Filtro esterno?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Allina
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 14/08/18, 1:25
-
Profilo Completo
Filtro esterno?
@Eurogae il filtro biologico si pulisce? Ossia? Si sifona? Scusa la domanda sciocca ... Non avendone mai avuti... sono proprio ignorante in materia. Credevo che i cannolicchi si dovevano lasciare buoni buoni senza mai toccare.
- Nacks89
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Filtro esterno?
Io il filtro biologico non lo toccherei più una volta fatto partire,
Si pulisce la lana perlon e al massimo le spugne
I cannolicchi non si devono mai toccare
Off Topic
se sei interessata ai Siporax i miei li vendo

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- gem1978
- Messaggi: 23958
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Filtro esterno?
Meglio non toccarlo per non perdere le colonie batteriche.
Certo va controllato se il flusso d'acqua li attraversa ... cioè se fosse talmente intasato da non passare più l'acqua allora qualche operazione di manutenzione va fatta.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Eurogae
- Messaggi: 4904
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Filtro esterno?
Nei filtri esterni, come nel caso del 2275 sono riportate due spugne di colore bianco e blu.
Queste spugne, vanno appunto sciacquate ogni tanto, nello stesso tempo si visiona la testata della pompa filtro. Questo è l'unico lavoro da fare sul filtro....
Ciò che andremo a pulire frequentemente sarà il prefiltro
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gaetano
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Filtro esterno?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Eurogae
- Messaggi: 4904
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Filtro esterno?
Sono nei 4 cestelli insieme ai Siporax (foto indicativa del mio Eheim 2273)BollaPaciuli ha scritto: ↑E i batteri preventemente dove sono?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
- BollaPaciuli (01/12/2018, 13:30)
Gaetano
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Filtro esterno?
Eurogae ha scritto: ↑se posso, ti consiglierei un bel prefiltro Sunsun HW 603 da utilizzarlo come filtro meccanico, mentre il 2275 caricato con cannolicchi Siporax (4cestelli) prettamente biologico.
In questo modo ti troveresti a pulire ogni mese il prefiltro, e 1÷2 volte all'anno le spugne del "biologico".


- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- Nacks89 (01/12/2018, 14:02)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Eurogae
- Messaggi: 4904
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Filtro esterno?
^:)^ chiedo venia....ho dato per scontato che tutti fossero a conoscenza della struttura di un filtro esternoBollaPaciuli ha scritto: ↑ gaetano, un pizzico di attenzione nel post che ho riportato con le correzioni (utili) e non saremmo caduti in dubbio in molti

Posted with AF APP
Gaetano
- Nacks89
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Filtro esterno?
@Allina
Nella foto che hai caricato sulla pulizia vasca, noto che hai uno scatolotto nero interno, non potresti riutilizzare quello?
Nella foto che hai caricato sulla pulizia vasca, noto che hai uno scatolotto nero interno, non potresti riutilizzare quello?

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Allina
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 14/08/18, 1:25
-
Profilo Completo
Filtro esterno?
@BollaPaciuli adesso ho capito! Infatti pensavo che non ci fossero spugne nel filtro esterno se uno metteva un prefiltro per fare la filtrazione meccanica ^:)^ ^:)^ ^:)^
Aggiunto dopo 36 minuti :
Lo scatolotto è il filtro interno bioflow caricato a torba e pignette e utilizzo la pompa ed il riscaldatore all interno. Non pensavo di utilizzare questo filtro perché temo picco di NO2- durante la maturazione, per questo parlavo di esterno.
Per ora ho seguito i consigli in sezione allestimento, tolto la Vallisneria e aggiunto egeria, non tantissima perché non ne avevo di più, settimana prossima aggiungo altra egeria.
Sifonato dove si era creata la zona puzzosa (non ricordo nome scientifico!). Almeno la puzza adesso non c'è più. Rimessa acqua sifonata circa 40 litri (15%).
In giornata faccio un controllo dei valori e tra qualche giorno.
Aggiunto dopo 36 minuti :
Lo scatolotto è il filtro interno bioflow caricato a torba e pignette e utilizzo la pompa ed il riscaldatore all interno. Non pensavo di utilizzare questo filtro perché temo picco di NO2- durante la maturazione, per questo parlavo di esterno.
Per ora ho seguito i consigli in sezione allestimento, tolto la Vallisneria e aggiunto egeria, non tantissima perché non ne avevo di più, settimana prossima aggiungo altra egeria.
Sifonato dove si era creata la zona puzzosa (non ricordo nome scientifico!). Almeno la puzza adesso non c'è più. Rimessa acqua sifonata circa 40 litri (15%).
In giornata faccio un controllo dei valori e tra qualche giorno.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti