calcolo potassio tropica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

calcolo potassio tropica

Messaggio di cicerchia80 » 21/11/2018, 1:22

nicolatc ha scritto: Dipende anche dagli altri valori, magari se calcio e magnesio sono alti ok. Altrimenti per me su quei numeri è un eccesso.
Forse può andar comunque bene per un periodo, ma nel lungo termine consiglierei di tenersi decisamente più bassi.
Si certo.....valuta solo che avevo acqua da platy e guppy e solo il sodio era a 40 mg/l ;)
nicolatc ha scritto: Per un fertilizzante all-in-one è già sopra la media, tieni conto della piantumazione media.
Sai che faccio sempre riferimento al Kramerdrake (2 mg/l di potassio) altri e due li inseriscono i loro sali,cambi dal 30 al 50% e siamo sulla media di 4 mg/l a settimana :-??

Scusate tutti gli OT :D
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

calcolo potassio tropica

Messaggio di nicolatc » 21/11/2018, 2:12

cicerchia80 ha scritto: Sai che faccio sempre riferimento al Kramerdrake (2 mg/l di potassio) altri e due li inseriscono i loro sali,cambi dal 30 al 50% e siamo sulla media di 4 mg/l a settimana
Se quelli sono cambi settimanali suggeriti, praticamente siamo allo stesso livello del Seachem Premium.
Ho editato il grafico dell'accumulo nel post precedente (avevo inserito per errore una dose giornaliera :D), guarda la differenza:
Kamerdrak-dose-potassio.png
Entrambi arrivano intorno ai 9 mg/l (senza considerare l'assorbimento delle piante!)

In pratica, hai ragione perché è comunque una guerra fra poveri :-?
Se non facciamo i cambi raccomandati, invece, il discorso è diverso, e potremmo finire in eccesso in base alla piantumazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

calcolo potassio tropica

Messaggio di Monarch » 21/11/2018, 10:19

@nicolatc scusa vorrei infilare una domanda qui in mezzo tanto zietto non si offende anzi :-bd ho messo il ferro della dennerle in pastiglie in una ghirba d acqua che è quella che uso e bilancio per il cambio. Dopo 24h da questa operazione sul fondo della ghirba c è tutto giallino il ferro si è ossidato e non è più disponibile?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

calcolo potassio tropica

Messaggio di nicolatc » 21/11/2018, 10:33

Monarch ha scritto: in una ghirba d acqua
Ho dovuto cercare su google cosa fosse :D
Monarch ha scritto: Dopo 24h da questa operazione sul fondo della ghirba c è tutto giallino il ferro si è ossidato e non è più disponibile?
Credo siano solo frammenti di pastiglia non ancora sciolti.
Ma eventualmente apri un'altra discussione, che qui io stesso sono già andato abbastanza OT...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
zietto-72
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/11/17, 18:37

calcolo potassio tropica

Messaggio di zietto-72 » 21/11/2018, 12:13

Ragazzi grazie delle risposte.
Vi faccio una domanda correlata ( con @Monarch è un pezzo che stiamo discutendo su questo) , io metto in vasca un acqua tagliata con questi elementi:

Potassio 0,75
Nitrato 1
Magnesio 11
Calcio 40
Sodio 9
Solfato 44
Carbonati 82
Cloruro 42

KH 3,8
GH 8,3

Secondo voi posso sopperire alla mancanza di potassio con il fertilizzante? o devo aggiungere all'acqua qualche sale di potassio?
P.S. Voglio piante in salute ma non piante da potare ogni 2 giorni!

Grazie

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

calcolo potassio tropica

Messaggio di Monarch » 21/11/2018, 12:54

zietto-72 ha scritto: Voglio piante in salute ma non piante da potare ogni 2 giorni!
Vi prego bannatelo dopo questa %-( :ympray: ahahahah ora ti scrivo in pv
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
zietto-72
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/11/17, 18:37

calcolo potassio tropica

Messaggio di zietto-72 » 21/11/2018, 13:02

Ci sono ditte di sali che mettono dentro una quantità esagerata di sodio prevedendo esagerati cambi d'acqua. Io voglio semplicemente ridurre la crescita smodata delle piante intervenendo sulla pompa sodio-potassio non immettendo sodio ma riducendo il potassio. Non so se la cosa può stare in piedi. O almeno se può stare in piedi con le concentrazioni che ho messo.
Ultima modifica di zietto-72 il 21/11/2018, 13:08, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1272
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

calcolo potassio tropica

Messaggio di Nacks89 » 21/11/2018, 13:06

zietto-72 ha scritto: Ci sono ditte di sali che mettono dentro una quantità esagerata di sodio prevedendo esagerati cambi d'acqua. Io voglio semplicemente ridurre la crescita smodata delle piante intervenendo sulla pompa sodio-potassio non immettendo sodio ma riducendo il potassio. Non so se la cosa può stare in piedi.
Riducendo il potassio avrai una carenza di questo elemento
Alcuni fertilizzanti commerciali per rallentare la pompa sodio potassio, appunto alzano il sodio.
Per tirare il freno a mano alle piante basterebbe non utilizzare CO2, però in questo caso piante difficili sarebbero da escludere

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

calcolo potassio tropica

Messaggio di nicolatc » 21/11/2018, 17:27

zietto-72 ha scritto: Secondo voi posso sopperire alla mancanza di potassio con il fertilizzante?
Certamente :-??
zietto-72 ha scritto: o devo aggiungere all'acqua qualche sale di potassio?
Mah, la differenza è più filosofica che pratica: se partendo da una demineralizzata ricostruiamo la durezza più opportuna per la fauna attraverso i sali, tendiamo a vedere i sali come ricostruenti e non fertilizzanti.
L'assorbimento del calcio da parte delle piante è in genere lento, ma quello del magnesio è più veloce: il magnesio sarà allora un sale di ricostruzione o un fertilizzante? Boh, che importa? Io direi più fertilizzante, comunque.
E i pesci sono forse particolarmente esigenti riguardo al potassio, per cui potremmo intenderlo come un sale di ricostruzione?
No, normalmente l'aggiunta del bicarbonato di potassio nell'acqua (insieme agli altri sali di ricostruzione) serve ad aumentare l'alcalinità, ma grazie al contributo del bicarbonato e non del potassio: è in pratica una mera alternativa al bicarbonato di sodio (che tende a rallentare la crescita delle piante fino a diventare problematico), o al carbonato di calcio (che invece è più ostico a sciogliersi).
Nulla vieta di usare una combinazione dei tre: anzi, in particolare un mix di carbonato di calcio e bicarbonato di potassio per me sono l'optimum per raggiungere un KH di circa 4 gradi.
Poi ovviamente, il potassio che ci troviamo sarà utile come fertilizzante. Alla fine, quasi tutti i sali sono fertilizzanti, alle giuste dosi ;)
zietto-72 ha scritto: P.S. Voglio piante in salute ma non piante da potare ogni 2 giorni!
Allora innanzitutto tieniti basso con l'illuminazione, niente CO2 (o molto poca), evita sia piante particolarmente difficili che particolarmente invasive (cercando quindi di avere un mix non troppo eterogeneo), dosa con regolarità un po' di fertilizzanti micro (contenenti un po' di potassio), di tanto in tanto eventualmente integri anche il magnesio con solfato di magnesio (poi dipende anche dal prodotto base che utilizzi, da quanto magnesio e potassio contiene).
E anche qualche cambio regolare sarà necessario: quindi poti di meno ma cambi di più, e alla fine lo sforzo è simile. :-?
zietto-72 ha scritto: Io voglio semplicemente ridurre la crescita smodata delle piante intervenendo sulla pompa sodio-potassio non immettendo sodio ma riducendo il potassio. Non so se la cosa può stare in piedi.
Ok, ma stai attento che ci sono anche tutti gli altri fattori da tenere sotto controllo e in equilibrio, oltre al sodio e al potassio. Se ad esempio hai un'intensa illuminazione e un forte squilibrio, con un fattore limitante per molte piante, a proliferare potrebbero essere le alghe; quindi anche l'aspetto estetico potrebbe variare.

Dai una lettura a questo articolo quando hai tempo:
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ...
riccio1907 ha scritto: Riducendo il potassio avrai una carenza di questo elemento
Quoto, dovrà ridurre un po' tutto con molto equilibrio. E il modo più semplice, a quel punto, è anche effettuare qualche cambio in più.
riccio1907 ha scritto: Alcuni fertilizzanti commerciali per rallentare la pompa sodio potassio, appunto alzano il sodio.
E' vero che un'abbondanza di potassio può contrastare almeno in parte l'eventuale abbondanza di sodio.
Ma non credo che i produttori di sali ricostruenti/fertilizzanti si pongano come obiettivo ultimo quello di rallentare le piante, quanto piuttosto quello di creare effetti positivi su fauna/flora che restino abbastanza validi per il maggior numero di situazioni possibili (sappiamo che ogni acquario è una storia a se), con il minimo costo per loro (e questo include il sodio) e con il maggior utilizzo possibile del prodotto (e questo include concentrazioni ridottissime nel fertilizzante e cambi d'acqua corposi e frequenti, che però risultano realmente utili quando c'è una ricetta unica per una vastità di ecosistemi possibili, poiché non è possibile prescrivere dosi personalizzate in base allo specifico acquario, anche sapendolo fare).
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
zietto-72 (21/11/2018, 18:55)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti