Calcio o carbonato di magnesio?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Calcio o carbonato di magnesio?

Messaggio di adisrl » 10/12/2018, 12:52

Salve a tutti!!
Ho da sempre avuto il KH superiore al GH.ho riempito la vasca con tutta acqua di rubinetto per circa 200 litri netti e poi cambi con solo acqua di osmosi per far calare le durezze.con i vari cambi che ho fatto posso dire di aver alla fine cambiato nel tempo buona parte dell' acqua se non tutta.
Ora ho GH 8 KH 9 magnesio 8 mg/ LITRO e stando alla formula per ricavare il calcio conoscendo magnesio e GH dovrei avere 44mg/LITRO di calcio.
Ma siamo sicuri che sia calcio?
Ho aperto una discussione gia' in fertilizazione a causa di apici fogliari deformi,ma sono andato OT.
Possiedo purtroppo un ghiaietto calcareo che credo mi alzi le durezze nel tempo...
Utilizzo CO2 con pH metro a pH 7.
Effettivamente il GH e il KH nel giro di un mese o mese e mezzo mi aumentano di circa uno o due punti.
Sono quindi costretto a fare un cambio con osmosi per farle scendere a dove erano prima.
Ma secondo voi,cosa potrebbe far aumentare la durezza nel tempo,il carbonato di calcio o carbonato di magnesio?

Aggiunto dopo 54 minuti 20 secondi:
Riporto una spiegazione che mi ha fornito nicolact un po' di tempo fa riguardo al GH e KH che si equivalgono :

Aggiunto dopo 5 minuti 12 secondi:
Probabilmente il KH leggermente più alto del GH è dovuto ad una maggiore presenza in quelle acque di carbonato di magnesio invece che di solfato di magnesio. Fregatene! O:-)

Devi solo decidere quanta demineralizzata usare in percentuale, e questo dipende dalla fauna.
Se stai allestendo un Tanganica ad esempio la tua acqua di rubinetto sarebbe già perfetta così com'è, senza alcun taglio.
Se invece vuoi acque "nere", dovrai avere quasi tutta demineralizzata e pochissima acqua di rubinetto.

Quando riduci le durezze con la demineralizzata, vai a ridurre TUTTI i sali della stessa percentuale: le proporzioni tra essi restano quindi uguali.
Se usi ad esempuo il 50% di demineralizzata, si dimezza il sodio, il potassio, il KH e il GH, la conducibilità e tutto il resto (tranne il pH); ma non accadrà che il GH superi il KH, resterà sempre inferiore.
Ma come ho detto prima.... puoi fregatene!

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Calcio o carbonato di magnesio?

Messaggio di adisrl » 11/12/2018, 6:20

Stavo pensando...
E se usassi un test per la rilevazione del calcio?
So che per acqua dolce non esiste,ma forse facendo le dovute proporzioni...

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcio o carbonato di magnesio?

Messaggio di nicolatc » 11/12/2018, 8:48

Ciao,
riporto per maggior chiarezza la discussione nella quale ho fatto quel commento:
viewtopic.php?f=14&t=44606

Dalle analisi risultava calcio 93 mg/l, magnesio 17 mg/l, sodio 11 mg/l (e potassio 8 mg/l). GH 17 °d e KH 18 °d

Adesso in acquario hai invece calcio 44 mg/l, magnesio 8 mg/l. GH 8 e KH 9 °d

A me sembra come il risultato di un taglio al 50% con acqua demineralizzata. :-??

Quindi, presumibilmente, anche il sodio si è dimezzato, a circa 5 mg/l.

In pratica, in vasca, il magnesio misurato e il calcio calcolato (da magnesio e GH), mi sembrano coerenti con le analisi della tua acqua di rete. :-??
adisrl ha scritto:
10/12/2018, 13:52
Ora ho GH 8 KH 9 magnesio 8 mg/ LITRO e stando alla formula per ricavare il calcio conoscendo magnesio e GH dovrei avere 44mg/LITRO di calcio.
Ma siamo sicuri che sia calcio?
Il test del GH potrebbe in effetti prendere in considerazione anche qualche altro ione bivalente oltre a calcio e magnesio, ma questo potrebbe influire al massimo di qualche decimo sul test del GH, perché calcio e magnesio la fanno nettamente da padroni.
Quindi la mia risposta è si: sono certo che è calcio (al netto dell'approssimazione dovuta ai test del GH e del magnesio, approssimazioni che si vanno a sommare nel calcolo del calcio).
adisrl ha scritto:
10/12/2018, 13:52
Ho aperto una discussione gia' in fertilizazione a causa di apici fogliari deformi
Ah ok, ricordo il problema. Purtroppo mi dispiace, ma non capisco a cosa sia dovuto (anche se in effetti tenderei ad escludere il calcio). :-??
adisrl ha scritto:
10/12/2018, 13:52
Possiedo purtroppo un ghiaietto calcareo che credo mi alzi le durezze nel tempo...
Tipicamente, se è calcareo, è principalmente bicarbonato di calcio.
adisrl ha scritto:
10/12/2018, 13:52
Ma secondo voi,cosa potrebbe far aumentare la durezza nel tempo,il carbonato di calcio o carbonato di magnesio?
La prima, anche se alcune rocce come la dolomia contengono anche magnesio. Ma comunque, resta il fatto che ora hai il magnesio a 8 mg/l e il calcio a 44 mg/l...
adisrl ha scritto:
11/12/2018, 6:20
Stavo pensando...
E se usassi un test per la rilevazione del calcio?
Perché no, se sei curioso? Così avremo una conferma, rispetto al valore calcolato.
adisrl ha scritto:
11/12/2018, 6:20
So che per acqua dolce non esiste,ma forse facendo le dovute proporzioni...
In effetti parlano bene del test della Salifert, la cui scala è accettabile per un acquario d'acqua dolce. Altrimenti c'è JBL, ma forse è più indicato il primo.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
adisrl (11/12/2018, 14:52)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Calcio o carbonato di magnesio?

Messaggio di adisrl » 11/12/2018, 14:51

nicolatc ha scritto: In effetti parlano bene del test della Salifert, la cui scala è accettabile per un acquario d'acqua dolce. Altrimenti c'è JBL, ma forse è più indicato il primo.
Ti ringrazio per il tuo molto gradito aiuto.
Intanto vicino casa mia vendono il test royal calcium per il marino ed ho avuto modo di vedere il bugiardino all'interno della confezione.
I risultati riportano le ppm o parti per milione(credo) rilevabili.
Vanno da 150 ppm a 490 ppm.
Non ho visto i risultati per mg/litro.
Andrebbe bene lo stesso?
Il prezzo e' abbordabile(10 euro) e scade nel 2020.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcio o carbonato di magnesio?

Messaggio di nicolatc » 11/12/2018, 15:03

adisrl ha scritto: Vanno da 150 ppm a 490 ppm.
Non ho visto i risultati per mg/litro.
ppm e mg/l sono la stessa cosa.
adisrl ha scritto: Andrebbe bene lo stesso?
Direi di no, perché parte da 150 mg/l
Cerca online il test della salifert
adisrl ha scritto: Ti ringrazio per il tuo molto gradito aiuto.
Ma figurati!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Calcio o carbonato di magnesio?

Messaggio di adisrl » 11/12/2018, 15:06

nicolatc ha scritto: Ma figurati!
:-bd

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Calcio o carbonato di magnesio?

Messaggio di adisrl » 14/12/2018, 12:36

nicolatc ha scritto: In effetti parlano bene del test della Salifert, la cui scala è accettabile per un acquario d'acqua dolce. Altrimenti c'è JBL, ma forse è più indicato il primo
Ho fatto il test con il jbl, la concentrazione di calcio che mi da è di circa 50 mg/LITRO perfettamente il linea con i ragionamenti e i calcoli di cui abbiamo gia' parlato.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Calcio o carbonato di magnesio?

Messaggio di cicerchia80 » 14/12/2018, 13:36

Amen .....ora vedi se le foglie accartocciate non è deformazione da micro
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Calcio o carbonato di magnesio?

Messaggio di lucazio00 » 14/12/2018, 18:41

Infatti si va per esclusione...non è il calcio? Allora é il boro o più difficilmente il rame!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Calcio o carbonato di magnesio?

Messaggio di adisrl » 14/12/2018, 22:05

cicerchia80 ha scritto: deformazione da micro
Per eccesso o per difetto?
Credo di avere molti micro in vasca dai dosaggi che ho fatto...
Stavo a 0 con il ferro e quindi ho messo il Cifo s5. Aspetto per vedere cosa accade.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Savino89 e 6 ospiti