Osso di seppia per aumentare il calcio e il KH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

Osso di seppia per aumentare il calcio e il KH

Messaggio di ClaudioP » 22/11/2018, 22:52

Salve a tutti :-h , apro questo nuovo post per un problema all’Hygrophila che è praticamente bloccata con le foglie arricciate alla sommità come potete constatare dalle foto allegate ~x(.
Come suggerito da @sa.piddu, e @Wavearrow, potrebbe derivare da una carenza di calcio, e un metodo per provare ad alzarlo è l'osso di seppia polverizzato.
Ora chiedevo consigli su quanto ne devo polverizzare e immettere in acquario, per aiutare l’Hygrophila a riprendersi e contemporaneamente alzare di almeno un punto il KH.
Come da profillo l'acquario è da 160lt netti e di seguito allego il diario aggiornato a questa sera:
Diario fertilizzazione Acq.Grande del 22-11-2018.pdf
Hygrophila 22-11-2018.JPG
Panoramica
Panoramica 22-11-2018.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Osso di seppia per aumentare il calcio e il KH

Messaggio di Crab01 » 22/11/2018, 22:59

Questi utenti hanno ringraziato Crab01 per il messaggio:
ClaudioP (22/11/2018, 23:36)
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Osso di seppia per aumentare il calcio e il KH

Messaggio di Joo » 22/11/2018, 23:26

ClaudioP ha scritto:
22/11/2018, 22:52
alzare di almeno un punto il KH.
Claudio, per la tua vasca sono circa 3 grammi.
Puoi scegliere se versare la polvere direttamente in acqua, in tal caso lo scioglimento può impiegare diversi giorni se l'ambiente non è acido, come nel tuo caso, oppure
metti una bottiglia nuova di acqua molto frizzante in frigo oppure in freezer, senza congelarla.
Solo quando è molto fredda la apri e versi dentro la polvere, poi la richiudi subito e la agiti bene rimettendola in frigo.
Dovrai agitarla per 3 o 4 volte al giorno rimettendola in frigo senza mai aprirla... è pronta dopo 24 ore.

A questo punto, prima di utilizzarla, dovrai disperdere tutta la CO2 contenuta nella bottiglia, agitandola più volte e lasciando uscire la pressione fino al totale esaurimento.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
ClaudioP (22/11/2018, 23:36)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

Osso di seppia per aumentare il calcio e il KH

Messaggio di ClaudioP » 22/11/2018, 23:29

@Crab01, grazie della risposta, avevo letto l'articolo e di seguito riporto alcuni passi fondamentali che (secondo me e nel mio caso) mi fanno sorgere alcuni dubbi :-? :
....."per tamponare un pH troppo acido"..... il mio pH non è acido [-x anzi tende ad alzarsi e sto erogando CO2 a 45/50 bolle/min..
....."per fornire calcio alle piante"..... questo mi è utile.
....."per alzare le durezze dell'acqua".....anche questo mi è utile
....."Il bicarbonato di calcio è composto per il 75% da bicarbonato e per il 25% da calcio. Considerato che 1 dKH corrisponde a circa 22 mg/L di bicarbonato, per ogni 2 grammi di osso avremo un aumento di circa 1 dKH."..... anche questo mi è utile ma devo trovare una via di mezzo, cioè dare calcio alle piante alzando il KH senza interferire troppo con il pH, è per questo che chiedevo suggerimenti.
Joo ha scritto: Claudio, per la tua vasca sono circa 3 grammi.
Grazie @Joo

Aggiunto dopo 40 secondi:
Ma il pH?

Aggiunto dopo 30 secondi:
Eventualmente ci pensiamo poi?

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Osso di seppia per aumentare il calcio e il KH

Messaggio di Joo » 22/11/2018, 23:47

ClaudioP ha scritto: Ma il pH?
Dovrai aspettarti una variazione al rialzo. :-??
Credo che non sia facile alzare il KH senza interferire con il pH... vediamo se Nic sa dirci di più @nicolatc.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
ClaudioP (23/11/2018, 0:06)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

Osso di seppia per aumentare il calcio e il KH

Messaggio di ClaudioP » 22/11/2018, 23:54

Grazie @Joo, aspettiamo @nicolatc. :)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Osso di seppia per aumentare il calcio e il KH

Messaggio di Joo » 23/11/2018, 0:03

Scusa @ClaudioP correggo... il composto della bottiglia è pronto dopo 48 ore.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
ClaudioP (23/11/2018, 0:06)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

Osso di seppia per aumentare il calcio e il KH

Messaggio di ClaudioP » 23/11/2018, 0:06

Joo ha scritto: Scusa @ClaudioP correggo... il composto della bottiglia è pronto dopo 48 ore.
:-bd

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Osso di seppia per aumentare il calcio e il KH

Messaggio di nicolatc » 23/11/2018, 9:00

Joo ha scritto:
ClaudioP ha scritto: Ma il pH?
Dovrai aspettarti una variazione al rialzo. :-??
Credo che non sia facile alzare il KH senza interferire con il pH... vediamo se Nic sa dirci di più @nicolatc.
Aumentando il KH da 4 a 5 gradi, il pH sale di poco meno di un decimo.
► Mostra testo
Poi magari ci sono comunque oscillazioni giornaliere ampie, o innalzamento dovuto ad altri fattori.

Per cercare di tenerlo basso: foglie di catappa, estratti di acidi umici (leonardite magari, cerca questa parola sul forum oppure il prodotto blackjak), cambi d'acqua, più diradati, legni, fondo akadama (che in particolare i primi mesi adsorbe bicarbonati), un poco di CO2 in più (o erogata in modo più efficiente), un po' di acido muriatico (che abbassa solo il KH).

Le ultime due strade sono da seguire con cautela.
Con cambi d'acqua molto diradati, il pH tende comunque a scendere progressivamente, molto lentamente, grazie all'azione dei batteri nitrificanti, ai processi di decomposizione della materia organica ecc...
Quindi, se non hai fretta, potresti anche non far nulla e attendere un po' di mesi!

Non ho inserito la torba in elenco perché potrebbe far scendere anche il GH e nel tuo caso specifico vuoi aumentare il calcio.

Che poi, con GH 7 mi sembra un po'strano che si verifichi una carenza di questo elemento. :-?
A meno che quel GH non sia tutto magnesio, o che il potassio sia più del doppio del calcio.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
ClaudioP (23/11/2018, 9:28) • Joo (23/11/2018, 13:47)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Osso di seppia per aumentare il calcio e il KH

Messaggio di sa.piddu » 23/11/2018, 10:05

nicolatc ha scritto: Che poi, con GH 7 mi sembra un po'strano che si verifichi una carenza di questo elemento.
A meno che quel GH non sia tutto magnesio, o che il potassio sia più del doppio del calcio.
ho proprio questo dubbio...
la pianta direbbe una carenza di questo tipo...
vediamo se si corregge con un punto... potassio non ce n'è tanto... per questo ho chiesto di la di mettere dell'osso di seppia ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti