Nuovo avvio e comparsa alghe filamentose
- ClaBosUD
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 02/09/18, 11:16
-
Profilo Completo
Nuovo avvio e comparsa alghe filamentose
Ciao a tutti. Da ormai 22 giorni la vasca gira con il nuovo layout.
Da circa una settimana hanno iniziato a presentarsi le alghe filamentose.
Di seguito vi metto un po di dati:
Vasca 240 litri lordi
4 neon T5 da 54 watt (tot 216 watt)
Filtri:EHEIM eccopro 300 + JBL cristal profi 500 (1500 l/h)
1 riscaldatore da 200 watt
Impianto CO2 a bombola ricaricabile
Fondo:
Dennerle Deponit Mix Professional e sopra sabbia granulometria da 0,5 a 2,5 mm...rocce laviche a completare il layout.
Piante :
Helanthium quadricostatus
Echinodorus 'Bleherae' e 'Reni'
Limnophila Sessiliflora
Ludwigia Palustris
Lobelia mini
Hydrocotyle tripartita.
Riempita la vasca con sola acqua di rubinetto con questi valori :
pH : 7,0
KH :10
GH :14
NO2- :0
NO3- :10
415 μS di conducibilità.
15 giorni fa avevo fatto i primi test con questi valori :
pH 7,2
GH 14
KH 7
NO2- 0,0
NO3- 0,0
PO43- 0,1
Conducibilità 530
CO2 25.
Sono partito con 5 ore di fotoperiodo e ora sono a 6 ore.
Al momento non ho fertilizzato.
Mi sono limitato solamente ad aggiungere acqua, causa evaporazione, usando solo osmosi.
Domani mattina faccio dei nuovi test per vedere come sono con i valori.
Eventualmente come dovrò agire per contrastare l'insorgere delle filamentose?
Vi lascio alcune foto della vasca fatte ieri.
Da circa una settimana hanno iniziato a presentarsi le alghe filamentose.
Di seguito vi metto un po di dati:
Vasca 240 litri lordi
4 neon T5 da 54 watt (tot 216 watt)
Filtri:EHEIM eccopro 300 + JBL cristal profi 500 (1500 l/h)
1 riscaldatore da 200 watt
Impianto CO2 a bombola ricaricabile
Fondo:
Dennerle Deponit Mix Professional e sopra sabbia granulometria da 0,5 a 2,5 mm...rocce laviche a completare il layout.
Piante :
Helanthium quadricostatus
Echinodorus 'Bleherae' e 'Reni'
Limnophila Sessiliflora
Ludwigia Palustris
Lobelia mini
Hydrocotyle tripartita.
Riempita la vasca con sola acqua di rubinetto con questi valori :
pH : 7,0
KH :10
GH :14
NO2- :0
NO3- :10
415 μS di conducibilità.
15 giorni fa avevo fatto i primi test con questi valori :
pH 7,2
GH 14
KH 7
NO2- 0,0
NO3- 0,0
PO43- 0,1
Conducibilità 530
CO2 25.
Sono partito con 5 ore di fotoperiodo e ora sono a 6 ore.
Al momento non ho fertilizzato.
Mi sono limitato solamente ad aggiungere acqua, causa evaporazione, usando solo osmosi.
Domani mattina faccio dei nuovi test per vedere come sono con i valori.
Eventualmente come dovrò agire per contrastare l'insorgere delle filamentose?
Vi lascio alcune foto della vasca fatte ieri.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Nuovo avvio e comparsa alghe filamentose
Aumentando le piante rapide e tenendoti basso di fotoperiodo fino a che, almeno il filtro, non sia maturo.
Nel caso non lo avessi già fatto ti lascio l'articolo che parla delle filamentose:Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare ...
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- ClaBosUD
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 02/09/18, 11:16
-
Profilo Completo
Nuovo avvio e comparsa alghe filamentose
L'Eheim ecco pro 300 era un filtro già in funzione in una precedente vasca ben matura mentre il JBL è nuovo nuovo.
Il fotoperiodo è a 6 ore..sono partito da 5 ore...torno a 5 ore?
GiuseppeA ha scritto: ↑Ora do una bella letta e più tardi inserisco le analisi.ClaBosUD ha scritto: ↑ Nel caso non lo avessi già fatto ti lascio l'articolo che parla delle filamentose:Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare ...
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Nuovo avvio e comparsa alghe filamentose
Era maturo con le condizioni dell'altra vasca. Ora è cambiato tutto e, se non proprio daccapo, deve rimaturare.

Per il momento tieni 6, se vedi che aumentano troppo riduci e togli manualmente SOLO quelle sulle piante.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- ClaBosUD
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 02/09/18, 11:16
-
Profilo Completo
Nuovo avvio e comparsa alghe filamentose
Mi sono letto l'articolo sulle filamentose. Tra i vari consigli viene menzionato di ridurre la CO2 per togliere "nutrimento" alle alghe... Però così facendo vado a toglierne anche alle piante, o sbaglio?
Stamattina a causa di impegni personali non ho trovato il tempo per fare le analisi. Domattina vedo di trovare un'attimo.
Cambia qualcosa tra farle a vasca già accesa e vasca spenta? (intendo con CO2 accesa o spenta).
Posted with AF APP
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Nuovo avvio e comparsa alghe filamentose
:-\ :-\ :-\ Sicuro? Dove?
L'unico punto che parla di CO2 è questo
E non dice di abbassarla, ma si usarla senza esagerare per non acidificare troppo.Usate CO2 ma senza esagerare, specialmente negli acquari amazzonici con durezze molto basse.
Ricordate che ha un'azione acidificante, e questo rallenta lo sviluppo dei batteri; non andate troppo sotto pH 7 per i primi 6 mesi, e in seguito scendete sempre in modo graduale.
Anzi, in acquari molto piantumati, si consiglia di aumentare la CO2 per dare una marcia in più alle piante.

Ti riporto un altro pezzo di un altro articolo (Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni ...)
Cause più probabili:
Scarsa quantità di CO2, che rallenta la crescità delle piante rapide, impedendo loro di assorbire inquinanti.
Rimedi consigliati:
Aumento del KH (durezza carbonatica), almeno fino a 5-6 dKH. È l'unico modo per poter erogare CO2 senza acidificare troppo.
Nei primi mesi, tenete il pH vicino a 7, anche con allestimenti amazzonici. Passata la fase critica, provvederete ad abbassare gradualmente il valore. Un'acqua troppo acida rallenta la riproduzione della flora batterica, unico vero rimedio contro le filamentose.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- ClaBosUD
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 02/09/18, 11:16
-
Profilo Completo
Nuovo avvio e comparsa alghe filamentose
@GiuseppeA
Buongiorno.
Ho eseguito le analisi e ve le riporto qui sotto :
pH 7,2
GH :con il reagente mi va oltre i 30 con le strisce a 15
KH 9
NO2- 0,0 mg/l
NO3- 0 mg/l
PO43- 1 mg/l
Fe 0,0 mg/l
Conducibilità 543 mS
Temperatura 23°
Fino ad oggi mai fertilizzato e mai fatto nessun cambio d'acqua... Volendo ho anche l'impianto a osmosi quindi dispongo anche di Ro.
Cosa mi consigliate di fare?
Buongiorno.
Ho eseguito le analisi e ve le riporto qui sotto :
pH 7,2
GH :con il reagente mi va oltre i 30 con le strisce a 15
KH 9
NO2- 0,0 mg/l
NO3- 0 mg/l
PO43- 1 mg/l
Fe 0,0 mg/l
Conducibilità 543 mS
Temperatura 23°
Fino ad oggi mai fertilizzato e mai fatto nessun cambio d'acqua... Volendo ho anche l'impianto a osmosi quindi dispongo anche di Ro.
Cosa mi consigliate di fare?
Posted with AF APP
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Nuovo avvio e comparsa alghe filamentose
Con che acqua hai riempito?...quella del rubinetto?...riesci a postare le analisi?
Probabilmente hai un sacco di sodio in vasca che non aiuta le piante.
Che test a reagente usi? E nuovo?
Il consiglio è sempre quello...aggiungi piante rapide, anche solo momentaneamente, perchè in allestimenti come il tuo tenere a bada le alghe è difficile sopratutto all'inizio.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- ClaBosUD
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 02/09/18, 11:16
-
Profilo Completo
Nuovo avvio e comparsa alghe filamentose
Ho usato solo acqua di rubinetto..ti allego il pdf delle analisi.
I test sono della Sera a reagente,nuovi nuovi...inoltre ho anche il test JBL Proscan.
Analisi acqua di casa
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Nuovo avvio e comparsa alghe filamentose
Ok..ufficiale,,,,non so cosa c'era nella brioche stamattina..ho letto i valori di GH e KH invertiti.


Perfetto..hai una buona acqua...un pò duretta ma va bene.

Visto che hai la Limno, il Ceratophyllum fa al caso tuo.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti