Domanda su conducibilità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Ombroso
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 05/11/18, 22:36

Domanda su conducibilità

Messaggio di Ombroso » 26/11/2018, 19:55

Concedetemi il post ma non ho trovato risposta da nessuna parte a questa mia domanda, è giusto pensare che all' evaporazione dell' acqua corrisponde una maggiore concentrazione di sali e quindi un aumento della conducibilità? Se così fosse la misurazione sarebbe da effettuarsi sempre dopo un rabbocco con acqua distillata?

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Domanda su conducibilità

Messaggio di mcarbo82 » 26/11/2018, 23:43

Io musuro periodicamente.

Ovviamente evapora h2o e non i sali, per questo i rabbocchi si fanno con acqua di osmosi, appunto per evitare di alzare i sali disciolti

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Domanda su conducibilità

Messaggio di Joo » 27/11/2018, 0:25

Ombroso ha scritto: è giusto pensare che all' evaporazione dell' acqua corrisponde una maggiore concentrazione di sali e quindi un aumento della conducibilità?
Si, esatto!
Ombroso ha scritto: Se così fosse la misurazione sarebbe da effettuarsi sempre dopo un rabbocco con acqua distillata?
Beh, non è vietato farla in qualunque momento, ma per sapere se il valore è tornato nella norma... l'ideale sarebbe dopo 24 ore dal rabbocco.
Ombroso ha scritto: con acqua distillata?
Non so se ti confondi con la demineralizzata... cambia praticamente il costo ed il procedimento con il quale viene ottenuta.
Quindi, osmosi, demineralizzata o distillata sono comunque acque prive di minerali e per noi va benissimo la più economica.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lupo600 e 8 ospiti