Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 601
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
601
Messaggio
di cqrflf » 30/11/2018, 21:00
Sto valutando l'acquisto di Caridina per uno dei miei acquari, non avendo esperienza mi piacerebbe sapere, un gruppetto di 6, in quanto tempo potrebbe raggiungere una densità di popolazione sufficiente a consumare efficacemente le alghe della vasca ?
Grazie
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 30/11/2018, 21:01
Mai! Non mangiano le alghe quindi potresti avere anche la vasca riempita di Caridina ma non risolveresti mai il problema alghe.
Le alghe si battono con le piante, non con gli animali
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
VincenzoG

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 18/11/18, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia ceramica nera
- Flora: Cryptocoryne, ceratofillo, limnophila, muschio, anubias petit, bacopa monnieri
- Fauna: 3 neritine, 3 red cherry, 7 red sakura
- Altre informazioni: fotoperiodo di 8 h, acqua di rubinetto tagliata al 70% con osmosi per avere i seguenti valori:
pH 7,5
GH 8
KH 3
NO2- 0
NO3- 0
T° circa 25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di VincenzoG » 30/11/2018, 21:06
Luca.s ha scritto: ↑Mai! Non mangiano le alghe quindi potresti avere anche la vasca riempita di Caridina ma non risolveresti mai il problema alghe.
Le alghe si battono con le piante, non con gli animali
sono assolutamente d'accordo

, però le neritine, che sono delle lumache, danno una bella mano...
le
Caridina prendile perchè ti piacciono, sono davvero carine in acquario

VincenzoG
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 30/11/2018, 21:10
VincenzoG ha scritto: ↑però le neritine, che sono delle lumache, danno una bella mano..
Le neritine ahimè vengono decimate a centinaia e centinaia per questa
mezza verità.
In verità mangiano solo alcune alghe, non tutte e non in maniera generale. E una volta finite, non mangiano altro

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Nacks89

- Messaggi: 1270
- Messaggi: 1270
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120 40 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manadò
- Flora: Bacopa caroliniana
Microsorum "petite"
Egeria densa
Helantium vesuvius
Helantium quadricostatus
Ludwigia repens
Pistia
Najas guadalupensis
Nymphoides taiwan
- Fauna: Endler black bar
Endler blue japan
Endler Tiger
Endler Snake skin
Endler Emerald green
Endler El silverado
- Altre informazioni: Vasca avviata a marzo 2018
Con CO2 bombola da 5kg
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Secondo Acquario: Seconda vasca 390 litri fondo black Sand
Plafoniera artigianale 9
80w LED 6500k raffreddati ad acqua
Chiusa in inverno aperta in estate
Flora: Gymnocornis spilanthoides , Microsorum windelov, Helanthium tenellum, Echinodorus amazonicus, Hydrocotyle leucocephala, limnobium
Fauna: P. Scalare Manacapuru F1, Farlowella Vittata, Corydoras Orange Venezuela
Vasca avviata a marzo 2018
Senza CO2 artificiale
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Altri Acquari: 50 litri netti salmastro senza filtro
12 Brachygobius sabanus ( pesce ape )
Fondo manado misto akadama
Dragon stone con muschi
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 30/11/2018, 21:14
Forse un pò OT
Ma visto che parliamo di animali "mangiatori di alghe"
In vasca ho una quindicina di otocinclus, qualche alga l'ho sempre, loro passano a mangiare ma le alghe rimangono li.
Mangiano quelle minuscole e tenere appena nate
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Se non integrarsi con zucchine e spirulina morirebbero di fame

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
VincenzoG

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 18/11/18, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia ceramica nera
- Flora: Cryptocoryne, ceratofillo, limnophila, muschio, anubias petit, bacopa monnieri
- Fauna: 3 neritine, 3 red cherry, 7 red sakura
- Altre informazioni: fotoperiodo di 8 h, acqua di rubinetto tagliata al 70% con osmosi per avere i seguenti valori:
pH 7,5
GH 8
KH 3
NO2- 0
NO3- 0
T° circa 25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di VincenzoG » 30/11/2018, 21:30
Luca.s ha scritto: ↑VincenzoG ha scritto: ↑però le neritine, che sono delle lumache, danno una bella mano..
Le neritine ahimè vengono decimate a centinaia e centinaia per questa
mezza verità.
In verità mangiano solo alcune alghe, non tutte e non in maniera generale. E una volta finite, non mangiano altro

le mie mangiano anche la carota e la verza sbollentate

VincenzoG
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 30/11/2018, 22:33
VincenzoG ha scritto: ↑ mie mangiano anche la carota e la verza sbollentate
Documenta tutto!!
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
VincenzoG

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 18/11/18, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia ceramica nera
- Flora: Cryptocoryne, ceratofillo, limnophila, muschio, anubias petit, bacopa monnieri
- Fauna: 3 neritine, 3 red cherry, 7 red sakura
- Altre informazioni: fotoperiodo di 8 h, acqua di rubinetto tagliata al 70% con osmosi per avere i seguenti valori:
pH 7,5
GH 8
KH 3
NO2- 0
NO3- 0
T° circa 25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di VincenzoG » 30/11/2018, 22:40
@
Luca.s
quando rimetto la carota faccio una bella foto

VincenzoG
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 601
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
601
Messaggio
di cqrflf » 30/11/2018, 23:36
Ma il famoso Takashi Amano usava un tipo di Caridina che ha poi preso il suo nome, non erano molto appariscenti ma le usavano apposta negli aquascape per mangiare le alghe, pensavo che anche le altre caridina facessero lo stesso lavoro.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 01/12/2018, 7:10
cqrflf ha scritto: ↑Ma il famoso Takashi Amano usava un tipo di Caridina che ha poi preso il suo nome, non erano molto appariscenti ma le usavano apposta negli aquascape per mangiare le alghe, pensavo che anche le altre caridina facessero lo stesso lavoro.
Ho letto proprio ieri di questa cosa, sono le caridina japonica che effettivamente si nutrono di quasi tutte le alghe escluse le bba più vecchie e coriacee. Il problema è che ne aveva inserite davvero molte al di sopra della soglia normale mentre con quelle che si è soliti inserire cambierebbe poco.
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti