Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Scardola, Azius
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 25/11/2018, 16:42
Recentemente ho preso 4 tateurndina ocellicauda per il mio acquario di 160L.
Attualmente è popolato da 12 Puntius titteya e una decina di Caridina japonica.
Non ci sono assolutamente problemi di convivenza e si sono ambientati molto rapidamente.
Il problema è che essendo abbastanza lenti subiscono pesantemente la competizione con i Puntius quando vado a dare loro il cibo.
Avete qualche suggerimento?
Le tabs per pesci di fondo possono essere d'aiuto?
Grazie in anticipo.
BGM
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 25/11/2018, 17:13
BGM ha scritto: ↑Avete qualche suggerimento?
Ciao,
Che cibo somministri? Anche io avevo questo problema all inizio e ho "risolto" triturando più finemente il cibo e dandolo una volta al giorno. Faccio giusto un esempio. Buttando dentro una decina di granelli interi per due volte al giorno i tateurdina rimarranno sicuramente senza cibo. Prendendo invece quei 20 granelli e sminuzzandoli per bene sicuramente riusciranno a mangiare anche loro
I miei ora che sono cresciuti comunque si fanno rispettare al momento del pasto e salgono in superficie quando mi avvicino alla vasca nell'ora del pasto (lo doso quasi sempre alla stessa ora, forse anche questo aiuta)
- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
- BGM (25/11/2018, 17:43) • Giueli (26/11/2018, 15:27)
Ketto
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 25/11/2018, 17:51
Ketto ha scritto: ↑
Ciao,
Che cibo somministri?
Ho tubifex e fiocchi della SHG più un pellet generico.
Ketto ha scritto: ↑
I miei ora che sono cresciuti comunque si fanno rispettare al momento del pasto e salgono in superficie quando mi avvicino alla vasca nell'ora del pasto (lo doso quasi sempre alla stessa ora, forse anche questo aiuta)
Probabilmente si devono ancora ambientare e prendere il giusto "ritmo". Ad ora mantengono ancora possesso della parte bassa dell'acquario, forse anche perché, essendo fortemente piantumato li rende molto più sicuri.
Questo però fa si che pochissimo cibo arrivi in basso.
BGM
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 18/12/2018, 10:06
Aggiorno dopo tre settimane per dire che nel frattempo si sono ambientati.
Li ho alimentati abbondantemente con cibo molto nutriente (tubifex e artemie congelate); questo ha fatto in modo che il cibo che i barbus non riuscivano a mangiare cadeva sul fondo arrivando alla portata delle Tauterndina.
Questo le ha irrobustite bene e le ha rese più sicure.
Dopo un paio di settimane così, competevano per il cibo con gli altri pesci senza problemi e senza paura.
Sono inoltre passate al secco senza grossi problemi, anzi, mangiano anche questo con appetito.
Credo che, essendo pesci abbastanza timidi, negli acquari dei negozi subiscano molto la competizione con gli altri pesci della vasca. Questo fa si che, quando si vanno ad acquistare, si prendano pesci già indeboliti che hanno bisogno di una attenzione in più.
Magari queste informazioni possono essere di aiuto a chi, come me, si approccia a questi bellissimi pesci.
- Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio (totale 2):
- Giueli (18/12/2018, 17:18) • Ketto (19/12/2018, 7:40)
BGM
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 18/12/2018, 17:19
BGM ha scritto: ↑Aggiorno dopo tre settimane per dire che nel frattempo si sono ambientati.
Li ho alimentati abbondantemente con cibo molto nutriente (tubifex e artemie congelate); questo ha fatto in modo che il cibo che i barbus non riuscivano a mangiare cadeva sul fondo arrivando alla portata delle Tauterndina.
Questo le ha irrobustite bene e le ha rese più sicure.
Dopo un paio di settimane così, competevano per il cibo con gli altri pesci senza problemi e senza paura.
Sono inoltre passate al secco senza grossi problemi, anzi, mangiano anche questo con appetito.
Credo che, essendo pesci abbastanza timidi, negli acquari dei negozi subiscano molto la competizione con gli altri pesci della vasca. Questo fa si che, quando si vanno ad acquistare, si prendano pesci già indeboliti che hanno bisogno di una attenzione in più.
Magari queste informazioni possono essere di aiuto a chi, come me, si approccia a questi bellissimi pesci.
Qualche foto...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 19/12/2018, 7:40
BGM ha scritto: ↑Questo le ha irrobustite bene e le ha rese più sicure.
Dopo un paio di settimane così, competevano per il cibo con gli altri pesci senza problemi e senza paura.
Che ti avevo detto? Ottimo lavoro BGM!
Magari si può pensare di fare una scheda su questa specie
Giueli ha scritto: ↑Qualche foto...
Quoto

- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
- BGM (19/12/2018, 9:25)
Ketto
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 19/12/2018, 9:26
Appena posso, posto due foto, promesso.
BGM
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 19/12/2018, 15:51
Come promesso ecco due foto.
Sono le migliori di una lunga serie. Purtroppo è veramente difficile beccarle immobili.
IMG_0991.jpg
IMG_0992.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
- Giueli (20/12/2018, 16:27)
BGM
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti