Primo Cambio acqua: aiuto formule proporzioni

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Luccio
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 06/10/18, 21:01

Primo Cambio acqua: aiuto formule proporzioni

Messaggio di Luccio » 13/11/2018, 23:59

Cari Esperti,
innanzitutto grazie per i consigli finora, sono valsi il successo del mio primo acquario: montato 22-Sett, pesci inseriti 20-Ott (3 Guppy, 6 Corydoras, 4 gamberetti fantasma, 5 lumache Neritina). Piante Limnofila sessiliflora moltiplicata endemicamente (mentre le altre marcite o sofferenti), una trentina di Guppini partoriti (poi una madre trovata spirata nella grata del filtro), e da allora tutti bene. In generale, bello e rigoglioso.
Uso le strisce per misurare, ma anche reagenti per GH, KH, come pure pHmetro, conduttivimetro.
Ho comprato Bicarbonato di Potassio, Solfato di Magnesio eptaidrato, Carbonato di Calcio (marca "Canina"), bilancino mg, acqua osmotica.
Non ho mai cambiato l'acqua finora per assicurarmi di far maturare il filtro per bene, e perché i parametri son sempre ottimali, ma adesso credo sia giunta l'ora, pH e' salito a 8.
Chiedo aiuto per i calcoli. Allora:

Dati di INPUT:
volume netto 100 l
Parametri Acqua acquario: NO3- 10; NO2- 0; GH 12; KH 6; pH 8; Cl 0; Temp 25°, CE 328 μS
Parametri Acqua rubinetto: NO3- 10; NO2- 0; GH 11; KH 8; pH 8; Cl 0; Temp 25°, CE 444 μS
Parametri desiderati per la fauna in oggetto: GH 10, KH 8; pH 7; T 25°; CE 500 μS (confermate?)

Domande (ovvero OUTPUT):
1. Quanti litri cambiare?
2. Quanti litri acqua rubinetto e quanti osmotica?
3. Quanti grammi di ciascun sale (KHCO3, MgSO4-7H20, CaCO3)?
4. Confermate i parametri desiderati per la fauna (Guppy, Corydoras, gamberetti, lumache) ?
5. Dal momento che ho il bilancino mg, posso sciogliere la quantità precisa di sali direttamente nell'acqua di cambio, evitando cosi' il passaggio di avere le bottiglie di soluzioni ad alta concentrazione (e complicare i calcoli)?

Ho letto la teoria, e quel poco che ho capito (se ho capito) sarebbe
1°KH=21.76 mg/l KHCO3; 1°GH = 4,341 mg/l MgSO4-7H20; 1°GH e 1°KH= 7,158 mg/l CaCO3; Ca:Mg=4:1.
Ma poi mi perdo per calcolare le proporzioni di acqua rubinetto e osmotica, e quantità di ciascun sale.
Siccome non voglio uccidere i miei pargoli con goffi tentativi, per favore non ditemi di andare a rileggermi tutti gli articoli, ma datemi le formule, cosi' posso calcolare una risposta del tipo:
"cambia con 25 L, di cui 15 rubinetto e 10 osmotica, con disciolti xx mg del saleA, yy mg del saleB, zz mg del saleC".

Se mi fornite le formule, posso mettere tutto in Excel e condividerlo poi con i posteri a vantaggio di tutti.
Grazie per la pazienza di aver letto fin quaggiù! Luccio

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Primo Cambio acqua: aiuto formule proporzioni

Messaggio di ramirez » 14/11/2018, 11:29

chimica-dell-acquario-f14/preparare-l-a ... 46927.html
qui dovresti trovare le risposte che cerchi.
praticamente impossibile fornire formule adatte ad ogni acquario, per ogni litraggio e ogni esigenza. sarebbe un impresa biblica. più semplice fare un foglio di calcolo, ne avevo fatti un paio ma li ho persi :) :)
forse ti stai complicando troppo l esistenza, i parametri della tua acqua sono compatibili con poecilidi e anche con corydoras.se non hai esigenze particolari io continuerei con l acqua di rubinetto. il pH elevato non fa male ai guppy, non avrei abbinato guppy e caridina nella stessa vasca.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Luccio
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 06/10/18, 21:01

Primo Cambio acqua: aiuto formule proporzioni

Messaggio di Luccio » 15/11/2018, 21:12

Grazie Ramirez. Non sono caridina, ma gamberetti fantasma, il pescivendolo le dichiaro' compatibili.
Ho letto quel link, grazie, da cui ho dedotto per ora: 1°dGH = 4.334 g/100 L MgSO4-7H20. Devo ancora dedurre il resto....
Nessun’altro si cimenta, please ?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Primo Cambio acqua: aiuto formule proporzioni

Messaggio di nicolatc » 16/11/2018, 1:05

Luccio ha scritto: Parametri Acqua rubinetto: NO3- 10; NO2- 0; GH 11; KH 8; pH 8; Cl 0; Temp 25°, CE 444 μS
Parametri desiderati per la fauna in oggetto: GH 10, KH 8; pH 7; T 25°; CE 500 μS (confermate?)
Direi che per le durezze ci siamo, al limite potresti ridurle ancora un po' con una piccola percentuale di osmosi.
Il pH si abbassa lentamente anche da solo (se diradi i cambi d'acqua il più possibile), o aggiungendo qualche foglia di catappa di tanto in tanto.
Potresti postare anche le analisi dell'acqua pubblicate dal gestore della rete idrica nella tua zona?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Luccio
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 06/10/18, 21:01

Primo Cambio acqua: aiuto formule proporzioni

Messaggio di Luccio » 16/11/2018, 16:55

Ciao nicolatc, grazie. Se cambio 25 L (o 20, 0 30? o 0?) , quanta osmosi? 10? 15L?
Please illuminatemi perché' non ho mai cambiato l'acqua finora, i parametri sono ancora tutti giusti e i pesci sorridono, ma leggo dappertutto che va cambiata comunque, anche solo per dargli una "rinfrescata" (come quando si aprono le finestre della camera da letto la mattina per ossigenarla), ed ognuno sentenzia una proporzione differente.
Rapporto analisi del Comune:
Alcalinità da bicarbonati 290 mg/L; Alcalinità totale 238 mg/L; Ammonio 0.02 mg/L; Arsenico < 1 µg/L; Calcio 92 mg/L; Cloro residuo libero 0.2 mg/L; Cloruro 38 mg/L; pH 7.6; Conduttività 608 µS/cm a 20°C; Durezza 30 °F; Fluoruro <0.10 mg/L; Magnesio 17 mg/L; Manganese < 5 µg/L; Nitrato (NO3-) 7 mg/L; Nitrito (NO2-) < 0.02 mg/L; Potassio 2 mg/L; Residuo secco a 180°C 407 mg/L; Sodio 26 mg/L; Solfato 73 mg/L

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Primo Cambio acqua: aiuto formule proporzioni

Messaggio di nicolatc » 17/11/2018, 22:06

Luccio ha scritto: Parametri Acqua rubinetto: NO3- 10; NO2- 0; GH 11; KH 8; pH 8; Cl 0; Temp 25°, CE 444 μS
Hai usato le striscette per misurare le durezze?
Conviene utilizzare i test a reagente per avere una maggiore precisione..
Perché dalle analisi del gestore, l'acqua di rubinetto sembrerebbe più dura: KH 13 GH 17
Poiché anche il sodio è altino (26 mg/l), ti suggerisco di utilizzare sempre acqua di rubinetto tagliata al 60% con demineralizzata.
In pratica, ogni 6 litri di demineralizzata ne aggiungi anche 4 di rubinetto.
Così dovresti avere circa KH 5, GH 7 e sodio 10 mg/l
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Primo Cambio acqua: aiuto formule proporzioni

Messaggio di cicerchia80 » 19/11/2018, 3:24

Luccio ha scritto: Please illuminatemi perché' non ho mai cambiato l'acqua finora, i parametri sono ancora tutti giusti e i pesci sorridono, ma leggo dappertutto che va cambiata comunque, anche solo per dargli una "rinfrescata" (come quando si aprono le finestre della camera da letto la mattina per ossigenarla), ed ognuno sentenzia una proporzione differente.
Dipende dai punti di vita....a me sembra la narrazione di uno sciacquone :-??

Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti