Basturk ha scritto: ↑ il pH della vasca si aggira sul 6.5
Basturk ha scritto: ↑il KH 2 e GH 2 ec 80
anche in queste condizioni con l'uso della torba dovresti poter abbassare ulteriormente il pH (mi raccomando effettua un test come suggerito nell'articolo sui black water del buon Giueli).
Diminuisci il pH con calma, in quanto potrebbe benissimo accadere che giunto a pH 6 i tuoi Mac si riproducano.
Se non accade nulla e vuoi provare l'ebbrezza
dell'aceto in vasca inizia con l'osmosi a far scendere il KH portandolo a 1 e poi... non quantificabile.
Chiaramente gli
Apistogramma macmasteri manifestano con la livrea il loro livello di stress. Quindi attenzione, se li vedi con livrea spenta, assenza di colore e segni neri allora devi fare un passo indietro.
Allo stesso tempo devi aumentare leggermente l'alimentazione proteica e se gli dai del vivo anche meglio.
Osserva bene la femmina (senza far ingelosire il maschio

) La livrea di un bel giallo intenso con segni neri marcati è sintomo di
botta ormonale da riproduzione.
Per quanto attiene l'uso della torba e il suo effetto sul KH e l'effetto tampone, si parte dal presupposto che questa ha un elevato CSC e che rilascia in acqua acidi umici e fulvici. Questi si comportano come acidi deboli e in quanto tali hanno un discreto potere tamponante nei confronti delle variazioni di pH.