Primo acquario e prime perplessità.

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
giorgio199
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 17/12/18, 11:45

Primo acquario e prime perplessità.

Messaggio di giorgio199 » 17/12/2018, 12:17

Buongiorno, mi chiamo Giorgio, ho 26 anni e ho deciso di allestire il mio primo acquario.
Sono totalmente nuovo dell'acquariofilia ma non sono nuovo alla gestione di animali tropicali avendo allevato gechi per tanto tempo, so quanto sono delicati gli equilibri quando si cerca di ricreare un mini habitat tropicale in vetro. Per questo voglio limitare il più possibile i miei errori, nonostante penso di averne già fatti un paio.
Parto dicendo che la mia idea era quella di allestire una vasca monospecifica per Danio margaritatus.
La vasca è 55x25x35cm con una capienza di circa 50 litri. L'ho allestita con l'aiuto del negoziante della mia città con la seguente tecnica.
Filtro Niagara 370, Blau Mini Lumina 40 come plafoniera e riscaldatore termostatato Sicce Scuba 50w impostato a 25°.
Non ci sono ancora pesci ovviamente, è stato avviato 4 giorni fa, l'idea è quella di avere un acquario fittamente piantumato e le specie che ho piantato sono Cryptocoryne undulata red, Eleocharis Acicularis, Cryptocoryne wendtii red x2 e Hygrophila polysperma. In più una quinta pianta che non ho idea di cosa sia e ho bisogno del vostro aiuto per identificarla dal momento che mi sembra stia soffrendo (le foglie più in alto si stanno ingiallendo).
Dalle foto come potete vedere ho fatto un errore stupidissimo, ovvero quello di non lasciare il legno in acqua per farlo affondare (l'ho precedentemente comunque fatto bollire) quindi mi ritrovo con un tronco parzialmente galleggiante e qui la prima domanda: affonderà mai? Cosa mi consigliate di fare?
Un'altra mia domanda è: la plafoniera è troppo forte? La luce bianca ha tre potenze differenti e io l'ho impostata sull'intensità più forte per 12 ore al giorno. Posso volendo mischiare la luce blu a quella bianca, può avere senso? Quella determinata lunghezza d'onda può agevolare la crescita delle piante?
In ultimo la negoziante mi ha detto che tra due settimane devo introdurre i primi pesci pulitori cosa che a me non interessa minimamente, in più ho letto ovunque che non esiste nessuna proprietà pulente di questi pesci e sono solo leggende. Spero di riuscire a uscire da questa situazione semplicemente dicendo che non mi interessa avere pulitori.
Ultima domanda: esistono organismi acquatici in grado però di aiutare l'ecosistema smaltendo le foglie marce delle alghe, per esempio? Vertebrati o invertebrati che poi possano convivere con i Danio margaritatus.
Ovviamente qualsiasi altro problema riscontriate nella gestione e nell'avviamento sono tutto orecchi.

Immagine

Immagine

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primo acquario e prime perplessità.

Messaggio di BollaPaciuli » 17/12/2018, 13:08

giorgio199 ha scritto: Buongiorno
Quando puoi passa dalla sezione SALOTTO per una tua presnetazione alla Famiglia AF, da ora anche tua!, in cambio avari il nostro ufficiale Benvenuto ;)
giorgio199 ha scritto: mio primo acquario.
I primi passi per un acquario facile ... questa interessante lettura ti darà un pò di info generali, se hai dubbi chiedi.
Tra le varie troverai come calcolare utili valori dell'acqua... che quindi aspettiamo ci comunichi :-B

p.s. Test hai già qualcosa? (trovi info sempre in primi passi)
giorgio199 ha scritto: affonderà mai?
dagli tempo, già averlo bollito aiuta :)
giorgio199 ha scritto: Un'altra mia domanda è: la plafoniera è troppo forte? La luce bianca ha tre potenze differenti e io l'ho impostata sull'intensità più forte per 12 ore al giorno. Posso volendo mischiare la luce blu a quella bianca, può avere senso? Quella determinata lunghezza d'onda può agevolare la crescita delle piante?
puoi fornirci più info?

sicuro abbassa luce a 5 ore ed aumenta di 30 miniuti a settimana sino a 8-9 (subito a 12 ti riempi di alghe b-( )
giorgio199 ha scritto: Spero di riuscire a uscire da questa situazione semplicemente dicendo che non mi interessa avere pulitori.
speriamo!!!!
giorgio199 ha scritto: Vertebrati o invertebrati che poi possano convivere con i Danio margaritatus.
chiamo il mio socio @gem1978
giorgio199 ha scritto: ho bisogno del vostro aiuto per identificarla dal momento che mi sembra stia soffrendo (le foglie più in alto si stanno ingiallendo).
@Marta @};- ci puoi dare quelche prima info qui?
giorgio199, più avanti sucuramnete prenderai un pò casa in sezione FERTILIZZAZIONE ^:)^
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17992
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Primo acquario e prime perplessità.

Messaggio di Marta » 17/12/2018, 13:42

Ciao @giorgio199
Comincio dalla piantina. E sarà cosa breve, perché ahimè non la riconosco. Mi spiace :-s
Prova a far altre foto a tutta la pianta, magari una dall'alto... comunque chedo che sia in forma emersa e che quindi dovrà trasformarsi per adattarsi.

In alcune piante l'adattamento è proprio una vera e propria trasformazione.
giorgio199 ha scritto:
17/12/2018, 12:17
un tronco parzialmente galleggiante e qui la prima domanda: affonderà mai? Cosa mi consigliate di fare?
ti consiglio di metterci un bel peso sopra. Una pietra o altro per tenerlo giù. Tra qualche settimana la potrai togliere senza problemi. Io ho fatto così :)
giorgio199 ha scritto:
17/12/2018, 12:17
Ultima domanda: esistono organismi acquatici in grado però di aiutare l'ecosistema smaltendo le foglie marce delle alghe, per esempio?
Come no! Le lumache sono le migliori! E il più delle volte arrivano gratis: le migliori, per te, sarebbero le physa e le planorbelle (o le planorbarius) :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
giorgio199 (17/12/2018, 13:46) • BollaPaciuli (17/12/2018, 13:48)

Avatar utente
giorgio199
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 17/12/18, 11:45

Primo acquario e prime perplessità.

Messaggio di giorgio199 » 17/12/2018, 13:45

Grazie mille intanto, ora passo dalla sezione Salotto! :)

I valori dell'acqua premettendo che sono fatti con i test a striscette che mi sembrano davvero ballerini sono:

NO3- 50 mg/l
NO2- 0,5 mg/l
GH 14
KH 10°
pH 8 (anche se solo ieri me lo dava molto più basso intorno ai 6.5)
Cl2 0 mg/l

La plafoniera a LED è da 24 watt e ha 24 LED da 10.000 K bianchi + 24 LED da 460 nm blu

La pianta oltre a quella foto che ho postato non saprei proprio come aiutarvi a identificarla, cosa posso dirvi per aiutarvi?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17992
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Primo acquario e prime perplessità.

Messaggio di Marta » 17/12/2018, 13:49

giorgio199 ha scritto:
17/12/2018, 13:45
La pianta oltre a quella foto che ho postato non saprei proprio come aiutarvi a identificarla, cosa posso dirvi per aiutarvi?
Mi pare una piantina a stelo, comfermi?
Cominque l'unica è farle altre foto.. più angolazioni più probabilità di identificazione... :ympray: :D

Posted with AF APP

Avatar utente
giorgio199
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 17/12/18, 11:45

Primo acquario e prime perplessità.

Messaggio di giorgio199 » 17/12/2018, 13:57

Marta ha scritto:
giorgio199 ha scritto:
17/12/2018, 13:45
La pianta oltre a quella foto che ho postato non saprei proprio come aiutarvi a identificarla, cosa posso dirvi per aiutarvi?
Mi pare una piantina a stelo, comfermi?
Cominque l'unica è farle altre foto.. più angolazioni più probabilità di identificazione... :ympray: :D
Ecco altre foto al volo! :)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Questi utenti hanno ringraziato giorgio199 per il messaggio:
BollaPaciuli (17/12/2018, 14:01)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario e prime perplessità.

Messaggio di gem1978 » 17/12/2018, 15:12

giorgio199 ha scritto: In ultimo la negoziante mi ha detto che tra due settimane devo introdurre i primi pesci pulitori cosa che a me non interessa minimamente, in più ho letto ovunque che non esiste nessuna proprietà pulente di questi pesci e sono solo leggende.
I pulitori non esistono...
Sono pesci che hanno esigenze particolari e che vivono sul fondo prevalentemente, ma sporcano come gli altri...
giorgio199 ha scritto: esistono organismi acquatici in grado però di aiutare l'ecosistema smaltendo le foglie marce delle alghe, per esempio?
In primis i batteri che popoleranno la vasca decomporranno tutte le foglie vecchie, così come le lumache faranno strage delle foglie rovinate.

Ottimi coinquilini dei danio margaritatus sono le caridina ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario e prime perplessità.

Messaggio di roby70 » 17/12/2018, 15:30

giorgio199 ha scritto: I valori dell'acqua premettendo che sono fatti con i test a striscette che mi sembrano davvero ballerini sono:
Se hai usato e usi acqua di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore che normalmente trovi online che gli diamo un'occhiata. Alcuni di quei valori mi sembrano strani ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
giorgio199
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 17/12/18, 11:45

Primo acquario e prime perplessità.

Messaggio di giorgio199 » 17/12/2018, 18:37

roby70 ha scritto: Se hai usato e usi acqua di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore che normalmente trovi online che gli diamo un'occhiata. Alcuni di quei valori mi sembrano strani ;)
Ciao, ecco quello che ho trovato sull'acqua del rubinetto

http://www.aimag.it/wp-content/uploads/ ... o-2018.pdf

ho usato metà acqua presa in negozio d'acquariofilia e metà acqua del rubinetto!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario e prime perplessità.

Messaggio di roby70 » 17/12/2018, 19:51

giorgio199 ha scritto: Ciao, ecco quello che ho trovato sull'acqua del rubinetto
AL posto del pdf riesci a mettere l'immagine con i valori? Te lo chiedo perchè a volte da cellulare è difficile aprirli.

Comunque gli ho dato un'occhiata... prima di dirti ti lascio una cosa da leggere: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ...
Dopo aver letto l'articolo prova a calcolare il GH della tua acqua di rete e dirmi in generale cosa ne pensi; ovviamente tranquillo che non è un esame :))
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti