Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
BUBUS

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 17/09/18, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: fondo allofano equo, substrato
- Flora: 2anubias nana ,2 Limnophila sessiliflora,Alternanthera Reineckii,Bacopa Caroliniana,Alternanthera Rosaefolia,Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: 1 betta
3 otocinclus
4 rasbore
9 neon
2 HEMIGRAMMUS RHODOSTOMUS_
- Altre informazioni: substrato equo VIGOR PLUS, fondo allofano equo terranera
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di BUBUS » 16/11/2018, 14:18
Buongiorno, avrei una domanda da farvi che riguarda l'impianto di CO2, attualmente tramite la valvola elettromeccanica la erogo insieme all'illuminazione con un temporizzatore circa per 5/6 ore al gg. Ho notato che quando erogo il pH scende a 7.4 la mattina successiva, dopo la nottata senza CO2, il pH era 7.7. E' giusto dosarla in questo modo o si rischia un effetto yoyo dannoso per flora e fauna?
Grazie
BUBUS
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 16/11/2018, 22:24
BUBUS ha scritto: ↑Buongiorno, avrei una domanda da farvi che riguarda l'impianto di CO
2, attualmente tramite la valvola elettromeccanica la erogo insieme all'illuminazione con un temporizzatore circa per 5/6 ore al gg. Ho notato che quando erogo il pH scende a 7.4 la mattina successiva, dopo la nottata senza CO
2, il pH era 7.7. E' giusto dosarla in questo modo o si rischia un effetto yoyo dannoso per flora e fauna?
Grazie
Ciao @
BUBUS, considerando che hai avviato da circa 1 mese la vasca, leggo dal tuo profilo, dovresti aumentare ogni settimana mezz'ora in più di luce, fino ad arrivare alle canoniche 8÷9h max. stessa cosa potrai farlo con la CO
2.
L'effetto yoyo comunque sia ci sarà sempre.... rimane sempre un piccolo range
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
BUBUS

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 17/09/18, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: fondo allofano equo, substrato
- Flora: 2anubias nana ,2 Limnophila sessiliflora,Alternanthera Reineckii,Bacopa Caroliniana,Alternanthera Rosaefolia,Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: 1 betta
3 otocinclus
4 rasbore
9 neon
2 HEMIGRAMMUS RHODOSTOMUS_
- Altre informazioni: substrato equo VIGOR PLUS, fondo allofano equo terranera
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di BUBUS » 16/11/2018, 23:59
Grazie Eurogae, mi hai risolto un bel dubbio. Si avevo intenzione di aumentare la temporizzazione settimanalmente. A dire il vero volevo iniziare con 15 min alla volta. Di consequenza anche la CO
2 aumenterà visto che sono sotto la stessa presa

.Vorrei aumentare anche l'intensità della CO
2, per adesso sono a circa 12/15 bolle con un valore di circa 14 di CO
2. Sono partito piano perché ho iniziato la CO
2 da circa 5 giorni e non vorrei stravolgere troppo la vasca.
Visto che ho inserito sia guppy che rasbore ( mi sono fidato del mio vemditore) vorrei arrivare a dei valori che siano accettabili per entrambi. Comunque per adesso stanno tutti bene

Posted with AF APP
BUBUS
-
kalman

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/09/18, 19:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di kalman » 21/11/2018, 22:41
BUBUS ha scritto: ↑Buongiorno, avrei una domanda da farvi che riguarda l'impianto di CO
2, attualmente tramite la valvola elettromeccanica la erogo insieme all'illuminazione con un temporizzatore circa per 5/6 ore al gg. Ho notato che quando erogo il pH scende a 7.4 la mattina successiva, dopo la nottata senza CO
2, il pH era 7.7. E' giusto dosarla in questo modo o si rischia un effetto yoyo dannoso per flora e fauna?
Grazie
Con cosa misuri il pH? Io lascio la CO
2 sempre accesa, comunque una bombola dura tantissimo
Rio 240 in allestimento
kalman
-
BUBUS

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 17/09/18, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: fondo allofano equo, substrato
- Flora: 2anubias nana ,2 Limnophila sessiliflora,Alternanthera Reineckii,Bacopa Caroliniana,Alternanthera Rosaefolia,Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: 1 betta
3 otocinclus
4 rasbore
9 neon
2 HEMIGRAMMUS RHODOSTOMUS_
- Altre informazioni: substrato equo VIGOR PLUS, fondo allofano equo terranera
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di BUBUS » 21/11/2018, 23:59
Ciao Kalman, uso un phmetro digitale. In teoria la uso soltanto nella fase del fotoperiodo anche perché di notte le piante non consumano CO2 anzi sempre in teoria la dovrebbero rilasciare.
Posted with AF APP
BUBUS
-
kalman

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/09/18, 19:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di kalman » 22/11/2018, 0:33
BUBUS ha scritto: ↑Ciao Kalman, uso un phmetro digitale. In teoria la uso soltanto nella fase del fotoperiodo anche perché di notte le piante non consumano CO
2 anzi sempre in teoria la dovrebbero rilasciare.
Quale hai preso?
Rio 240 in allestimento
kalman
-
BUBUS

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 17/09/18, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: fondo allofano equo, substrato
- Flora: 2anubias nana ,2 Limnophila sessiliflora,Alternanthera Reineckii,Bacopa Caroliniana,Alternanthera Rosaefolia,Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: 1 betta
3 otocinclus
4 rasbore
9 neon
2 HEMIGRAMMUS RHODOSTOMUS_
- Altre informazioni: substrato equo VIGOR PLUS, fondo allofano equo terranera
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di BUBUS » 22/11/2018, 6:47
Ho preso questo su amazon a 13€
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
BUBUS
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11953
- Messaggi: 11953
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 22/11/2018, 12:16
Io preferisco erogare h24... basta regolare bene le bolle..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 22/11/2018, 12:54
trotasalmonata ha scritto: ↑Io preferisco erogare h24... basta regolare bene le bolle..
Ciao! In che senso bene?
Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11953
- Messaggi: 11953
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 22/11/2018, 13:04
Parti con poche bolle..
Poi la mattina, prima dell'accensione delle luci misuri il pH. Se eroghi h24 sarà il momento in cui la concentrazione maggiore...
Questo valore non deve essere pericoloso per i pesci..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti