Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43978
- Messaggi: 43978
- Ringraziato: 6619
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6619
Messaggio
di roby70 » 21/12/2018, 14:57
Tibs ha scritto: ↑ Mi sono preparato, test Sera a reagente, phometro e conduttivimetro digitali

Mi sai che hai sbagliato qualcosa...KH a 1 e GH a 23 sono troppo strani. Riesci a recuperare le analisi del tuo gestore dell'acqua di rete e riportarle qui che le vediamo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Tibs

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x35x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila Polisperma "Rosanerving" - Hygrophila Pinnatifida
Staurogyne Repens
Criptocoryne Amicorum - Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias Nana
Bucephalandra "Mini Red" - Bucephalandra Green Velvet
Sagittaria Subulata
Microsorum pteropus
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Juncus Repens
Bacopa Monnieri
Heteranthera zosterifolia
Christmas Moss
- Fauna: Guppy
Caridina Davidi
- Altre informazioni: Rocce Dragon Stone
Radice di legno Spider
CO2 con 20 bolle/min
Filtro Interno Sicce Shark 600 ( al minimo)
Illuminazione al 60%
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Tibs » 21/12/2018, 15:02
roby70 ha scritto: ↑Tibs ha scritto: ↑ Mi sono preparato, test Sera a reagente, phometro e conduttivimetro digitali

Mi sai che hai sbagliato qualcosa...KH a 1 e GH a 23 sono troppo strani. Riesci a recuperare le analisi del tuo gestore dell'acqua di rete e riportarle qui che le vediamo?
Le analisi le ho messe nelle pagine precedente provo a metterle di nuovo, di sicuro la mia acqua è durissima
Per i test: 1 goccia di reagente KH ed è diventato blu, 23 gocce di reagente GH ed è diventato verde, il tutto in 5ml di acqua come da istruzioni.
Le stricette mi davano KH 20

riprovo a misurare
roma_zona_10_ostia_e_acilia-1.jpg
Aggiunto dopo 13 minuti 40 secondi:
Fatto nuovamente test dopo 3 orette di CO
2, nulla cambia a parte il GH che ora è 18

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
Tibs
-
roby70
- Messaggi: 43978
- Messaggi: 43978
- Ringraziato: 6619
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6619
Messaggio
di roby70 » 21/12/2018, 15:20
Il GH infatti torna con i valori dell'acqua di rete... il problema è il KH che da test ti da 1
Hai voglia di fare una prova? Prendi un'acqua minerale che abbia i bicarbonati riportati in etichetta e testala. Poi riporta qui il valore dei bicarbonati e del KH che vediamo.
Potrebbe essere il test difettoso

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 24015
- Messaggi: 24015
- Ringraziato: 3952
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1807
-
Grazie ricevuti:
3952
Messaggio
di gem1978 » 21/12/2018, 15:22
@
Tibs, scusa se lo chiedo, non è che sei daltonico?.
Mi raccomando, prima di usare il test agita la boccettina.
È strano anche il KH a 1
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Tibs

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x35x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila Polisperma "Rosanerving" - Hygrophila Pinnatifida
Staurogyne Repens
Criptocoryne Amicorum - Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias Nana
Bucephalandra "Mini Red" - Bucephalandra Green Velvet
Sagittaria Subulata
Microsorum pteropus
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Juncus Repens
Bacopa Monnieri
Heteranthera zosterifolia
Christmas Moss
- Fauna: Guppy
Caridina Davidi
- Altre informazioni: Rocce Dragon Stone
Radice di legno Spider
CO2 con 20 bolle/min
Filtro Interno Sicce Shark 600 ( al minimo)
Illuminazione al 60%
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Tibs » 21/12/2018, 18:36
roby70 ha scritto: ↑Il GH infatti torna con i valori dell'acqua di rete... il problema è il KH che da test ti da 1
Hai voglia di fare una prova? Prendi un'acqua minerale che abbia i bicarbonati riportati in etichetta e testala. Poi riporta qui il valore dei bicarbonati e del KH che vediamo.
Potrebbe essere il test difettoso

Ok grazie appena posso faccio il test
gem1978 ha scritto: ↑@
Tibs, scusa se lo chiedo, non è che sei daltonico?.
Mi raccomando, prima di usare il test agita la boccettina.
È strano anche il KH a 1
Fatto tutto secondo le istruzioni e per ben 2 volte!! Come dice @
roby70 è strano "solo" il KH 1, il GH alto l'ho sempre avuto anche nel precedente allestimento e non è una sorpresa per me conoscendo la mia acqua di rete... passo sopra quella che ritengo una battuta mal riuscita di un Moderatore
Aggiunto dopo 55 minuti 16 secondi:
Pronto a cospargermi il capo di cenere, mi è sorto il dubbio che il colore finale deve essere il giallo e non il blu, riporto da istruzioni "Dopo ogni goccia agitate leggermente la provetta finchè il colore vira dal blu, passando dal verde, al giallo puro" .
Fatto nuovamente il test risulta un KH 13
Evidentemente non sono daltonico ma dislessico

Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
Tibs
-
roby70
- Messaggi: 43978
- Messaggi: 43978
- Ringraziato: 6619
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6619
Messaggio
di roby70 » 21/12/2018, 20:02
Tibs ha scritto: ↑ Fatto nuovamente il test risulta un KH 13
Adesso torna di più
Tibs ha scritto: ↑passo sopra quella che ritengo una battuta mal riuscita di un Moderatore
Non voglio prendere le difese di Gem ma posso assicurarti che non voleva offenderti in alcun modo

E' capitato avere utenti daltonici che aveva problemi a riconoscore correttamente i colori e in questo caso il consiglio sarebbe stato di farlo vedere a qualcun altro in modo da essere sicuri dei valori.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 24015
- Messaggi: 24015
- Ringraziato: 3952
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1807
-
Grazie ricevuti:
3952
Messaggio
di gem1978 » 21/12/2018, 22:41
Tibs ha scritto: ↑Evidentemente non sono daltonico ma dislessico
Ecco...

visto che alla fine il problema eri tu?
Ok ... ora che facciamo che mi sono perso?
Una foto della vasca la hai già messa?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 22/12/2018, 0:24
@
gem1978 guarda che quello daltonico ero io
E poi scusa qui ci sono gli scienziati dell'acquariofilia e non sanno come funziona il test Sera.
Vabbè siete tutti JBL dipendenti.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 22/12/2018, 0:28
roby70 ha scritto: ↑in questo caso il consiglio sarebbe stato di farlo vedere a qualcun altro in modo da essere sicuri dei valori.
Io lo faccio vedere a mio figlio di 6 anni
Scherzo non sono così rovinato.
Però mi é capitato veramente il test del GH difettoso. Ci ho fatto anche un post/articolo sopra.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Tibs

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x35x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila Polisperma "Rosanerving" - Hygrophila Pinnatifida
Staurogyne Repens
Criptocoryne Amicorum - Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias Nana
Bucephalandra "Mini Red" - Bucephalandra Green Velvet
Sagittaria Subulata
Microsorum pteropus
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Juncus Repens
Bacopa Monnieri
Heteranthera zosterifolia
Christmas Moss
- Fauna: Guppy
Caridina Davidi
- Altre informazioni: Rocce Dragon Stone
Radice di legno Spider
CO2 con 20 bolle/min
Filtro Interno Sicce Shark 600 ( al minimo)
Illuminazione al 60%
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Tibs » 22/12/2018, 9:39
Tibs ha scritto: ↑roby70 ha scritto: ↑Tibs ha scritto: ↑ Mi sono preparato, test Sera a reagente, phometro e conduttivimetro digitali

Mi sai che hai sbagliato qualcosa...KH a 1 e GH a 23 sono troppo strani. Riesci a recuperare le analisi del tuo gestore dell'acqua di rete e riportarle qui che le vediamo?
Le analisi le ho messe nelle pagine precedente provo a metterle di nuovo, di sicuro la mia acqua è durissima
Per i test: 1 goccia di reagente KH ed è diventato blu, 23 gocce di reagente GH ed è diventato verde, il tutto in 5ml di acqua come da istruzioni.
Le stricette mi davano KH 20

riprovo a misurare
roma_zona_10_ostia_e_acilia-1.jpg
Aggiunto dopo 13 minuti 40 secondi:
Fatto nuovamente test dopo 3 orette di CO
2, nulla cambia a parte il GH che ora è 18

Mi auto quoto per dire che avevo scritto che il test mi dava colore blu , quelli che usano test Sera sono tutti colpevoli
La situazione resta abbastanza grave in quanto il pH resta a 8,24 nonostante 10 bolle minuto di CO
2, ditemi voi cosa posso fare.
Tra 30 minuti si accendono le luci e metto foto (ho impostato a 4 ore il fotoperiodo)
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
Tibs
Chi c’è in linea
Visitano il forum: supersix e 10 ospiti