Hygrophilia Polysperma Rosanervig in difficoltà

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Hygrophilia Polysperma Rosanervig in difficoltà

Messaggio di vanex_vanex » 10/12/2018, 22:41

Nel mio acquario da 30 litri senza filtro dedicato al Betta e alle Rasbore ho la Hygrophilia Polysperma Rosanervig che da segnali di carenza, ma non capisco di cosa.
Le foglie crescono ma si bucano quasi subito.
20181209145908_8377238325525695195.jpg
20181210_203941_4641538706181294956.jpg
20181210_203950_7617759677726345643.jpg
Ecco gli ultimi valori.
30 lt Betta
Fauna: 11 rasbore, 1 betta
Flora: Limniobium, Anubias, Microsorum, Echinodorus, Egeria, hygrophilia polisperma

Valori
09/12/18-> EC: 510, NO3-: 0, pH: 6.9, KH: 3, GH: 8, CO2: 13, NO2-: 0, Temp: 26,
Fertilizzo al bisogno con pmdd avanzato.
Fertilizzazione
09/12/18-> NO3-: 0.2,
18/11/18-> Mg: 1, Micro: 2, Note: 0.5 Npk booster,
20/10/18-> K: 2, Mg: 1,
02/09/18-> NO3-: 0.1, Fe: 0.5, Mg: 1,
Cosa c'è che non va? Il mio sospetto è nitrati troppo bassi, infatti anche l'Egeria ne risente.
20181210_204005_4953980523997246879.jpg
Ps: ho appena visto un altro topic che indica la bucatura delle foglie come segno di mancanza di potassio che effettivamente non metto da due mesi... Altro che pollice nero. ~x( Attendo comunque pareri più attendibili dei miei!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Hygrophilia Polysperma Rosanervig in difficoltà

Messaggio di Marta » 10/12/2018, 22:57

Ciao @vanex_vanex
Sì, la tua hygrophila non è proprio in forma.. :-s
vanex_vanex ha scritto:
10/12/2018, 22:41
Valori
09/12/18-> EC: 510, NO3-: 0, pH: 6.9, KH: 3, GH: 8, CO2: 13, NO2-: 0, Temp: 26,
Fertilizzo al bisogno con pmdd avanzato.
Fertilizzazione
09/12/18-> NO3-: 0.2,
18/11/18-> Mg: 1, Micro: 2, Note: 0.5 Npk booster,
20/10/18-> K: 2, Mg: 1,
02/09/18-> NO3-: 0.1, Fe: 0.5, Mg: 1,
da quel che vedo sei carente di azoto e ok, ma noto anche che non metti potassio da 2 mesi e ferro da 3! :-?
Non hai le misurazioni precedenti dell'EC?

Noto che non hai il test dei PO43-..ora, lo so che i test sono una scocciatura, ma il test dei PO43- è molto utile perché le carenze di fosfati sono difficili da differenziare da altre.

Posted with AF APP

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Hygrophilia Polysperma Rosanervig in difficoltà

Messaggio di vanex_vanex » 11/12/2018, 7:36

@Marta in realtà il test dei fosfati ce l'ho ma domenica non li ho misurati @-) provvedo stasera.
Intanto ho fatto uno screenshot degli ultimi valori rilevati in acquario!
Screenshot_20181211-073325_7368006055268461688.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Hygrophilia Polysperma Rosanervig in difficoltà

Messaggio di Fafa » 11/12/2018, 11:45

Bella, mi piace questa vasca :) tutti i valori sono bassi. Trattandosi di un senza filtro mi vien da chiederti quante volte passi con il mangime da quella vasca.

Fai cambi o solo rabbocchi? Vedo che a novembre hai avuto un notevole calo dell'EC a cosa è dovuto?
Fabio

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Hygrophilia Polysperma Rosanervig in difficoltà

Messaggio di vanex_vanex » 11/12/2018, 18:00

@Fafa grazie!

Il mangime non manca mai, i pesci mangiano regolarmente una volta al gg con un gg di digiuno a settimana. Anche perché altrimenti le rasbore si trasformerebbero in piranha!
Cerco di gestire la vasca facendo solo rabbocchi con acqua d'osmosi, non ricordo quando ho fatto l'ultimo cambio d'acqua.

Per quanto riguarda la EC, quel calo è dovuto al fatto che per una volta ho applicato correttamente un ragionamento AF, e cioè: ho visto che nonostante fertilizzassi la conducibilità rimaneva invariata, quindi ho pensato "mmm magari c'è un fattore limitante, cosa può essere?" E ho aggiunto potassio. Evidentemente era proprio il fattore limitante perché appena messo la EC è scesa, segno che gli altri componenti in vasca erano stati assorbiti.

Peccato che questi ragionamenti riesco a farli poche volte! :-s

Posted with AF APP

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Hygrophilia Polysperma Rosanervig in difficoltà

Messaggio di vanex_vanex » 11/12/2018, 19:18

Ho appena rimisurato la conducibilità dopo che domenica ho dato il cifo azoto: è già scesa a 406!
Che faccio, aggiungo cmq il potassio?
Dopo cena faccio il test dei fosfati.

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Hygrophilia Polysperma Rosanervig in difficoltà

Messaggio di Marta » 11/12/2018, 19:37

vanex_vanex ha scritto:
11/12/2018, 19:18
Ho appena rimisurato la conducibilità dopo che domenica ho dato il cifo azoto: è già scesa a 406!
Ciao @vanex_vanex... devo dire che questo calo repentino della tua conducibilità è strano forte. Va bene che scenda ma 100 punti sono una cosa esagerata. Ma in vasca hai nulla? Lapillo, fondo allofano, carboni attivi?

Comunque, io andrei di ferro e potassio.
Sia il primo che il secondo non li dosi da davvero tanto tempo. Inoltre, arriva la luce alla piantina?
Purtroppo la rosanervig, al contrario della normale polisperma, ha esigenze maggiori sia di luce che di fertilizzanti :-??
vanex_vanex ha scritto:
11/12/2018, 7:36
il test dei fosfati ce l'ho ma domenica non li ho misurati provvedo stasera
Quando vuoi ;)

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Hygrophilia Polysperma Rosanervig in difficoltà

Messaggio di vanex_vanex » 12/12/2018, 8:14

Marta ha scritto: Ciao @vanex_vanex... devo dire che questo calo repentino della tua conducibilità è strano forte. Va bene che scenda ma 100 punti sono una cosa esagerata. Ma in vasca hai nulla? Lapillo, fondo allofano, carboni attivi?
Mah no, il fondo è un fondo inerte normale, tra l'altro avviato da anni. Come decorazione ho qualche lapilli vulcanico (di quelli grossi da giardinaggio) ma anche loro sono in vasca da secoli.
Marta ha scritto: Inoltre, arriva la luce alla piantina?
Purtroppo la rosanervig, al contrario della normale polisperma, ha esigenze maggiori sia di luce che di fertilizzanti :-??
La piantina è alla luce, ho delimitato il Limniobium con del filo da pesca proprio per riservare una parte di luce alle piante sottostanti. Certo, poi la luce non è fortissima perché si tratta ancora di neon, ma di per sé la pianta è illuminata.

Cmq i fosfati sono a 0.1... un po' bassini anche loro credo.
Ieri ho dato potassio, stasera andrò di ferro.

Posted with AF APP

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Hygrophilia Polysperma Rosanervig in difficoltà

Messaggio di vanex_vanex » 13/12/2018, 20:31

Ok tramite metodo arrossamento ho dato 1ml di ferro.
Cosa dovrei aspettarmi ora? Una crescita veloce della hygrophilia?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Hygrophilia Polysperma Rosanervig in difficoltà

Messaggio di Marta » 13/12/2018, 20:37

vanex_vanex ha scritto:
13/12/2018, 20:31
Ok tramite metodo arrossamento ho dato 1ml di ferro.
ti si è arrossata con 1 ml?
Ma hai acqua ambrata?

Io andrei anche di potassio.
Per quanto riguarda la risposta della pianta, dipende da tante cose. Ma se cominciasse a mettere foglie nuove sarebbe un successo :)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti