Fosfati alti = cambio acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Fosfati alti = cambio acqua

Messaggio di nicolatc » 20/12/2018, 23:02

jlpzeta ha scritto: Per aumentare il livello di ossigeno in vasca
Ok, ma io inizierei a togliere uno dei due sistemi (tra aeratore e venturi).
Bello l'acquario!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
jlpzeta
star3
Messaggi: 282
Iscritto il: 19/11/14, 16:38

Fosfati alti = cambio acqua

Messaggio di jlpzeta » 21/12/2018, 14:52

nicolatc ha scritto:
20/12/2018, 23:02
jlpzeta ha scritto: Per aumentare il livello di ossigeno in vasca
Ok, ma io inizierei a togliere uno dei due sistemi (tra aeratore e venturi).
Bello l'acquario!
Perché.?

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Fosfati alti = cambio acqua

Messaggio di Humboldt » 21/12/2018, 15:16

Recuperi un po di CO2 e abbassi un po il pH.
Conseguentemente le piante assorbono più i fosfati e producono più ossigeno.
Infine, i Discus non sono poi così sensibili ai livelli di ossigeno in acqua... anzi!!!

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
jlpzeta
star3
Messaggi: 282
Iscritto il: 19/11/14, 16:38

Fosfati alti = cambio acqua

Messaggio di jlpzeta » 21/12/2018, 20:12

Humboldt ha scritto: Recuperi un po di CO2 e abbassi un po il pH.
Conseguentemente le piante assorbono più i fosfati e producono più ossigeno.
Infine, i Discus non sono poi così sensibili ai livelli di ossigeno in acqua... anzi!!!
Davvero? Io invece credevo il contrario, almeno è quello che si legge in tutti i forum dei fissati di discus!
Cosa dici meglio il venturi o l'areatore?

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Fosfati alti = cambio acqua

Messaggio di Humboldt » 21/12/2018, 20:46

Son pesci di acque calde e ferme :-??
In natura non sono legati a fiumi spumeggianti, limpidi e freschi.
In acquario, ipernutriti, a 30 gradi e senza piante è necessario "smuovere" l'acqua in qualche modo.
Nel tuo allestimento puoi far gestire un parte del carico organico alle piante che ricambiano con un maggior apporto di ossigeno (almeno durante il fotoperiodo) ma devi consentire che un po di CO2 sia disponibile alle piante.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
nicolatc (21/12/2018, 21:11)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fosfati alti = cambio acqua

Messaggio di lucazio00 » 22/12/2018, 12:45

Coi discus le piante galleggianti sono quasi obbligatorie.

Perché?

1)
I discus preferiscono acque con pH e KH bassi, quindi un' aggiunta di CO2 é un po' rischiosa...per un possibile crollo del pH che può far fuori il filtraggio biologico!
E le piante galleggianti da dove prendono la CO2? Dall'aria!

2)
I discus, essendo carnivori, sporcano molto l'acqua, fosfati compresi. Guarda caso le piante galleggianti esigono fosfati extra!
Non a caso nella fitodepurazione (depurazione per mezzo di piante) si preferiscono le piante che galleggiano o emergono dall'acqua
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
jlpzeta
star3
Messaggi: 282
Iscritto il: 19/11/14, 16:38

Fosfati alti = cambio acqua

Messaggio di jlpzeta » 22/12/2018, 17:34

Ok, ho già della lemna in un quarto della superficie. Vorrei provare a lasciar galleggiare del miriophyllium matogrossense o delle ceratopteris

Avatar utente
jlpzeta
star3
Messaggi: 282
Iscritto il: 19/11/14, 16:38

Fosfati alti = cambio acqua

Messaggio di jlpzeta » 23/12/2018, 20:42

Comunque con questi valori i Discus depongono.... :-? :-? :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fosfati alti = cambio acqua

Messaggio di lucazio00 » 28/12/2018, 11:25

Vedi che i fosfati non sono tossici? :-bd

Si, con la Lemna preparati col retino che è un attimo a trovarti la vasca oscurata da una marea verde!
Le Ceratopteris diventano alberi se dai loro tempo e pappa!
Il Myriophyllum basta che non stia sotto a quelle due belve di piante, altrimenti "soffoca"!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
jlpzeta
star3
Messaggi: 282
Iscritto il: 19/11/14, 16:38

Fosfati alti = cambio acqua

Messaggio di jlpzeta » 01/01/2019, 22:39

Altro che tossici, per la prima volta ho visto delle codine! Spero di riuscire a fare una foto decente! Se va a buon fine non cambio l'acqua mai più :D :D :-o :-o

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti