Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
armando.lupo

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 95x45x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6480
- Temp. colore: 4500/6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hydrocotyle Leucocephala - Rotala Vietnam - Rotala sp.Green - Ceratophillum Demersum - Ludwigia Palustris mini Super Red - Heteranthera Zosterifolia - Limnophila Heterophilla - Cryptocoryne Wenditi Tropica - Cryptocoryne Parva - Lagenandra Meeboldii Red - Eleocharis Parvula - Pogostemon Helferi
- Fauna: Poecilidi
- Altre informazioni: Senza filtro
Plafoniera auto-costruita
Dimmerabile (TC420)
4 strip 4500
4 strip 6400
2 strip idroponica
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di armando.lupo » 08/12/2018, 1:16
Ciao a tutti,
sto progettando di sostituire la mia plafoniera di serie 2 neon T5 39w con una autocostruita a LED. Non ho alcuna esperienza nel campo e vorrei qualche consiglio sulla scelta dei LED da usare, la quantità e come disporli, tutto quindi
Ho letto sull'argomento e questo è quello che ho messo insieme ma sentitevi liberi di smentirmi su tutto
3000k
3000k.jpg
6000k
6000k.jpg
grow 8:1
grow.jpg
Le strip saranno montate direttamente su un pannello di alluminio e la lunghezza finale sarà di 90 cm per striscia.
Come disposizione avevo pensato a 2 possibilità
2x90cm da 3000k - 3x90cm da 6000k - 2x90cm LED grow totale lumen 8.190 - 54,6 lumen/l
2x90cm da 3000k - 4x90cm da 6000k - 2x90cm LED grow totale lumen 9.900 - 66 lumen/l
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
armando.lupo
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Messaggi: 11960
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 08/12/2018, 20:47
@
Owl_Fish
@
gem1978
Ti sposto in brico..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Owl_Fish

- Messaggi: 1710
- Messaggi: 1710
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000-6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+Lapillo
- Flora: Riccia Fluitans
Egeria Densa
Anubia barteri
Myriophyllum sp. "roraima"
Salvinia Natans
Ludwigia Repens "Red"
Micranthemum "Montecarlo"
- Fauna: Puntius Titteya pinna lunga (18)
Garra Flavatra (7)
Melanoides Tubercolate (molte)
Phisa (molte)
-
Grazie inviati:
229
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Owl_Fish » 08/12/2018, 21:33
@
armando.lupo se non erro le foto le hai prese da un venditore ebay.
se riesci cerca i LED smd 5730 o ancora meglio i 7020.
dei calcoli teorici dei lumens quando si utilizzano barre o strisce LED è sempre meglio togliere almeno un 20% della potenza teorica quindi i tuoi 66 lumens litro dell'opzione 2 dovrebbero essere già abbastanza sotto i 55.
altra cosa estremamente importante è che in foto hai messo dei LED ip20 quindi senza nessuna protezione dall'umidità e dall'acqua. Hai due opzioni: comprare dei profili a tenuta stagna dove mettere dentro le strisce oppure prendere già delle strisce LED ip64 oppure IP65.
se metti l'URL del venditore eBay ci faccio un salto e così facciamo prima a vedere quelli che potrebbero essere giusti per la tua plafoniera.
Ultimo ma non meno importante Buon Natale
Posted with AF APP
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
Owl_Fish
-
armando.lupo

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 95x45x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6480
- Temp. colore: 4500/6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hydrocotyle Leucocephala - Rotala Vietnam - Rotala sp.Green - Ceratophillum Demersum - Ludwigia Palustris mini Super Red - Heteranthera Zosterifolia - Limnophila Heterophilla - Cryptocoryne Wenditi Tropica - Cryptocoryne Parva - Lagenandra Meeboldii Red - Eleocharis Parvula - Pogostemon Helferi
- Fauna: Poecilidi
- Altre informazioni: Senza filtro
Plafoniera auto-costruita
Dimmerabile (TC420)
4 strip 4500
4 strip 6400
2 strip idroponica
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di armando.lupo » 08/12/2018, 22:02
Owl_Fish ha scritto: ↑se non erro le foto le hai prese da un venditore ebay
Si, è proprio di un venditore ebay, si chiama Mondo LED
Owl_Fish ha scritto: ↑dei calcoli teorici dei lumens quando si utilizzano barre o strisce LED è sempre meglio togliere almeno un 20% della potenza teorica quindi i tuoi 66 lumens litro dell'opzione 2 dovrebbero essere già abbastanza sotto i 55
Non ne avevo idea. Visto che ci metto mani vorrei mettere su una plafo che mi permetta di sperimentare anche le piante più esigenti ed eventualmente da poter dimmerare a ribasso nel caso opposto.
Owl_Fish ha scritto: ↑altra cosa estremamente importante è che in foto hai messo dei LED ip20 quindi senza nessuna protezione dall'umidità e dall'acqua. Hai due opzioni: comprare dei profili a tenuta stagna dove mettere dentro le strisce oppure prendere già delle strisce LED ip64 oppure IP65
Nella mia idea avevo intenzione di creare una plafoniera con struttura in alluminio da calare nella cornice dell'acquario ed applicare un pannello di plexiglass per proteggere i LED dall'umidità ma vista la mia poca esperienza sposo i tuoi suggerimenti in pieno.
Owl_Fish ha scritto: ↑l'URL del venditore eBay
https://www.ebay.it/itm/STRISCIA-LED-ST ... EyqW4SqmGw
..e buon natale anche a tee

armando.lupo
-
gem1978
- Messaggi: 23829
- Messaggi: 23829
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1801
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 08/12/2018, 22:33
Purtroppo sono di fretta.
Solo due consigli:
- lascia stare le 3000K che hanno uno spettro poco utile alle piante.
Magari meglio le 4500.
- Lascia stare le barre ip64 o 65 . Col tempo il silicone ingiallisce ed avrai una emissione luminosa più debole e con una gradazione colore non idonea.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Owl_Fish

- Messaggi: 1710
- Messaggi: 1710
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000-6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+Lapillo
- Flora: Riccia Fluitans
Egeria Densa
Anubia barteri
Myriophyllum sp. "roraima"
Salvinia Natans
Ludwigia Repens "Red"
Micranthemum "Montecarlo"
- Fauna: Puntius Titteya pinna lunga (18)
Garra Flavatra (7)
Melanoides Tubercolate (molte)
Phisa (molte)
-
Grazie inviati:
229
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Owl_Fish » 08/12/2018, 22:45
@
armando.lupo sempre sulla pagina del venditore ci dovrebbero essere i relativi connettori per poter fare le strisce da 90 cm perché solamente quella iniziale è già cablata gli altri e dovrei cablare tutte te.
a mio avviso poi dovrei comandare il tutto tramite la centralina tc420 la quale ti permette di avere 5 canali indipendenti e quindi riuscire a dosare abbastanza bene la luce.
il mio consiglio personale e utilizzare un canale e mettere dentro le due strisce idroponiche 8:1.
poi bisogna fare i canali in modo da poter mettere un tot numero di Ampereper ogni canale. Non bisogna di fatti andare oltre i 4.
Di primo acchito Io ti consiglierei gli smd 3014 ad alta efficienza che generano teoricamente 1900 lumens metro noi che siamo cattivi non ne consideriamo oltre 1500. Se fai 4 barre da 90 cm dovresti avere circa 1350 lumuns/barra.
Quali sono le misure della vasca?
Posted with AF APP
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
Owl_Fish
-
armando.lupo

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 95x45x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6480
- Temp. colore: 4500/6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hydrocotyle Leucocephala - Rotala Vietnam - Rotala sp.Green - Ceratophillum Demersum - Ludwigia Palustris mini Super Red - Heteranthera Zosterifolia - Limnophila Heterophilla - Cryptocoryne Wenditi Tropica - Cryptocoryne Parva - Lagenandra Meeboldii Red - Eleocharis Parvula - Pogostemon Helferi
- Fauna: Poecilidi
- Altre informazioni: Senza filtro
Plafoniera auto-costruita
Dimmerabile (TC420)
4 strip 4500
4 strip 6400
2 strip idroponica
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di armando.lupo » 08/12/2018, 23:27
gem1978 ha scritto: ↑Purtroppo sono di fretta.
Solo due consigli:
- lascia stare le 3000K che hanno uno spettro poco utile alle piante.
Magari meglio le 4500.
Per ora cerco di capire cosa mettere nella lista della spesa, finalizzerò l'acquisto la prox settimana, mentre la scelta dei 3000k era per rendere più gradevole la vista dell'acquario soprattutto a fine fotoperiodo ma non è vincolante. Ti aspetto volentieri e intanto grazie
Owl_Fish ha scritto: ↑a mio avviso poi dovrei comandare il tutto tramite la centralina tc420 la quale ti permette di avere 5 canali indipendenti e quindi riuscire a dosare abbastanza bene la luce.
il mio consiglio personale e utilizzare un canale e mettere dentro le due strisce idroponiche 8:1.
poi bisogna fare i canali in modo da poter mettere un tot numero di Ampereper ogni canale. Non bisogna di fatti andare oltre i 4.
La gestione tramite tc420 l'ho già messa in preventivo, ma credo sarà l'aiuto che chiederò nello step successivo poiché non ho mai fatto nulla del genere
Owl_Fish ha scritto: ↑Di primo acchito Io ti consiglierei gli smd 3014 ad alta efficienza che generano teoricamente 1900 lumens metro noi che siamo cattivi non ne consideriamo oltre 1500. Se fai 4 barre da 90 cm dovresti avere circa 1350 lumuns/barra.
Quali sono le misure della vasca?
Le misure sono 100x40x55 150l netti.
Mi ero orientato sui 5630 perché su molti argomenti sono consigliati per la dissipazione del calore però ripeto, essendo totalmente ignorante mi affido a voi per la scelta, l'importante per me è riuscire a stare sui 10000 lumen effettivi e coprire lo spettro richiesto dalle piante.
armando.lupo
-
Owl_Fish

- Messaggi: 1710
- Messaggi: 1710
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000-6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+Lapillo
- Flora: Riccia Fluitans
Egeria Densa
Anubia barteri
Myriophyllum sp. "roraima"
Salvinia Natans
Ludwigia Repens "Red"
Micranthemum "Montecarlo"
- Fauna: Puntius Titteya pinna lunga (18)
Garra Flavatra (7)
Melanoides Tubercolate (molte)
Phisa (molte)
-
Grazie inviati:
229
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Owl_Fish » 10/12/2018, 14:50
@
armando.lupo come ha detto @
gem1978 sarebbe meglio usare delle barre.
Io ho comprato da Aliexpress barre da 50cm SMD5630 sul negozio Gleco.
Ci sono anche barre per idroponica con varie combinazioni rosso/blu.
Dopo oltre 18 mesi lavorano egregiamente e non ci sono tracce d'ingiallimento.
Sotto l'url
https://www.aliexpress.com/store/124543 ... 5201uazw06
cerca products>>>LED lighting e poi fra i due menù "rigid bar..." e "plant grow..."
A mio avviso le barre sono meglio delle strisce ma se vuoi fare la plafo con quest'ultime allora ti cerco quello che personalmente sceglierei io se dovessi farla.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
Owl_Fish
-
armando.lupo

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 95x45x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6480
- Temp. colore: 4500/6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hydrocotyle Leucocephala - Rotala Vietnam - Rotala sp.Green - Ceratophillum Demersum - Ludwigia Palustris mini Super Red - Heteranthera Zosterifolia - Limnophila Heterophilla - Cryptocoryne Wenditi Tropica - Cryptocoryne Parva - Lagenandra Meeboldii Red - Eleocharis Parvula - Pogostemon Helferi
- Fauna: Poecilidi
- Altre informazioni: Senza filtro
Plafoniera auto-costruita
Dimmerabile (TC420)
4 strip 4500
4 strip 6400
2 strip idroponica
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di armando.lupo » 10/12/2018, 16:11
Owl_Fish ha scritto: ↑@
armando.lupo come ha detto @
gem1978 sarebbe meglio usare delle barre.
Io ho comprato da Aliexpress barre da 50cm SMD5630 sul negozio Gleco.
Ci sono anche barre per idroponica con varie combinazioni rosso/blu.
Dopo oltre 18 mesi lavorano egregiamente e non ci sono tracce d'ingiallimento.
All'inizio ho cercato le barre per evitare sbattimenti e qualt'altro ma le ho trovate solo da 50cm e 100cm mentre io ho a disposizione 90cm sul lato lungo e 40 sul corto. La strip idroponica 8:1 di cui ho indicato le caratteristiche qualche post fa me la ritrovo già a casa residuo di un precedente lavoro..
Appena arrivo a casa do un occhio a quello che mi hai indicato magari trovo qualcosa che fa al caso mio.
Posted with AF APP
armando.lupo
-
gem1978
- Messaggi: 23829
- Messaggi: 23829
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1801
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 10/12/2018, 16:21
armando.lupo ha scritto: ↑solo da 50cm e 100cm mentre io ho a disposizione 90cm sul lato lungo e 40 sul corto.
Le tagli

Ogni 3 LED c'è la possibilità di tagliare la barra

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti