che hai mostrato per essere una vasca portata avanti senza alcuna fertilizzazione non mi sembra che le cosa vadano poi così male ...