Ciao, come consigliato da @Marta apro un topic in piante in quanto chiedo, se possibile, dei consigli per migliorare il mio acquario a livello funzionale.
La mia idea iniziale era quella di ricreare un landscape molto essenziale:
-pratino Hemiantus cuba
-in terzo piano Eleocharis Acicularis dalla parte destra verso sinistra
-sull'angolo sinistro Eleocharis Vivipara
mentre ho aggiunto a livello funzionale una Limnophila, che vorrei spostare più indietro ma sempre sul lato destro.
C'è anche un pò di muschio cristmas moss infilato nelle rocce principali.
La situazione attuale è questa:
La Vivipara ora l'ho scartata dato che, documentandomi meglio, ho visto diventa molto spennacchia e non resta "pettinata" a mode coda di capelli come in alcune foto che avevo trovato on line.
esempio:
Al suo posto sul lato sinistro che è vuoto avevo pensato o ad una Vallisneria Natans oppure ad una Vallisneria Nana, per dare questo tipo di effetto ( anche se la pianta nella foto è una cyperus helferi che è anche più difficile da trovare:
La limno non mi fà impazzire in questo contesto, ma ho inteso benissimo la sua utilità, specie nella fase iniziale in cui mi trovo... mi è stato consigliato di darle uno spazio maggiore.
Avevo pensato di spostarla dietro ed aggiuncerci vicino una di queste (in ordine di gradimento personale):
Ludwigia brevipes
Didiplis diandra
Ludwigia arcuata
o per ultimo la Rotola rotundifolia che si trova più facile ma cresce più in verticale
e nel caso togliere l'eleocharis acicularis che inizia a stolonare parecchio mischiandosi nel pratino, perchè non avendo appunto conoscenza e basandomi su foto on line, pensavo restasse più contenuta a mode aiuola.
oppure di non aggiungere nulla e lasciare la limno dandole più spazio....però boh...
o aggiungere alla Limno una Ceratophyllum Demersum per aumentare l'allelopatia, ma mi è stato sconsigliato
insomma sono un pò confuso...vorrei avere delle piante funzionali per l'ecosistema dell'acquario, ma anche che non fossero dell'ananas su una pizza...
accetto consigli, opinioni ed anche altre opzioni.
Grazie
Piante Iwagumi
- Luke
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 11/11/18, 14:10
-
Profilo Completo
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Piante Iwagumi
ciao , ho letto anche l altro topic in fertilizzazione, direi che per avere un vero iwagumi dovresti tenere 3, massimo 4 essenze in vasca. mettere troppe specie di piante esula dall'idea di iwagumi.
con il prato già ci siamo, per la vallisneria anch io te la sconsiglio vivamente perchè oltre alla crescita smisurata delle foglie è una pianta che stolona in modo incontrollabile se trova l ambiente giusto, passeresti troppo tempo a tagliare e strappare piantine. forse la varietà nana potrebbe andare bene, io ci vedrei meglio della blyxa.
la mia idea di iwagumi è una vasca con piante a manutenzione ridotta dove ci si limita a tenere basso il prato per mantenere il layout, quindi io probabilmente una volta stabilizzato l acquario rinuncerei alla limno.
un altra bella pianta da mettere come sfondo come alternativa alla vallisneria è l eleocharis montevidensis, poco conosciuta ma fa steli sottili lunghi fino a mezzo metro. messa con le foglie vicino all uscita del filtro da un idea di movimento molto bella, molto....iwagumi.
magari un po' di pogostemon helferi tra le rocce non starebbe male.
le foto che hai messo tu sono foto di vasche da contest, mesi di cure e potature maniacali per fare uno scatto da mandare a qualche concorso quindi non ci farei troppo conto a riuscire ad ottenere certi effetti in una vasca "normale".
con il prato già ci siamo, per la vallisneria anch io te la sconsiglio vivamente perchè oltre alla crescita smisurata delle foglie è una pianta che stolona in modo incontrollabile se trova l ambiente giusto, passeresti troppo tempo a tagliare e strappare piantine. forse la varietà nana potrebbe andare bene, io ci vedrei meglio della blyxa.
la mia idea di iwagumi è una vasca con piante a manutenzione ridotta dove ci si limita a tenere basso il prato per mantenere il layout, quindi io probabilmente una volta stabilizzato l acquario rinuncerei alla limno.
un altra bella pianta da mettere come sfondo come alternativa alla vallisneria è l eleocharis montevidensis, poco conosciuta ma fa steli sottili lunghi fino a mezzo metro. messa con le foglie vicino all uscita del filtro da un idea di movimento molto bella, molto....iwagumi.
magari un po' di pogostemon helferi tra le rocce non starebbe male.
le foto che hai messo tu sono foto di vasche da contest, mesi di cure e potature maniacali per fare uno scatto da mandare a qualche concorso quindi non ci farei troppo conto a riuscire ad ottenere certi effetti in una vasca "normale".
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- Marta
- Messaggi: 18198
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Piante Iwagumi
Buongiorno @Luke
ben arrivato in sezione!
Hai una vasca splendida..come ti ho già detto..con un gran potenziale e tu hai un gran bel gusto!
Sono d'accordo anche io che manchi di qualcosa.. ma prima bisogna vedere se vuoi mantenerti fedele all'iwagumi o vuoi spaziare un poco..così vediamo di trovare qualcosa di adatto:
Però, intanto niente valli, per due motivi...uno è che stolona come una pazza e ti invade l'impossibile. Poi è allelopatica con molte piante e, nel caso volessi metterne di alcuni tipi, saresti nei guai.
Io al posto della valli valuterei le seguenti piante: Cryptocoryne sivadasanii, Cryptocoryne balansae, Helanthium bolivianum 'Vesuvius' o Crinum thaianum
Secondo, per curiosità, perché ti hanno sconsigliato il cerato??
Voglio dire, in realtà te lo sconsiglierei anche i, perché troppo confusionario in un layout come il tuo, ma se ti dovesse servire..per un certo tempo potresti tenerlo gallegiante. Poi lo sposti o lo dai via.
Io direi di partire da questo... altre idee/richieste?

ben arrivato in sezione!
Hai una vasca splendida..come ti ho già detto..con un gran potenziale e tu hai un gran bel gusto!

Sono d'accordo anche io che manchi di qualcosa.. ma prima bisogna vedere se vuoi mantenerti fedele all'iwagumi o vuoi spaziare un poco..così vediamo di trovare qualcosa di adatto:
Però, intanto niente valli, per due motivi...uno è che stolona come una pazza e ti invade l'impossibile. Poi è allelopatica con molte piante e, nel caso volessi metterne di alcuni tipi, saresti nei guai.
Io al posto della valli valuterei le seguenti piante: Cryptocoryne sivadasanii, Cryptocoryne balansae, Helanthium bolivianum 'Vesuvius' o Crinum thaianum
Secondo, per curiosità, perché ti hanno sconsigliato il cerato??

Voglio dire, in realtà te lo sconsiglierei anche i, perché troppo confusionario in un layout come il tuo, ma se ti dovesse servire..per un certo tempo potresti tenerlo gallegiante. Poi lo sposti o lo dai via.
Queste sono tutte splendide... e penso che una di loro ci starebbe benissimo.. ma mi raccomando le luci. Non verrebbero mai belle se stai sotto i 70 lumen/litro. Con la giusta potatura verrebbe un cespuglio splendido..magari messa dietro la pietra principale
Io direi di partire da questo... altre idee/richieste?
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Piante Iwagumi
Se hai possibilità di aggiungere luce potresti pensare alla lemna, manutenzione facile e veloce, aggiugi togli sposti quanto vuoi, non scherma neanche troppo la luce e sotto metti quello che ti pare. Nessun problema se hai tutte piante lente. Nel prossimo allestimento farò così
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Luke
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 11/11/18, 14:10
-
Profilo Completo
Piante Iwagumi
Ciao Ramirez, la mia idea infatti era proprio quella, ma se la vasca diventa poco funzionale ed instabile, vorrei cercare il giusto compromesso...dalle varie proposte di piante che ho fatto alla fine se stringi sono poche....perchè per 3 punti dell'acquario ho espresso più scelte, ma alla fine i punti e le piante da inserire vorrei restassero limitate
si ci avevo pensato anche io come avevo scritto su fertilizzazione, ma sul lato destro la vedrei forse...
amen!
si l'avevo vista, ma pensavo stolonasse parecchio come l'acicularis o la vivipara, e non sò perchè la Vallisneria mi dava idea rimanesse più contenuta...mi avete salvato in partenza!
bella idea... mi piace!
Buongiorno di nuovo Marta e grazie sia per il benvenuto che per i complimenti!

ok zero Valli, ho ricevuto bene il messaggio. Io vorresi cercare di restare più essenziale possibile ma in modo anche da avere una vasca abbastanza funzionale e bilanciata a livello di ecosistema, trovare un giusto compromesso, perchè appunto come diceva Ramirez, quelle sono vasche da contest, mentre la mia spero dovrà durare per anni... e questo lo stò capendo meglio ora che ci stò sbattendo la testa.Marta ha scritto: ↑Però, intanto niente valli, per due motivi...uno è che stolona come una pazza e ti invade l'impossibile. Poi è allelopatica con molte piante e, nel caso volessi metterne di alcuni tipi, saresti nei guai.
Io al posto della valli valuterei le seguenti piante: Cryptocoryne sivadasanii, Cryptocoryne balansae, Helanthium bolivianum 'Vesuvius' o Crinum thaianum
Per le piante, quelle che mi hai suggerito sono molto belle, ma sul mio gusto personale per lo stile di questo acquario, non mi piacciono quelle troppo grinzose o che fanno effetto spirale.
Mi piace a questo punto (sempre se non stolona troppo e resta abbastanza contenuta) l' eleocharis montevidensis suggeritami sopra, da mettere sul terzo piano del lato sinistro, sotto l'uscita del filtro, così da avere l'ultima parte "pettinata" dal flusso dell'acqua.
L'idea della pogostemon helferi tra le rocce mi piace.
L'eleocharis acicularis sullo sfondo dite di lasciarla? non andrà a mischiarsi troppo con il pratino di Cuba? quella che avevo piantato si è tipo tutta seccata ed ingiallita, ma stanno uscendo nuovi steli verde acceso e un pò sparsi, anche distanti da dove era quella iniziale...
esiste qualcosa di più contenuto?
Resta il lato destro...di cui stà benedetta Limno bisogna tenerla, ma a questo punto la sposterei indietro.
Quindi non sò se dare prevalenza a questo punto solo alla Limno su quell'angolo (visto che ci deve stare a meno che non mi tiriate fuori dal cilindro un'alternativa con la stessa miracolosità

o la Blyxa,
o una di queste 3: Ludwigia brevipes, Didiplis diandra, Ludwigia arcuata
in modo da avere la Limno che comunque esce e si vede in altezza, ma contenerla visivamente sulla parte bassa...
Che ne pensate?
I Lumen/litro sono 38 e già stò con 2 plafoniere LED...se mi dici che ne serve il doppio, rinuncio allora alle Ludwigia...
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
La superficie preferisco lasciarla pulita, in quanto ho anche uno skimmerino che oltre a dare movimento in vasca sulla parte opposta dell'uscita del filtro, serve anche a rimettere in gioco CO2 che vò in superficie, mescolare meglio quella in vasca e dare movimento alla superficie, rimuovendo la "patina oleosa" che si potrebbe creare, quindi la Lemna mi intaserebbe a priori lo skimmer. Grazie lo stesso.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti