Rifacimento fondo
- advapi
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12/12/18, 6:38
-
Profilo Completo
Rifacimento fondo
Ciao a tutti,
come ho scritto nell'altro post nella sezione brico, sono in possesso di un petcompany da circa 100LIt che attualmente è stato più un campo di sopravvivenza che altro. Nello specifico quando l'avevo allestito, un pò per ignoranza, un pò per fretta, NON avevo messo un materiale fertilizzante sul fondo. Se a questo uniamo il fatto che il mio acquario monta una sola lampada T8 da 24W il risultato per la vita delle piante è pressochè nullo.
Ho letto che è possibile (spostando chiaramente i pesci temporaneamente, mantenendo il filtro acceso) rifare il fondo. A questo fine ho recuperato (ancora sigillato) da un mio amico che ne aveva presi troppe confezioni 5Kg di Tetra Completesubstrate.
Purtroppo (altra scelta mia infelice) ho utilizzato della sabbia bianca fine, che quando pulisco con l'aspirarifiuti sale come fosse polvere nel filtro.
Volevo chiedervi le seguenti informazioni.
Nel momento in cui decidessi di rifare il fondo (le pianta mi vivono veramente poco), la procedura corretta (dopo aver spostato i pesci) sarebbe
1) Togliere tutta la sabbia
2) Devo lavarla? nella parte bassa lato vetro noto tipo "muffa/sporco nero"
3) Metto il substrato
4) Rimetto la sabbia oppure la sostituisco con della ghiaia (penso che in ogni caso i batteri presenti sul fondale siano utili all'ecosistema dell'acquario)
5) Volevo anche introdurre del legno / pietre, posso farlo in questa fase
6) Come mi devo comportare per i controlli dei valori dell'acqua? io ho gli stick della tetra, bastano?
Grazie mille, scusate
come ho scritto nell'altro post nella sezione brico, sono in possesso di un petcompany da circa 100LIt che attualmente è stato più un campo di sopravvivenza che altro. Nello specifico quando l'avevo allestito, un pò per ignoranza, un pò per fretta, NON avevo messo un materiale fertilizzante sul fondo. Se a questo uniamo il fatto che il mio acquario monta una sola lampada T8 da 24W il risultato per la vita delle piante è pressochè nullo.
Ho letto che è possibile (spostando chiaramente i pesci temporaneamente, mantenendo il filtro acceso) rifare il fondo. A questo fine ho recuperato (ancora sigillato) da un mio amico che ne aveva presi troppe confezioni 5Kg di Tetra Completesubstrate.
Purtroppo (altra scelta mia infelice) ho utilizzato della sabbia bianca fine, che quando pulisco con l'aspirarifiuti sale come fosse polvere nel filtro.
Volevo chiedervi le seguenti informazioni.
Nel momento in cui decidessi di rifare il fondo (le pianta mi vivono veramente poco), la procedura corretta (dopo aver spostato i pesci) sarebbe
1) Togliere tutta la sabbia
2) Devo lavarla? nella parte bassa lato vetro noto tipo "muffa/sporco nero"
3) Metto il substrato
4) Rimetto la sabbia oppure la sostituisco con della ghiaia (penso che in ogni caso i batteri presenti sul fondale siano utili all'ecosistema dell'acquario)
5) Volevo anche introdurre del legno / pietre, posso farlo in questa fase
6) Come mi devo comportare per i controlli dei valori dell'acqua? io ho gli stick della tetra, bastano?
Grazie mille, scusate
- roby70
- Messaggi: 43488
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Rifacimento fondo
Sei sicuro che il problema sia questo? Il fondo fertile non è sempre necessario, anzi a volte si fa meglio con un fondo inerte.
Prima di continuare ti chiedo un paio di cose e poi vediamo come procedere

1) Con che acqua hai riempito e che acqua usi per i cambi (se li fai)? Se usi/hai usato quella di rubinetto cerca le analisi del tuo gestore e riportale qui che le vediamo assieme (di solito si trovano online)
2) fertilizzi in qualche modo?
3) valori attuali? Vediamo quelli che ti danno le stricette anche se almeno per KH e GH all'inizio sono utili i reagenti.
4) che pesci hai?
5) metti una panoramica dell'acquario?
Ecco... questa è una cosa che andrebbe evitata; sifonare il fondo intendo

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Rifacimento fondo
Di partenza non è essenziale allestire con un materiale fertilizzato, considera che quasi la totalità delle piante acquatiche che puoi acquistare si nutrono principalmente attraverso le foglie e quindi l'acqua piuttosto che dal fondo e dalle radici.
Allo stesso modo scegliendo piante che hanno basse esigenze di luce anche un T8 ( o T5 ? ) da 24 watt in 80 litri ( netti ) di acqua ti permette di coltivare qualcosa.
E' chiaro che nel momento in cui poi l'obiettivo è diverso e si fa una vasca con la precisa intenzione di coltivare determinate specie di piante allora magari bisogna valutare meglio la luce così come il fondo, ma di partenza i tuoi non sono stati errori che a prescindere potevano impedirti di coltivare le piante.
Se la dicitura sulla confezione è esattamente quella che hai indicato ( controlla e allega una foto se hai dubbi ) si tratta di un fondo fertilizzato che va ricoperto, io ti sconsiglio la sabbia per avarie ragioni e ti consiglio di acquistare 3 sacchi da 5kg di quarzo ceramizzato del colore che preferisci ( nero o marrone darà alla vasca un'aspetto più naturale ).
Io in negozio e senza cercare on line i sacchi da 5kg di quarzo li pago 6 euro, non c'è bisogno di cercare marche particolari, la più economica andrà ugualmente bene.
1) Organizzarsi secondo la propria disponibilità di tempo già il giorno prima con secchi, bacinelle ecc, ci vorrano almeno un paio di ore buone per fare tutto.advapi ha scritto: ↑ Volevo chiedervi le seguenti informazioni.
Nel momento in cui decidessi di rifare il fondo (le pianta mi vivono veramente poco), la procedura corretta (dopo aver spostato i pesci) sarebbe
1) Togliere tutta la sabbia
2) Devo lavarla? nella parte bassa lato vetro noto tipo "muffa/sporco nero"
3) Metto il substrato
4) Rimetto la sabbia oppure la sostituisco con della ghiaia (penso che in ogni caso i batteri presenti sul fondale siano utili all'ecosistema dell'acquario)
5) Volevo anche introdurre del legno / pietre, posso farlo in questa fase
6) Come mi devo comportare per i controlli dei valori dell'acqua? io ho gli stick della tetra, bastano?
Grazie mille, scusate
2) spegni il filtro
3) togliere l'acqua
4) togliere il fondo ( io eliminerei la sabbia, se non vuoi farlo secchio e pompa e puoi lavarla )
5) posiziona il substrato fertile a contato con vetro
6) ricopri con la ghiaia/quarzo/sabbia
7) rimetti l'acqua
8) inserisci le piante
9) rimetti i pesci
10) accendi il filtro
Eventuali altre piante da aggiungere o arredi o pietre o legni è indifferente quando lo farai, primo o dopo è lo stesso.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- advapi
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12/12/18, 6:38
-
Profilo Completo
Rifacimento fondo
La signora del negozio mi ha detto di sifonare...roby70 ha scritto: ↑Sei sicuro che il problema sia questo? Il fondo fertile non è sempre necessario, anzi a volte si fa meglio con un fondo inerte.
Prima di continuare ti chiedo un paio di cose e poi vediamo come procedere![]()
1) Con che acqua hai riempito e che acqua usi per i cambi (se li fai)? Se usi/hai usato quella di rubinetto cerca le analisi del tuo gestore e riportale qui che le vediamo assieme (di solito si trovano online)
Allora l'acqua è quella del rubinetto con l'aggiunta di quel prodotto per togliere i metalli pesanti
2) fertilizzi in qualche modo?
Si ho provato con le tabs che mi aveva dato il negozio di fiducia
3) valori attuali? Vediamo quelli che ti danno le stricette anche se almeno per KH e GH all'inizio sono utili i reagenti.
Te li posto stasera
4) che pesci hai?
Metto le foto insieme all'acquario
5) metti una panoramica dell'acquario?
Come sopraEcco... questa è una cosa che andrebbe evitata; sifonare il fondo intendo
Aggiunto dopo 58 minuti 56 secondi:
Ciao,
Ecco il file con l'analisi acqua dell'agenzia che gestisce l'acquedotto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- advapi
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12/12/18, 6:38
-
Profilo Completo
Rifacimento fondo
Ecco le foto... a voi compito di capire le piante/pesci... vi chiedo anche come lo ancoro sto legno al fondo??
Grazie
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23832
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Rifacimento fondo
Metti anche una panoramica?
Sembrano dei molly lira ed un plecomostus...
Non so per i molly ma la tua vasca non è adatta ad un plecomostus, ammesso sia lui .
Che misure ha la vasca?
Il fondo è come il filtro: non si tocca
Aggiunto dopo 3 minuti :
I parametri che servono sono bicarbonati, sodio, magnesio e calcio.
Per approfondire Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ...
Sembrano dei molly lira ed un plecomostus...

Non so per i molly ma la tua vasca non è adatta ad un plecomostus, ammesso sia lui .
Che misure ha la vasca?
Come diceva roby lascia stare...
Il fondo è come il filtro: non si tocca

Aggiunto dopo 3 minuti :
Si vede poco dalla foto.
I parametri che servono sono bicarbonati, sodio, magnesio e calcio.
Per approfondire Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ...
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- advapi
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12/12/18, 6:38
-
Profilo Completo
- gem1978
- Messaggi: 23832
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Rifacimento fondo
aspettiamo roby per una conferma sui molly.
per il pesce da fondo chiamo @trotasalmonata, magari lo riconosce (la foto è un pò più su) così valutiamo se è compatibile con i molly e se può stare nella tua vasca.
le piante sono messe malino...
direi di:
- aumentare le piante;
- passare in fertilizzazione;
- valutare di incrementare la luce (ora sei a 0,20W litro e credo siano pochini).
per il pesce da fondo chiamo @trotasalmonata, magari lo riconosce (la foto è un pò più su) così valutiamo se è compatibile con i molly e se può stare nella tua vasca.
le piante sono messe malino...
direi di:
- aumentare le piante;
- passare in fertilizzazione;
- valutare di incrementare la luce (ora sei a 0,20W litro e credo siano pochini).
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Rifacimento fondo
Direi che è un Pterygoplichthys gibbiceps o comunque un pleco che può superarare i 40 cm..
L'cquario è decisamente piccoli per lui..
Per i valori è molto adattabile. Predilige comunque acqua leggermente acida e tenera.
Importanti sono invece molto spazio, nascondigli, una radice e acqua ossigenata..
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Acqua ossigenata non intendo quella che si compra in farmacia, ma che l'acqua sia ricca di ossigeno..
Preciso.. Non si sa mai..
L'cquario è decisamente piccoli per lui..
Per i valori è molto adattabile. Predilige comunque acqua leggermente acida e tenera.
Importanti sono invece molto spazio, nascondigli, una radice e acqua ossigenata..
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Acqua ossigenata non intendo quella che si compra in farmacia, ma che l'acqua sia ricca di ossigeno..
Preciso.. Non si sa mai..
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- gem1978 (13/12/2018, 11:43)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- advapi
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12/12/18, 6:38
-
Profilo Completo
Rifacimento fondo
sisi avevo capito per il discorso acqua!
Scusate come granulometria meglio piccola o più grande?
Scusate come granulometria meglio piccola o più grande?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aibalit e 9 ospiti