Disturbo per consigli/pareri.
Acquario di circa 600 litri ..... 175 x 50 x 75 (h)
Nitriti assenti ....nitrati alti.
Con solo 4 piante :
2 Microsorum Pteroptus (Felce di Giava) presente)
2 Echinodorus Dschungelstar(presente)
Avendo Nitrato alti aggiungerei le seguenti piante:
2 Cabomba caroliniana mazzetto
2 Limnophilia hetero phyla
2 Cabomba acquatica
2 Ceratophyllum Demersu
Se ho studiato bene dovrebbero :
-tutte accettare acqua sui 27/28 gradi (l'unica sbagliata ma gia presente è la Microsorum) ,
-tutte pH fra 6 e 7,9
-tutte luce alta-intensa
-tutte acqua tenera.
In teoria solo Ceratophyllum e Echinodorus sono alleopatiche ...... ma le metterei ad 1 metro di distanza ,spero che possa essere una buona cosa.
Altro consiglio..... meglio metterle a coppie ..... o sfruttando la lunghezza dell'acquario potrei metterle simmetriche partendo dai lati (quelle che cresono maggiormente in altezza e lasciando al centro le più piccole?
Grazie in anticipo.
Consigli per piante dell'aquario
- marco72
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 03/12/18, 18:13
-
Profilo Completo
- Marta
- Messaggi: 18200
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Consigli per piante dell'aquario
Ciao @marco72!
wow.... :x non me lo ricordavo... anche se con quel pleco :x avrei dovuto immaginare
)
Questo dove lo hai letto? Che io sappia non ci sono problemi tra loro...anche perché l'echinodorus sviluppa la propria allelopatia per via radicale, il cerato per in colonna (nell'acqua) e poi il cerato potrebbe benissimo vivere galleggiante!! Proprio non vedo come potrebbero darsi battaglia
inoltre, nessuna di quelle che hai menzionato..tra le rapide.. rimane piccolina
Ma se metti qualche foto della vasca, possiamo veder insieme come disporre le piante


eccerto! Non hai piante che se li pappino!

Belle! Ma hai la CO2? La cabomba ci tiene abbastanza
E invece no.


Non sa se ho capito cosa intendi per "a coppie"..ma in genere sempre meglio creare dei folti gruppi di ogni specie piuttosto che mischiare gli steli tra di loro.. non so se mi sono spiegata :ymblushing:
inoltre, nessuna di quelle che hai menzionato..tra le rapide.. rimane piccolina

Ma se metti qualche foto della vasca, possiamo veder insieme come disporre le piante

- marco72
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 03/12/18, 18:13
-
Profilo Completo
Consigli per piante dell'aquario
Ciao @Marta
Ok le metto a cespuglio...... devo solo spostare quelle già inserite.
Per il CO2 non ho idea di come funzione ma se è subito fondamentale mi attrezzo, devo solo imparare ad utilizzarlo.
Ecco la foto dell'acquario
Tutto l'acquario che come vedi è un bifacciale (divide due stanze.

Metà di destra + metà disinistra


Avrò letto male che sono alleopatiche
Per il CO2 in sostanza dovrei comprare un oggetto tipo questo :
Impianto CO2 Minimum Classic Bombola 1300g con Riduttore di pressione Test Atomizzatore Tubo 76 euro?
Ok le metto a cespuglio...... devo solo spostare quelle già inserite.
Per il CO2 non ho idea di come funzione ma se è subito fondamentale mi attrezzo, devo solo imparare ad utilizzarlo.
Ecco la foto dell'acquario
Tutto l'acquario che come vedi è un bifacciale (divide due stanze.

Metà di destra + metà disinistra


Avrò letto male che sono alleopatiche

Per il CO2 in sostanza dovrei comprare un oggetto tipo questo :
Impianto CO2 Minimum Classic Bombola 1300g con Riduttore di pressione Test Atomizzatore Tubo 76 euro?
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 18200
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Consigli per piante dell'aquario
Davvero bellissima vasca..non c'è che dire.. :x
Ha un potenziale incredibile..
Ma torniamo a noi. Allora...le piante che hai scelto, essendo tutte rapide cresceranno molto in altezza, andando ad ostruire la visuale, questo lo sai, vero?
No, perché magari non ci si pensa..
questo non so se per te possa rappresentare un problema... ma se le tieni ai lati potresti ridurre il problema.
Ti faccio vedere un paio di idee e vediamo quale potrebbe andare: Potresti spostare l'echinodorus nel cerchio, seguendo la freccia, davanti alla roccia, lasciando tutto lo spazio accanto al filtro per un bel cespuglio di Limnophila (verde chiaro) dal un verso e di Cabomba (verde scuro) dall'altro.
E ancora: Similarmente, dall'altro lato, sposterei l'altro echinodorus più o meno dove indicato dalla freccia..ossia lo potresti spostare dal'altro verso (per verso intendo il vetro opposto da dove è stata scattata la foto) magari non troppo in centro...e riempire il lato destro con un bel cespusglio di Cabomba (verde scuro) e di ceratophillum (giallo).
Ovviamente sono solo esempi..puoi giocare come meglio credi ..ma secondo me se li metti a cespugli della spessa specie sono più belli.
Perdona le mie scarse capacità informatiche...(e anche gli scarsi mezzi) per far sti "disegni" :ymblushing:

Aggiunto dopo 20 minuti 22 secondi:
Anzi...riguardando l'insieme, magari nella seconda foto, invertirei il cerato con la cabomba, altrimenti avresti un verso con tutta cabomba (sia a destra che sinistra). Ma sono sottigliezze...
Ha un potenziale incredibile..
Ma torniamo a noi. Allora...le piante che hai scelto, essendo tutte rapide cresceranno molto in altezza, andando ad ostruire la visuale, questo lo sai, vero?
No, perché magari non ci si pensa..

Ti faccio vedere un paio di idee e vediamo quale potrebbe andare: Potresti spostare l'echinodorus nel cerchio, seguendo la freccia, davanti alla roccia, lasciando tutto lo spazio accanto al filtro per un bel cespuglio di Limnophila (verde chiaro) dal un verso e di Cabomba (verde scuro) dall'altro.
E ancora: Similarmente, dall'altro lato, sposterei l'altro echinodorus più o meno dove indicato dalla freccia..ossia lo potresti spostare dal'altro verso (per verso intendo il vetro opposto da dove è stata scattata la foto) magari non troppo in centro...e riempire il lato destro con un bel cespusglio di Cabomba (verde scuro) e di ceratophillum (giallo).
Ovviamente sono solo esempi..puoi giocare come meglio credi ..ma secondo me se li metti a cespugli della spessa specie sono più belli.

Perdona le mie scarse capacità informatiche...(e anche gli scarsi mezzi) per far sti "disegni" :ymblushing:

Allora, tecnicamente non sarebbe necessaria la CO2. Almeno con Limnophila e Ceratophillum. Ma con la Cabomba, diventa più utile: Le Cabomba in acquario ...
Non lo conosco..io ho un piccolo impianto fai da te.. :ymblushing: ma se chiedi in TECNICA ti sapranno dare sicuramente dei consigli!

Aggiunto dopo 20 minuti 22 secondi:
Anzi...riguardando l'insieme, magari nella seconda foto, invertirei il cerato con la cabomba, altrimenti avresti un verso con tutta cabomba (sia a destra che sinistra). Ma sono sottigliezze...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco72
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 03/12/18, 18:13
-
Profilo Completo
Consigli per piante dell'aquario
Ok....
Ora aspetto le piante ..... le sistemo e vi aggiorno w vediamo come procedere
Ora aspetto le piante ..... le sistemo e vi aggiorno w vediamo come procedere
Posted with AF APP
- marco72
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 03/12/18, 18:13
-
Profilo Completo
Consigli per piante dell'aquario
Buon anno 
Le piante sono arrivate (in realtà due mancavano mi arriveranno al prossimo ordine).
Non ho controllato i valori …. ma mentre tutte le altre mi pare stiano benino (hanno solo 10 giorni) chi sta patendo molto è le 2 "Echinodorus Dschungelstar" che stanno perdendo foglie…. diventando prima marroni e poi trasparenti sfaldandosi poco alla volta.
Premetto che prima devo sistemare ancora i valori dell'acqua (sto per prendere un osmotizzatore) e poi penserò a fertilizzanti ed CO2…. ma ad occhio con questi pochi elementi cosa può essere la causa?
Mancanza di nutrimento?
Mancanza di CO2 ?
Troppa Luce?

Le piante sono arrivate (in realtà due mancavano mi arriveranno al prossimo ordine).
Non ho controllato i valori …. ma mentre tutte le altre mi pare stiano benino (hanno solo 10 giorni) chi sta patendo molto è le 2 "Echinodorus Dschungelstar" che stanno perdendo foglie…. diventando prima marroni e poi trasparenti sfaldandosi poco alla volta.
Premetto che prima devo sistemare ancora i valori dell'acqua (sto per prendere un osmotizzatore) e poi penserò a fertilizzanti ed CO2…. ma ad occhio con questi pochi elementi cosa può essere la causa?
Mancanza di nutrimento?
Mancanza di CO2 ?
Troppa Luce?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti