Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Guiduc

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 17/10/18, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Ceratophyllum, Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Alternanthera
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Guiduc » 11/12/2018, 21:03
Come dicevo nell'altro post
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 48662.html pulendo il vecchio acquario mi è sfuggito di mano e questo è il risultato. Secondo voi si può fare qualcosa? @
Joo

Se servono altre immagini dite pure
Guiduc
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 11/12/2018, 21:18
Guiduc ha scritto: ↑ Secondo voi si può fare qualcosa?

Qualcosa si può fare, ma non posso garantire sull'estetica.

purtroppo le crepe ci sono.
Se sei disposto a ruotare la vasca di 180°, ossia, il lato che prima era posteriore lo mettiamo frontale, riusciamo a ripararla con poca spesa, ma non sarà bella come prima.
Che spessore ha il vetro?
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Steinoff (12/12/2018, 0:30)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 11/12/2018, 21:31
il vetro è stondato ed il danno non è riparabile in maniera decente; il mio consiglio e di recarsi alla raccolta differenziata, mi dispiace, ciao.
daniele-
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 11/12/2018, 21:52
Secondo me no, il gioco non vale la candela.
Posted with AF APP
Jovy1985
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 12/12/2018, 0:32
Anche se non sara' piu' bella come prima,
Guiduc, puo' sempre tornar molto utile come vasca di scorta, di quarantena, per coltivare potature, per allevare cibo vivo.... insomma, io la vedo cosi': una vasca anche se non al massimo della bellezza di usi continua ad averne. Se la butti, allora si che non serve piu' a nulla

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Guiduc (12/12/2018, 7:47)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Guiduc

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 17/10/18, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Ceratophyllum, Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Alternanthera
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Guiduc » 12/12/2018, 7:50
Joo ha scritto: ↑
Che spessore ha il vetro?
Direi 4-5 mm. Vorrei comunque provare a ripararla. L'idea iniziale era di farne una vasca senza filtro, dici che dopo la riparazione si potrà comunque usare per quello?
Guiduc
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 12/12/2018, 10:37
Guiduc ha scritto: ↑Direi 4-5 mm. Vorrei comunque provare a ripararla.
bene!
Non sarà bellissima, ma è sempre meglio di un pugno nell'occhio, e come ti hanno già precisato, la funzione di vasca continuerà ad esserci per qualsiasi utilizzo.
Alcune domande:
La vasca rimarrà aperta senza coperchio?
Alla base c'è una cornice?
La cornice azzurra di sopra è un nastro adesivo?
La crepa che si vede sulla destra ha raggiunto il fondo?
Puoi postare le misure esatte?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Guiduc

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 17/10/18, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Ceratophyllum, Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Alternanthera
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Guiduc » 12/12/2018, 11:24
Joo ha scritto: ↑Guiduc ha scritto: ↑Direi 4-5 mm. Vorrei comunque provare a ripararla.
Alcune domande:
La vasca rimarrà aperta senza coperchio?
L'idea sarebbe quella. In realtà volevo togliere anche la cornice superiore (soprattutto visto che ora che sarà girata a 180° mi troverei davanti la vecchia vaschetta dei cannolicchi), ma a questo punto non so se è il caso.
Alla base c'è una cornice?
Sì
La cornice azzurra di sopra è un nastro adesivo?
No, è plastica. La foto non rende, ne posto un paio migliori.
La crepa che si vede sulla destra ha raggiunto il fondo?
Sì
Puoi postare le misure esatte?
40*38*26

Guiduc
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 12/12/2018, 11:45
Guiduc ha scritto: ↑L'idea sarebbe quella. In realtà volevo togliere anche la cornice superiore (soprattutto visto che ora che sarà girata a 180° mi troverei davanti la vecchia vaschetta dei cannolicchi), ma a questo punto non so se è il caso.
Per il filtro fai sempre in tempo a scegliere se tenerlo oppure no, o comunque valutare se si può spostare nell'altra parete, mentre la cornice di sopra e meglio non toccarla nel modo più assoluto, visto la botta che ha preso dall'altra parte.
E' utile sapere lo spessore di questa cornice, mentre quella di base puoi toglierla fin da ora, togliendo anche eventuale mastice o silicone dalla lastra di base,,, questa cornice non servirà più.
Fatto questo misuri l'altezza netta della vasca.
Aggiunto dopo 23 minuti 38 secondi:
misura anche l'altezza della vasca fino al bordo inferiore della cornice.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Guiduc

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 17/10/18, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Ceratophyllum, Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Alternanthera
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Guiduc » 12/12/2018, 16:23
Guiduc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti