Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
ercolabio

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 05/02/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: askoll soil chiara
- Flora: ,Cryptocoryne Undulata,Pistia Stratiotis,Lemna Minor,Cryptocoryne affinis,Pothos,Bolbitis.
- Fauna: Channa Andrao
- Altre informazioni: acquario chiuso da 200lt plafo Chihiros a901 x un totale di 55W a 8000°K,
Flora:Vallisneria Gigantea,Vallisneria Spiralis,Cryptocoryne,Sagittaria subulata,Ceratophyllum Demersum,Microsorum,limnobium,Pistia,Lemna Minor,Anubias, Najas Guadalupensis,Bucephalandra Melawi
Fauna: 1 Channa Harcourtbutleri Wild (Lago Inle,Myanmar)+ Avannotti,3 Ancistrus albini
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di ercolabio » 07/12/2018, 10:17
Io li ho sconfitti aspirandone la maggior parte in 5/6 sessioni in circa 2 settimane,con relativi cospicui cambi d'acqua (circa 30 lt su 200lt di capienza) e poi liberando un pò la superficie dalle galleggianti,facendo filtrare più luce.
Sono stati tosti comunque.
I pesci non hanno subito conseguenze.
- Questi utenti hanno ringraziato ercolabio per il messaggio:
- Giueli (07/12/2018, 11:27)
ercolabio
-
cqrflf

- Messaggi: 4238
- Messaggi: 4238
- Ringraziato: 608
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
608
Messaggio
di cqrflf » 07/12/2018, 11:23
Meno male, detta così sembra più incoraggiante

Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 07/12/2018, 15:17
Giueli ha scritto: ↑Eh sono tra gli organismi più resistenti che esistono... @
Humboldt ... quel tuo amico micologo che diceva...
Miceti o meglio mixomiceti tra cui il più noto è
Physarum polycephalum. Se googolate trovate diverse cose in merito.
Sono meno problemtici dei ciano e di altre esplosioni batteriche e algali, ma se prendono il sopravvento possono digerire anche i vetri della vasca.
Poca luce (anche perché vengono meno gli autotrofi e quindi c'è meno ossigeno), poco ossigeno, bassi pH e tanta sostanza organica complessa come la cellulosa li favoriscono.
Sono comunque sempre presenti in tutti i fondi degli acquari e la loro funzione nel ricircolo delle sostanze è
fondamentale.
Solo quando prevalgono le circostanze sopra elencate prendono il sopravvento e da forme unicelulari diventano colonie immense, come è capitato a @
ercolabio.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
- Giueli (07/12/2018, 15:27) • cqrflf (07/12/2018, 15:32)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
alvin72

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 02/09/18, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 2645
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabiso plus+Ghiaietto Dennerle
- Flora: 1 Anubias,1 Egeria Densa,1 Bacopa Caroliniana,1 Limnophia sessiliflora,1 Hygrophila Polysperma
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alvin72 » 10/12/2018, 18:47
alvin72
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 10/12/2018, 20:26
Diatomee a go go
Con che acqua hai riempito al vasca?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
alvin72

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 02/09/18, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 2645
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabiso plus+Ghiaietto Dennerle
- Flora: 1 Anubias,1 Egeria Densa,1 Bacopa Caroliniana,1 Limnophia sessiliflora,1 Hygrophila Polysperma
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alvin72 » 10/12/2018, 20:40
Acqua di rubinetto ^:)^
alvin72
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 10/12/2018, 20:42
alvin72 ha scritto: ↑Acqua di rubinetto ^:)^
piena di silicati che ti portano le diatomee....ma nulla di preoccupante appena finiranno, se non ce li rimetti, spariranno.

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
alvin72

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 02/09/18, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 2645
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabiso plus+Ghiaietto Dennerle
- Flora: 1 Anubias,1 Egeria Densa,1 Bacopa Caroliniana,1 Limnophia sessiliflora,1 Hygrophila Polysperma
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alvin72 » 10/12/2018, 20:45
GiuseppeA ha scritto: ↑alvin72 ha scritto: ↑Acqua di rubinetto ^:)^
piena di silicati che ti portano le diatomee....ma nulla di preoccupante appena finiranno, se non ce li rimetti, spariranno.

Nel senso che i prossimi cambi,devo evitare l'acqua di rubinetto?? Ora quindi devo solo aspettare e ritardare l'inserimento dei pesci fino a che non spariscono??
alvin72
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 10/12/2018, 20:48
Hai pesci non danno fastidio.. Tranquillo.
per i prossimi cambi, che spero tu faccia il più diradati possibile, meglio cambiare acqua. Potresti optare per dell'acqua in bottiglia con valori simili alla tua vasca.
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
alvin72

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 02/09/18, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 2645
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabiso plus+Ghiaietto Dennerle
- Flora: 1 Anubias,1 Egeria Densa,1 Bacopa Caroliniana,1 Limnophia sessiliflora,1 Hygrophila Polysperma
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alvin72 » 10/12/2018, 20:53
GiuseppeA ha scritto: ↑Hai pesci non danno fastidio.. Tranquillo.
per i prossimi cambi, che spero tu faccia il più diradati possibile, meglio cambiare acqua. Potresti optare per dell'acqua in bottiglia con valori simili alla tua vasca.
Intendi acqua minerale??? Non sapevo si potesse. Credevo solo che si potesse usare acqua di osmosi.Potrei allora prendere in considerazione la cosa.Bisogna quindi guardare le tabelle delle acque minerali.Ma c'è qualche acqua che già sapete possa andar bene
alvin72
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti