Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
mirko59

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: prov.avellino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6400,3500,8000k
- Riflettori: No
- Fondo: gravel+natural soil
- Flora: Microsorum pteropus,Microsorum windelov,Hydrocotyle Leucocephala ,Hemianthus callitrichoides,,Bucephalandra biblis,Echinodorus Vesuvius,
- Fauna: 20 cardinali,- 8 rasbore,-2 petitelle,-2 cacaduodes M/F 2 otocinclus
- Altre informazioni: vasca 100x40x50 ma 150 lt netti
radici, pietre, fondo gravel per rialzo, sopra Natural soil (AQPET) filtro esterno PRATIKO 300 ,bombola + micronizzatore IN LINE 30b/min
fertilizzazione protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di mirko59 » 05/12/2018, 19:40
Questa e' la risposta della mail sulla proprietà -caratteristica del mio fondo
Salve ,
per quanto riguarda il nostro prodotto : NATURAL SOIL brown è un materiale di origine vegetale Giapponese.
a base di terreno nero naturale, di tipo nutrizionale, ricco di azoto e composti organici a lungo rilascio, che favoriscono la proliferazione batterica.
Favorisce la formazione e l'attecchimento delle radici, senza mostrare particolari segni di compattamento.
Favorisce una naturale acidificazione dell'acqua su valori 5,5/6 pH.
Cordiali saluti
Ecco perche funziona bene con le piante al punto da non fertilizzare più da diverse settimane anche perche ho tutte piante che si nutrono dall' apparato radicale
P.s il pH e' a 6.6-6.8 e non come dice a 5.5-6
Che ne dite?
mirko59
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 06/12/2018, 9:20
Che sembra un buon allofano da come ne parli

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
mirko59

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: prov.avellino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6400,3500,8000k
- Riflettori: No
- Fondo: gravel+natural soil
- Flora: Microsorum pteropus,Microsorum windelov,Hydrocotyle Leucocephala ,Hemianthus callitrichoides,,Bucephalandra biblis,Echinodorus Vesuvius,
- Fauna: 20 cardinali,- 8 rasbore,-2 petitelle,-2 cacaduodes M/F 2 otocinclus
- Altre informazioni: vasca 100x40x50 ma 150 lt netti
radici, pietre, fondo gravel per rialzo, sopra Natural soil (AQPET) filtro esterno PRATIKO 300 ,bombola + micronizzatore IN LINE 30b/min
fertilizzazione protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di mirko59 » 06/12/2018, 9:44
Dandano ha scritto: ↑06/12/2018, 9:20
Che sembra un buon allofano da come ne parli
Non ne parlo io ma la mail che mi hanno mandato effettivamente fino a ora nessun problema le piante crescono senza nessuna siringata esterna chissà' quanto ''tiene''

mirko59
-
Eurogae

- Messaggi: 4904
- Messaggi: 4904
- Ringraziato: 1157
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1157
Messaggio
di Eurogae » 06/12/2018, 12:51
mirko59 ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑06/12/2018, 9:20
Che sembra un buon allofano da come ne parli
Non ne parlo io ma la mail che mi hanno mandato effettivamente fino a ora nessun problema le piante crescono senza nessuna siringata esterna chissà' quanto ''tiene''

Ci fai qualche foto così vediamo anche noi?!

Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
mirko59

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: prov.avellino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6400,3500,8000k
- Riflettori: No
- Fondo: gravel+natural soil
- Flora: Microsorum pteropus,Microsorum windelov,Hydrocotyle Leucocephala ,Hemianthus callitrichoides,,Bucephalandra biblis,Echinodorus Vesuvius,
- Fauna: 20 cardinali,- 8 rasbore,-2 petitelle,-2 cacaduodes M/F 2 otocinclus
- Altre informazioni: vasca 100x40x50 ma 150 lt netti
radici, pietre, fondo gravel per rialzo, sopra Natural soil (AQPET) filtro esterno PRATIKO 300 ,bombola + micronizzatore IN LINE 30b/min
fertilizzazione protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di mirko59 » 07/12/2018, 11:38
Eurogae ha scritto: ↑06/12/2018, 12:51
mirko59 ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑06/12/2018, 9:20
Che sembra un buon allofano da come ne parli
Non ne parlo io ma la mail che mi hanno mandato effettivamente fino a ora nessun problema le piante crescono senza nessuna siringata esterna chissà' quanto ''tiene''

Ci fai qualche foto così vediamo anche noi?!
Ecco la foto ludwigia pogostemon potata valori a 0 pH 6.8 KH 4 GH 7 µS/cm 480
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mirko59
-
Eurogae

- Messaggi: 4904
- Messaggi: 4904
- Ringraziato: 1157
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1157
Messaggio
di Eurogae » 07/12/2018, 12:40
Mi sembra che le piante al momento non richiedano nulla in particolare....carenze non ne vedo.
hai già cominciato a fertilizzare?
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
mirko59

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: prov.avellino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6400,3500,8000k
- Riflettori: No
- Fondo: gravel+natural soil
- Flora: Microsorum pteropus,Microsorum windelov,Hydrocotyle Leucocephala ,Hemianthus callitrichoides,,Bucephalandra biblis,Echinodorus Vesuvius,
- Fauna: 20 cardinali,- 8 rasbore,-2 petitelle,-2 cacaduodes M/F 2 otocinclus
- Altre informazioni: vasca 100x40x50 ma 150 lt netti
radici, pietre, fondo gravel per rialzo, sopra Natural soil (AQPET) filtro esterno PRATIKO 300 ,bombola + micronizzatore IN LINE 30b/min
fertilizzazione protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di mirko59 » 07/12/2018, 13:52
Eurogae ha scritto: ↑07/12/2018, 12:40
Mi sembra che le piante al momento non richiedano nulla in particolare....carenze non ne vedo.
hai già cominciato a fertilizzare?
L ho scritto sopra non fertilizzo più ma non e che prima abbondavo a parte il K di Ada e il mineral a piccole dosi, diciamo che da 1 mese non do nulla a parte i rabocchi con R.O ,ho i LED da 6500k abbassati al 60% gli 8000 spenti e 2 barre LED di 3500k al 90% abbassero' pure queste al 70% perche ho una crescita rapidissima e delle puntiformi marroni sui vetri che tolgo facilmente la fortuna di aver messo tutte piante che si nutrono dal fondo
mirko59
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 07/12/2018, 14:25
mirko59 ha scritto: ↑puntiformi marroni sui vetri
sono i micro in eccesso...
mirko59 ha scritto: ↑tutte piante che si nutrono dal fondo
quasi... prima o poi alla Hydrocotile qualcosa in colonna glielo dovrai dare ad esempio... ma sicuramente non a livelli esagerati!

Sicuramente allestire le vasche un po' a "tavolino" aiuta nella gestione futura
hai mai messo del ferro?
Off Topic
sposto in fertilizzazione
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
mirko59

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: prov.avellino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6400,3500,8000k
- Riflettori: No
- Fondo: gravel+natural soil
- Flora: Microsorum pteropus,Microsorum windelov,Hydrocotyle Leucocephala ,Hemianthus callitrichoides,,Bucephalandra biblis,Echinodorus Vesuvius,
- Fauna: 20 cardinali,- 8 rasbore,-2 petitelle,-2 cacaduodes M/F 2 otocinclus
- Altre informazioni: vasca 100x40x50 ma 150 lt netti
radici, pietre, fondo gravel per rialzo, sopra Natural soil (AQPET) filtro esterno PRATIKO 300 ,bombola + micronizzatore IN LINE 30b/min
fertilizzazione protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di mirko59 » 07/12/2018, 14:49
sa.piddu ha scritto: ↑07/12/2018, 14:25
mirko59 ha scritto: ↑puntiformi marroni sui vetri
sono i micro in eccesso...
mirko59 ha scritto: ↑tutte piante che si nutrono dal fondo
quasi... prima o poi alla Hydrocotile qualcosa in colonna glielo dovrai dare ad esempio... ma sicuramente non a livelli esagerati!

Sicuramente allestire le vasche un po' a "tavolino" aiuta nella gestione futura
hai mai messo del ferro?
Off Topic
sposto in fertilizzazione
Micro? Tipo rinverdente no un po all inizio tipo 1 ml ferro si il gluconato in polvere farmaceutico, poi un po di fe che c'è nell' equilibrum saechem per il GH
mirko59
-
marko66
- Messaggi: 17721
- Messaggi: 17721
- Ringraziato: 4154
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4154
Messaggio
di marko66 » 07/12/2018, 14:53
Ti dico che mi piace molto la tua vasca

,che la fertilizzazione come quantita' è influenzata dalla disponibilita' di luce e dalla qualita' della stessa(e dalla presenza o meno di CO
2 addizionata),dal tipo di piante usate e dal tipo di fondo.Detto questo non puoi pensare di non aggiungere nulla,con una vegetazione del genere avrai sicuramente piu' prima che poi delle carenze.Io sono d'accordo nel dare alle piante il minimo necessario,ma saranno loro a farti capire quando e quanto se le sai "leggere".Una domanda mi viene spontanea pero',perchè dotare una vasca di un impianto luci del genere per poi utilizzarlo al 30/40 % delle sue possibilita'......

.Ti rinnovo i complimenti cmq è veramente bella
P.S. da quanto tempo è avviata?
marko66