Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
DanieleTortora

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 27/02/17, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sabaudia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: terra nera
- Flora: Bacopa caroliniana
Eriocaulon sp. black
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Ludwigia repens 'Rubin'
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Rotala colorata
Rotala orange juice
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: Harlequin Rasbora
Otocinclus
- Altre informazioni: La vasca da 200 litri è sormontata da una plafoniera a LED della NemoLight da 72 watt. Disponde di un impinato CO2 a bombola con flusso collegato con il Proflora Direct al filtro esterno cristalprofi e901.
Fotoperiodo 9 ore
fertilizzazione protocollo super esperti equo. iniziato con seachem con ottimi risultati poi pmdd con scarsissimi risultati
*/*/*/*/*/*/
Vasca 35 litri solo piante con Cryptocoryn pectchii, anubias anubias barteri nana e Rotala rotundifolia con faro LED 10w e 1650 lm a 6500 k e filtro esterno hydor 10
/*/*/*/*/*/*/
Vasca juwel lido 120.
Flora: Cryptocoryn pectchii, Rotala rotundifolia, Limnophila heterophylla 'sessiliflora', echinodorus echinodorus macrophyllus
Fauna: Puntius titteya
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DanieleTortora » 15/12/2018, 20:26
Salve ragazzi,
oggi sono andato dal mio negoziante per capirci qualche cosa che non mi torna.
Ho delle carenze in vasca ma non capisco bene quali (aprirò un thread apposito) detto cio avendo finito i test fosfati gli chiedo se posso misurarli.
Come test fosfati ha quelli rowa, altissima precisione ecc: mi esce un valore "alto" a suo dire, 0 .034 e mi dice che devo mettere le resine per abbassarli. gli faccio notare che ho un dolce e mi dice lo stesso che è un valore alto perché è un test apposito per il marino e per il dolce è diverso, "nun me quadra" come direbbe sorcio secco. l'acqua è acqua, lo ione fosfato PO43- 3- è sempre quello.
il mio test salifert (per quanto atteneibile sia, 8 mesi fa è stato aperto) mi dava comunque un valore tra 0.5 e 1 questa settimana.
chi ha ragione? sono alti, o sono nella norma come penso io?
in vasca non vedo eccessi di fosforo, anzi, 2 settimane fa ero in deficit visto le GSA presenti sul vetro.
DanieleTortora
-
cicerchia80
- Messaggi: 53652
- Messaggi: 53652
- Ringraziato: 9025
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9025
Messaggio
di cicerchia80 » 15/12/2018, 22:00
Il Gap trà i due test è assurdo
Troppa differenza....uno dei due toppa
Stand by
cicerchia80
-
DanieleTortora

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 27/02/17, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sabaudia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: terra nera
- Flora: Bacopa caroliniana
Eriocaulon sp. black
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Ludwigia repens 'Rubin'
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Rotala colorata
Rotala orange juice
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: Harlequin Rasbora
Otocinclus
- Altre informazioni: La vasca da 200 litri è sormontata da una plafoniera a LED della NemoLight da 72 watt. Disponde di un impinato CO2 a bombola con flusso collegato con il Proflora Direct al filtro esterno cristalprofi e901.
Fotoperiodo 9 ore
fertilizzazione protocollo super esperti equo. iniziato con seachem con ottimi risultati poi pmdd con scarsissimi risultati
*/*/*/*/*/*/
Vasca 35 litri solo piante con Cryptocoryn pectchii, anubias anubias barteri nana e Rotala rotundifolia con faro LED 10w e 1650 lm a 6500 k e filtro esterno hydor 10
/*/*/*/*/*/*/
Vasca juwel lido 120.
Flora: Cryptocoryn pectchii, Rotala rotundifolia, Limnophila heterophylla 'sessiliflora', echinodorus echinodorus macrophyllus
Fauna: Puntius titteya
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DanieleTortora » 16/12/2018, 9:44
per questo mi fido più del rowa che del salifert e in goni caso non penso che il rowa abbia una scala da "moltiplicare per qualcosa perchè è acqua dolce invece che marina" quindi prendo quel valore per quel che è. In vasca ho notato la settimana scorsa una carenza (GSA) e soprattutto non vedo tutto questo eccesso di cui si preoccupava il mio negoziante.
l'inutilità dei test

DanieleTortora
-
lucazio00
- Messaggi: 14539
- Messaggi: 14539
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 17/12/2018, 16:15
Il test dei fosfati è tutt'altro che inutile perché la carenza di fosforo/fosfati è difficile da capire
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
DanieleTortora

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 27/02/17, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sabaudia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: terra nera
- Flora: Bacopa caroliniana
Eriocaulon sp. black
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Ludwigia repens 'Rubin'
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Rotala colorata
Rotala orange juice
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: Harlequin Rasbora
Otocinclus
- Altre informazioni: La vasca da 200 litri è sormontata da una plafoniera a LED della NemoLight da 72 watt. Disponde di un impinato CO2 a bombola con flusso collegato con il Proflora Direct al filtro esterno cristalprofi e901.
Fotoperiodo 9 ore
fertilizzazione protocollo super esperti equo. iniziato con seachem con ottimi risultati poi pmdd con scarsissimi risultati
*/*/*/*/*/*/
Vasca 35 litri solo piante con Cryptocoryn pectchii, anubias anubias barteri nana e Rotala rotundifolia con faro LED 10w e 1650 lm a 6500 k e filtro esterno hydor 10
/*/*/*/*/*/*/
Vasca juwel lido 120.
Flora: Cryptocoryn pectchii, Rotala rotundifolia, Limnophila heterophylla 'sessiliflora', echinodorus echinodorus macrophyllus
Fauna: Puntius titteya
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DanieleTortora » 18/12/2018, 18:20
voi che test mi consigliate di acquistare?
lo so che non è inutile, però le GSA mi hanno sempre avvisato quando era in carenza e non si sono mai manifestate fuori da quelle occasioni

DanieleTortora
-
MarcoBlu

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 109
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riva Presso Chieri (TO)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado + Ghiaietto inerte
- Flora: Piantumazione complessiva: 60-70%.
Zona anteriore:
- Cryptocoryne undulata
- Anubias barteri
Zona centrale/posteriore:
- Microsorum pteropus
- Pogostemon stellatus
- Myriophyllum spicatum
- Ludwigia glandulosa
- Limnophila
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia mini super red
- Myriophyllum ibrido (varietà ottenuta da un incrocio, non so altro)
- Vallisneria americana gigante
- Fauna: Un'ottantina di avannotti Guppy di varie taglie, senza contare i neonati di pochi giorni
- Altre informazioni: Acquario allestito il 21/12/2017.
Specifico che la vasca ha un volume di 80 litri netti.
Il fotoperiodo attuale è di 9 ore, comprensivo di effetti alba/tramonto della durata di 1 ora ciascuno.
FERTILIZZAZIONE:
PMDD AF avanzato + impianto di CO2 a bombola (con controller pH).
ILLUMINAZIONE: 2 lampade Aquatlantis Easy LED Universal da 28 W (56 W totali massimi) regolate così:
- posteriore:
100% --> 28 W = 2400 lm --> 60 lm/l circa nella zona posteriore
- anteriore (sopra tronco e piante in primo piano):
75% --> 21 W = 1800 lm --> 45 lm/l circa nella zona anteriore
VALORI ACQUA:
- T = 21,5°C
- pH =7,00 (regolato automaticamente con controller CO2)
- pH shakerato = 8,47
- KH =10 °d
- GH =11 °d
VALORI FERTILIZZAZIONE:
- CO2 = 25-30 mg/l
- NO3- = 5 mg/l
- PO43- = 0.4 mg/l
- Mg = 5-10 mg/l
- K = mg/l
- EC = 520 µS/cm
-
Grazie inviati:
157
-
Grazie ricevuti:
109
Messaggio
di MarcoBlu » 18/12/2018, 21:41
Io mi trovo bene con il JBL per i fosfati

Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "
grazie" con l'apposito tasto
Se il forum ti ha fatto
risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto
Donazione che trovi in fondo alla pagina

MarcoBlu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti