Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Maik

- Messaggi: 474
- Messaggi: 474
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/11/18, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 155
- Dimensioni: 99 x 39 x 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia1mm
- Flora: Miriophyllum,bacopa, anubias, echinodorus red chilli, rotala rotundifoglia
- Fauna: 1 petitelle, 2 Garra flavatra
- Altre informazioni: Rio 180 partito il 18.04.21
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Maik » 19/12/2018, 18:53
Buongiorno a tutti,
quasi due settimane fa ho fatto partire il mio rio 180.
Ho inserito 60% osmosi e 40% acqua rubinetto (analisi del fornitore che da pH 7,5)
Dal basso della mia ignoranza mi sembra di aver capito che l'acqua di osmosi è sotto pH 7 quindi miscelandola con rapporto come sopra dovrei avere pH intorno al 7.
Adesso dopo 15 gg l'analisi con il pennino pH appena tarato mi da 8,2Ph e
vorrei capirne la causa. Con questo pH le piante possono risentirne?
Attualmente ho cerato dem. limnophilla sessiliflora, rotala e alghe verdi
pH 7; KH 4; GH 7; NO2- 0; NO3- 5 ;PO43- 0,8; CO2 50b/min
Maik
-
Alen98

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 28/11/18, 12:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 130*50*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 66
- Temp. colore: 4000 K e 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado, cannolicchi, pietrine
- Flora: Vallisneria
Anubias
Echinodorus
Cladophora Aegagrophila
- Fauna: P. scalare (l-xl)=3
Hyphessobrycon sweglesi= 5
Hyphessobrycon bentosi= 3
Corydoras Aeneus= 16 (3albini 3 norm 10 sterbay)
Ancistrus =2
Nannostomus beckfordi coppia
Apistogramma macmasteri Coppia
Hyphessobrycon herbertaxelrodi = 6
- Altre informazioni: Filtro interno biologico ed esterno tetra, aggiunta di una lampada a LED per la crescita delle piante.
Allestimento vasca a dicembre 2018
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Alen98 » 19/12/2018, 20:18
Buonasera Maik, non sono un'esperto, ma credo che l'innalzamento del pH può essere causato principalmente dal terreno lavico, che è un terreno basico, con un pH che si aggira intorno a 8 quindi influenza per i primi tempi il pH dell'acqua finché non si stabilizza, e le piante potrebbero risentirne a lungo andare perché una sessiliflora può raggiungere un pH 8 mentre la rotala potrebbe risentirne già ora visto che supporta un pH 7, un'altra causa potrebbe essere la fertilizzazione o il valore dell'acqua del rubinetto che non è sempre realistico poi ripeto non sono un esperto quindi potresti aspettare una risposta più precisa da altri. Buona serata

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Alen98 per il messaggio:
- Maik (19/12/2018, 20:34)
Alen98
-
Maik

- Messaggi: 474
- Messaggi: 474
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/11/18, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 155
- Dimensioni: 99 x 39 x 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia1mm
- Flora: Miriophyllum,bacopa, anubias, echinodorus red chilli, rotala rotundifoglia
- Fauna: 1 petitelle, 2 Garra flavatra
- Altre informazioni: Rio 180 partito il 18.04.21
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Maik » 19/12/2018, 20:34
Alen98 ha scritto: ↑ può essere causato principalmente dal terreno lavico, che è un terreno basico
potrebbe essere quello allora dato che il pH scende di 0,10 punti ogni 4/5gg in maniera regolare. Puo' esserci una soluzione di lunga durata che non sia cambiare il fondo? In effetti quella che soffre di piu' è la rotala
Da domani mettero' l'impianto CO
2 con venturi che dovrebbe abbassare il pH ma non vorrei forzare con quintali di CO
2 il pH a 7 ma avere qualcosa di piu' stabile ( vorrei mettere dei trichogaster chuna che necessitano di pH intorno al 6,5/7) Consigli?
Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
In piu' ho un KH di cca 5 che , se non ho capito male, avvalora la tua tesi

@
Alen98
pH 7; KH 4; GH 7; NO2- 0; NO3- 5 ;PO43- 0,8; CO2 50b/min
Maik
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/12/2018, 20:51
Ciao, allora:
Sei appena partito, quindi non hai la vasca né matura né stabile, infatti il pH ti sta scendendo.
Non hai un KH alto e in più stai per immettere CO
2, secondo me tra non molto avrai un pH più consono, devi solo pazientare e monitorare la situazione.
Inoltre, hai già verificato l'accuratezza del tuo phmetro?
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Ps il pH della demineralizzata è totalmente ininfluente, non va considerato

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Maik

- Messaggi: 474
- Messaggi: 474
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/11/18, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 155
- Dimensioni: 99 x 39 x 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia1mm
- Flora: Miriophyllum,bacopa, anubias, echinodorus red chilli, rotala rotundifoglia
- Fauna: 1 petitelle, 2 Garra flavatra
- Altre informazioni: Rio 180 partito il 18.04.21
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Maik » 19/12/2018, 22:25
Pisu ha scritto: ↑Inoltre, hai già verificato l'accuratezza del tuo phmetro?
ho provato con soluzione per tarare il phmetro. bustina dichiara 9.18 a 25°C. Phmetro mi rileva 9.70 sempre a 25°C.
Eppure l'ho tarato settimana scorsa e poi l'ho testato su soluzione a pH 4 e mi dava il valore preciso tipo 4.1 sempre seguendo in maniera precisa le istruzioni.
Tornando al test di oggi si puo' dire che è starato di 0.50 e detrarlo dalle misurazioni che effettuero? oggi era 8.20 quindi il mio pH reale può essere cca 7.70? peccato che il test a reagente JBL pH 3,0 a 10 che uso non è chiaro assolutamente (verde chiaro 7, verde scuro 7,5, verde chiaro 8

) @
Pisu

pH 7; KH 4; GH 7; NO2- 0; NO3- 5 ;PO43- 0,8; CO2 50b/min
Maik
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/12/2018, 22:47
Maik ha scritto: ↑ho provato con soluzione per tarare il phmetro. bustina dichiara 9.18 a 25°C. Phmetro mi rileva 9.70 sempre a 25°C.
Eppure l'ho tarato settimana scorsa e poi l'ho testato su soluzione a pH 4 e mi dava il valore preciso tipo 4.1 sempre seguendo in maniera precisa le istruzioni.
Purtroppo i pHmetri seri costano un pochetto, con i nostri c'è chi è fortunato e chi meno...
Dovresti riprovare a tararlo e vedere come si comporta. Di solito per acqua dolce si usano 2 punti di taratura, pH 7 e pH4.
Maik ha scritto: ↑Tornando al test di oggi si puo' dire che è starato di 0.50 e detrarlo dalle misurazioni che effettuero? oggi era 8.20 quindi il mio pH reale può essere cca 7.70?
Più o meno sì...anche da una semplice cartina tornasole bene o male si riesce a capire se il pH è sopra o sotto il 7, che è quello che ci interessa. Potresti fare delle prove incrociate.
Comunque il tuo pH sta scendendo quindi non ti allarmare, nel frattempo cerca di tarare il tuo pHmetro meglio che puoi, ma sappi che ti è comunque utile per vedere un'eventuale diminuzione, quella la segnala giusta

Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Maik

- Messaggi: 474
- Messaggi: 474
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/11/18, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 155
- Dimensioni: 99 x 39 x 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia1mm
- Flora: Miriophyllum,bacopa, anubias, echinodorus red chilli, rotala rotundifoglia
- Fauna: 1 petitelle, 2 Garra flavatra
- Altre informazioni: Rio 180 partito il 18.04.21
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Maik » 20/12/2018, 18:49
Fatto ripartire la CO
2 a 20 bolle minuto e tubo venturi . pH a 8,4 e stasera vedo se scende anche il pH e vi faccio sapere

pH 7; KH 4; GH 7; NO2- 0; NO3- 5 ;PO43- 0,8; CO2 50b/min
Maik
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 20/12/2018, 19:59
Per stabilizzare il tutto ci vorranno almeno un paio di giorni.
Facci sapere

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
lucazio00
- Messaggi: 14632
- Messaggi: 14632
- Ringraziato: 2501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
625
-
Grazie ricevuti:
2501
Messaggio
di lucazio00 » 22/12/2018, 13:08
Sopra pH 7,5 ci sono serie difficoltà per quanto riguarda soprattutto ferro e manganese
Sono le piante cosiddette calciofile (Vallisneria, Ceratophyllum, Egeria, Elodea, Najas...) ad avere la meglio...come riconoscerle? Hanno foglie semitrasparenti, a parte il Ceratophyllum che sembra grosso modo un ramo di abete con ramificazioni
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Maik

- Messaggi: 474
- Messaggi: 474
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/11/18, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 155
- Dimensioni: 99 x 39 x 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia1mm
- Flora: Miriophyllum,bacopa, anubias, echinodorus red chilli, rotala rotundifoglia
- Fauna: 1 petitelle, 2 Garra flavatra
- Altre informazioni: Rio 180 partito il 18.04.21
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Maik » 22/12/2018, 13:22
Pisu ha scritto: ↑Tornando al test di oggi si puo' dire che è starato di 0.50 e detrarlo dalle misurazioni che effettuero? oggi era 8.20 quindi il mio pH reale può essere cca 7.70?
pH 7,9 con correzione 7,4 cca

. Il tds in salita da 73 ( 146 EC) a 86 ( 172 EC).
Fra una settimana ,quando torno, mi sa che dovrò iniziare un minimo di fertilizzazione. Purtroppo forse perderò il picco di nitriti che per adesso sono tra 0.05 e 0,1 quindi ancora bassi. NO
3- a 1 e Nh 4 min 0,05
pH 7; KH 4; GH 7; NO2- 0; NO3- 5 ;PO43- 0,8; CO2 50b/min
Maik
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti