Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Gianlucavolta

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 20/09/18, 22:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x37.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 900 lumen bianca
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile JBL + JBL manad
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hydrocotile tripartita, Pogostemon stellatus, Rotala rotundifolia, Limnobium levigatum, Salvinia, Bucephalabdra
- Fauna: Ancora nessun pesce
- Altre informazioni: Upgrade acquario. Ciano 60 LED plus. Mio secondo acquario allestito il 30 Agosto 2023. Monto due barre LED da 8 W ciascuna. Una bianca 6300 K 900 lumen, una fitostimolante con lunghezza d'onda dei rossi di 455 nm e 660 dei blu
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gianlucavolta » 12/12/2018, 18:11
Salve ho un Newa Mirabello da 30 L dotato di filtro interno con cartuccia a carbone attivo, spugna per filtraggio meccanico, e filtro bio con canolicchi. C'è chi consiglia di togliere la cartuccia a carbone attivo e sostituirla con un po' di lana di perlon per aumentare il filtraggio meccanico. Secondo voi e' corretto? Al momento non ho usato farmaci o prodotti chimici in acquario a parte le pastiglie di fertilizzante per le piante ormai 3 mesi fa.
Gianlucavolta
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 12/12/2018, 18:17
Gianlucavolta ha scritto: ↑C'è chi consiglia di togliere la cartuccia a carbone attivo e sostituirla con un po' di lana di perlon per aumentare il filtraggio meccanico. Secondo voi e' corretto?
Certo... più che corretto
Anzi, prova a vedere se riesci a recuperare spazio per qualche cannolicchio in più o al massimo userei una spugna a grana un po più fine di quella che è già presente nel filtro.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Gianlucavolta

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 20/09/18, 22:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x37.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 900 lumen bianca
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile JBL + JBL manad
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hydrocotile tripartita, Pogostemon stellatus, Rotala rotundifolia, Limnobium levigatum, Salvinia, Bucephalabdra
- Fauna: Ancora nessun pesce
- Altre informazioni: Upgrade acquario. Ciano 60 LED plus. Mio secondo acquario allestito il 30 Agosto 2023. Monto due barre LED da 8 W ciascuna. Una bianca 6300 K 900 lumen, una fitostimolante con lunghezza d'onda dei rossi di 455 nm e 660 dei blu
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gianlucavolta » 13/12/2018, 15:52
La lana di perlon periodicamente va sostituita o comunque lavata?
Gianlucavolta
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 13/12/2018, 19:17
Gianlucavolta ha scritto: ↑La lana di perlon periodicamente va sostituita o comunque lavata?
Solo quando il filtro non spinge piu acqua, puoi sostituirla oppure sciacquarla !
aleph0
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 13/12/2018, 19:54
Con l'acqua dell'acquario

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- aleph0 (13/12/2018, 20:00)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 13/12/2018, 21:05
Humboldt ha scritto: ↑
Con l'acqua dell'acquario

per risporcare l'acqua e riavere subito il filtro sporco?
a livello di chimica sciacquare il perlon con acqua di rubinetto per pulirlo completamente non cambia nulla, manco se è ancora bagnato perchè ormai il cloro è evaporato tutto o quasi (e quella parte restante è troppo minima in confronto ai litri di un qualsiasi acquario).
iuter
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 13/12/2018, 21:28
iuter ha scritto: ↑per risporcare l'acqua e riavere subito il filtro sporco?
Ma nooo... è chiaro che non si deve risciacquaere in vasca ma con un po di acqua presa dall'acquario e che poi va eliminata (ottima per innaffiare le piante in vaso).
iuter ha scritto: ↑a livello di chimica sciacquare il perlon con acqua di rubinetto per pulirlo completamente non cambia nulla
a livello di biochimica qualcosa cambia
Comunque parliamo di un filtro alquanto piccolo e ribadisco la mia considerazione della lana di perlon nei filtri...
Humboldt ha scritto: ↑prova a vedere se riesci a recuperare spazio per qualche cannolicchio in più o al massimo userei una spugna a grana un po più fine di quella che è già presente nel filtro.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti