CO2 o carbonio liquido e torba

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di nicolatc » 03/12/2018, 0:53

Monarch ha scritto: Eehmmmm @nicolatc chimico scusa se ti richiamo conosci i dosaggi Dell acqua ossigenata al 40% detta anche a 154 volumi? Perché vorrei fare le iniezioni nel fondo per i ciano
Non so perché tu abbia questa il prodotto in questa concentrazione elevata in casa, mi raccomando di utilizzarla con cautela.
Nell'articolo sono suggeriti 20 ml di acqua ossigenata al 3,6% (12 volumi) in un acquario di 100 litri.
In un acquario di 200 litri come il tuo, sarebbero 40 ml. Facendo le opportune proporzioni, corrispondono a 3,6 ml di acqua ossigenata al 40%.
In genere possiamo arrivare a raddoppiare le dosi senza correre particolari rischi, nel tuo caso quindi fino a 7,2 ml.

Ma mi raccomando, fai attenzione all'utilizzo, e attenzione anche ai pesci: quei 7 ml corrispondono ad 80 ml di acqua ossigenata normale (a 12 volumi), quindi l'effetto se spruzzata vicino ad un pesce è ustionante.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di Monarch » 03/12/2018, 22:16

nicolatc ha scritto: Non so perché tu abbia questa il prodotto in questa concentrazione elevata in casa, mi raccomando di utilizzarla con cautela.
Non ce l ho volevo ordinarla ma la farmacia mi rimedia per domani mattina al 36% in questo caso il calcolo come è?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di nicolatc » 03/12/2018, 23:31

Monarch ha scritto: Non ce l ho volevo ordinarla ma la farmacia mi rimedia per domani mattina al 36% in questo caso il calcolo come è?
Togli un 10% alle dosi che ho indicato sopra ;)

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di ramirez » 04/12/2018, 9:38

io eviterei di usare perossido di idrogeno al 40%. si usa per sbiancare il legno che verrà usato per fare la carta, nella foto qui sotto gli effetti del semplice contatto con le dita
Hydrogen_peroxide_35_percent_on_skin.jpg
pensa a cosa potrebbe fare alle branchie di un pesce o alle radici di una pianta. se proprio la devi usare meglio la normale acqua ossigenata da banco a 10 volumi. pompa spenta, 20 ml ogni 100 litri di vasca secondo me è un dosaggio già elevato e va spruzzato a spot direttamente sui ciano usando una siringa con l ago per dirigere meglio il flusso e allontanando i pesci con la mano libera. dopo il trattamento si fa un bel cambio cercando di aspirare i ciano defunti il più possibile. per farlo io usavo un tubicino da areatore per aspirare l acqua, ci va un ora per cambiare 20 litri ma si aspira per bene ogni residuo.
ma stiamo andando OT, finisce che i moderatori mi cazziano :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio:
Monarch (05/12/2018, 20:00)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di Monarch » 06/12/2018, 23:00

@nicolatc volevo sapere se aggiungessi il carbonio liquido dennerle Carbo booster max a base di gluteraldeide al miscuglio di 4 fertilizzanti quali reazioni potrebbero accadere calcola che sono 1 litro e poco più di fertilizzanti. E avrò 250 ml di carbonio
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di nicolatc » 07/12/2018, 9:01

Monarch ha scritto: volevo sapere se aggiungessi il carbonio liquido dennerle Carbo booster max a base di gluteraldeide al miscuglio di 4 fertilizzanti quali reazioni potrebbero accadere calcola che sono 1 litro e poco più di fertilizzanti. E avrò 250 ml di carbonio
Sulle possibili reazioni della glutaraldeide con i fertilizzanti non credo ci sia da preoccuparsi, ma creando un minestrone unico perdi completamente ogni flessibilità di utilizzo, e corri il rischio di sovradosare qualcosa e sottodosare qualcos'altro (escludendo le possibili precipitazioni di alcuni elementi in combinazione con altri).

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di Monarch » 07/12/2018, 23:03

nicolatc ha scritto: genere possiamo arrivare a raddoppiare le dosi senza correre particolari rischi, nel tuo caso quindi fino a 7,2 ml.
Ma l acqua ossigenata viene smaltita da sola oppure devo fare un cambio? Non l ho mai usata finora
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di ramirez » 08/12/2018, 4:08

Monarch ha scritto: Ma l acqua ossigenata viene smaltita da sola oppure devo fare un cambio? Non l ho mai usata finora
in ambiente acido si scinde in 2 molecole di idrogeno e 2 di h2o (acqua), in ambiente basico 2 molecole di ossigeno e 2 di idrogeno. il cambio è sempre da fare per eliminare i ciano morti, se no diventano un inquinante che ti sovraccarica il filtro
Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio:
Monarch (08/12/2018, 12:41)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di Monarch » 21/12/2018, 23:24

@nicolatc abbiamo parlato di tante cose ma una non te l ho chiesta. Se le piante preferiscono la CO2 agli altri carbonati o ad altro tipo di carbonio, perché alcune importanti marche sostengono che l utilizzo di gluteraldeide o carbonio liquido di altro tipo siano più efficenti se utilizzati in contemporanea alla CO2? solo marketing o potrebbe esserci una ragione chimica che mi sfugge?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 o carbonio liquido e torba

Messaggio di nicolatc » 21/12/2018, 23:40

Principalmente è marketing per vendere due prodotti.
Poi c'è anche un fondo di verità: la glutaraldeide è ben poca cosa come CO2, ma crea un ambiente poco favorevole alle alghe.
Con una contemporanea erogazione stimoliamo la crescita delle piante, contrastando ulteriormente la crescita algale

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Monarch (22/12/2018, 11:02)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Barbara25 e 15 ospiti