nitrati alti aiuto
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- alessietto21
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 19/04/18, 10:57
-
Profilo Completo
nitrati alti aiuto
Ciao a tutti,
chiedo il vostro aiuto per un problema di nitrati e piante bloccate sicuramente dovuti da un problema di gestione della vasca.
la vasca è avviata da 6 mesi, riempita con acqua di rubinetto ed ospita due oranda.
il fondo è inerte con qualche pianta tra cui egeria, riccia, muschio di java, Hygrophyla polisperma, ludwigia repens.
ho sempre avuto i nitrati alti >= 250, fertilizzo con il metodo PMDD ed adesso non erogo CO2.
Per un periodo ho fatto cambi con osmosi.
Le piante hanno sempre stentato a crescere o per meglio dire in 4 mesi non ho mai dovuto potare..
quando ho iniziato la fertilizzazione ho interrato anche dei stick da giardinaggio non avendo un fondo fertile ed ho sempre attribuito i nitrati alti a questi.
nell'ultima settimana ho fatto due cambi di rubinetto di 30 litri su 80 credo, proprio per tentare di abbassare i nitrati, ma niente.
credo di avervi esposto un po tutta la storia della vasca, e non riuscendo a gestirla chiedo aiuto.
come devo comportarmi per abbassare i nitrati?
i nitrati alti possono essere dipesi dal nitrato di potassio?
le piante che non crescono?
chiedo il vostro aiuto per un problema di nitrati e piante bloccate sicuramente dovuti da un problema di gestione della vasca.
la vasca è avviata da 6 mesi, riempita con acqua di rubinetto ed ospita due oranda.
il fondo è inerte con qualche pianta tra cui egeria, riccia, muschio di java, Hygrophyla polisperma, ludwigia repens.
ho sempre avuto i nitrati alti >= 250, fertilizzo con il metodo PMDD ed adesso non erogo CO2.
Per un periodo ho fatto cambi con osmosi.
Le piante hanno sempre stentato a crescere o per meglio dire in 4 mesi non ho mai dovuto potare..
quando ho iniziato la fertilizzazione ho interrato anche dei stick da giardinaggio non avendo un fondo fertile ed ho sempre attribuito i nitrati alti a questi.
nell'ultima settimana ho fatto due cambi di rubinetto di 30 litri su 80 credo, proprio per tentare di abbassare i nitrati, ma niente.
credo di avervi esposto un po tutta la storia della vasca, e non riuscendo a gestirla chiedo aiuto.
come devo comportarmi per abbassare i nitrati?
i nitrati alti possono essere dipesi dal nitrato di potassio?
le piante che non crescono?
- cicerchia80
- Messaggi: 53635
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
nitrati alti aiuto
Certo che sialessietto21 ha scritto: ↑come devo comportarmi per abbassare i nitrati?
i nitrati alti possono essere dipesi dal nitrato di potassio?
le piante che non crescono?
Quanto ne hai messo?
Conducibilità?
Stand by
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
nitrati alti aiuto
Se metti nitrato di potassio, ma le piante sono bloccate per altri fattori, quel nitrato resta li...in più bisogna capire che stick da giardinaggio hai messo e quanti ne hai messi. In colonna ci potrebbe esser finiti anche quelli.
Posted with AF APP

- alessietto21
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 19/04/18, 10:57
-
Profilo Completo
nitrati alti aiuto
Grazie per l'interesse
non ho ancora un conduttivimetro, ne inserivo circa 20ml a settimana
non ho ancora un conduttivimetro, ne inserivo circa 20ml a settimana
di stick ne ho messi 5-6 circa 3 mesi fa (ormai dovrebbero essere esauriti) se non sbaglio del tipo NPK 10-10-10cicerchia80 ha scritto: ↑30/11/2018, 11:14Certo che sialessietto21 ha scritto: ↑come devo comportarmi per abbassare i nitrati?
i nitrati alti possono essere dipesi dal nitrato di potassio?
le piante che non crescono?
Quanto ne hai messo?
Conducibilità?
se può essere di aiuto, ho il filtro interno e nella parte di aspirazione trovo sempre una patina opaca.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
nitrati alti aiuto
Leggo che hai degli oranda. Considera che il loro carico organico non è indifferente, anche loro contribuiscono agli "scarti" in maniera considerevole. Che dimensioni hanno? Quanto e quale cibo dai? Se esageri con il cibo ad esempio, anche quello naturalmente incide, specie se non è un cibo di qualità.
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
20 ml a settimana sono parecchi...dovresti avere una mezza foresta per questo ritmo, anche se non so a quanti litri ci riferiamo. Ma con Dell egeria, se tutto va come deve, devi avere una esplosione di crescita! È una pianta rapidissima. Probabilmente ti sei inguaiato con il nitrato di potassio.
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
20 ml a settimana sono parecchi...dovresti avere una mezza foresta per questo ritmo, anche se non so a quanti litri ci riferiamo. Ma con Dell egeria, se tutto va come deve, devi avere una esplosione di crescita! È una pianta rapidissima. Probabilmente ti sei inguaiato con il nitrato di potassio.
Posted with AF APP

- cicerchia80
- Messaggi: 53635
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
nitrati alti aiuto
Ma in quanti litri?
Io 20-30 ml li metto in 300 ed una volta ogni tre mesi
Foto della vasca?

Io 20-30 ml li metto in 300 ed una volta ogni tre mesi

Per quante settimane?alessietto21 ha scritto: ↑non ho ancora un conduttivimetro, ne inserivo circa 20ml a settimana
Foto della vasca?
Stand by
- alessietto21
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 19/04/18, 10:57
-
Profilo Completo
nitrati alti aiuto
Gli oranda sono ancora piccolini, di cibo ne metto veramente poco, alterno tra le classiche scagliette ed i granuli ed un paio di volte ho provato con i piselli ma non sono stati graditi.
l'acquario è 100*30*45, quindi credo 80-90 litri, allego una foto di un mese fa per capire bene.
Ad oggi, lo stelo più lungo dell egeria è arrivato a filo acqua, mentre il piccolo ricaccio che si nota è cresciuto di circa 10 cm
da circa 4 mesi
allego una foto sempre di un mese fa.
l'acquario è 100*30*45, quindi credo 80-90 litri, allego una foto di un mese fa per capire bene.
Ad oggi, lo stelo più lungo dell egeria è arrivato a filo acqua, mentre il piccolo ricaccio che si nota è cresciuto di circa 10 cm
Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:Jovy1985 ha scritto: ↑30/11/2018, 11:33Leggo che hai degli oranda. Considera che il loro carico organico non è indifferente, anche loro contribuiscono agli "scarti" in maniera considerevole. Che dimensioni hanno? Quanto e quale cibo dai? Se esageri con il cibo ad esempio, anche quello naturalmente incide, specie se non è un cibo di qualità.
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
20 ml a settimana sono parecchi...dovresti avere una mezza foresta per questo ritmo, anche se non so a quanti litri ci riferiamo. Ma con Dell egeria, se tutto va come deve, devi avere una esplosione di crescita! È una pianta rapidissima. Probabilmente ti sei inguaiato con il nitrato di potassio.
da circa 4 mesi

allego una foto sempre di un mese fa.
cicerchia80 ha scritto: ↑30/11/2018, 11:52Ma in quanti litri?![]()
Io 20-30 ml li metto in 300 ed una volta ogni tre mesi
Per quante settimane?alessietto21 ha scritto: ↑non ho ancora un conduttivimetro, ne inserivo circa 20ml a settimana
Foto della vasca?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53635
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
nitrati alti aiuto
Comincia a fa cambi và
I nitrati sono anche oltre i 250
Ma tranquillo si risolve
I nitrati sono anche oltre i 250

Ma tranquillo si risolve
Stand by
- alessietto21
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 19/04/18, 10:57
-
Profilo Completo
nitrati alti aiuto
in che modalità?cicerchia80 ha scritto: ↑Comincia a fa cambi và
I nitrati sono anche oltre i 250![]()
Ma tranquillo si risolve
- Morris72
- Messaggi: 954
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
Profilo Completo
nitrati alti aiuto
lordi sono 135 litri... netti sui 100.alessietto21 ha scritto: ↑l'acquario è 100*30*45, quindi credo 80-90 litri,
puoi aggiornare il profilo (luci, piante, ecc), cosi ci aiuti ad aiutarti.
una foto aggiornata della vasca e i valori chimici dell'acqua aggiornati sarebbero utili..
che test usi per rilevare i nitrati?
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. 
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.