Discioglimento CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Discioglimento CO2

Messaggio di Pisu » 23/12/2018, 18:09

Ciao :)

Mi è sorto un dubbio :-?

Tralasciando l'efficienza dei sistemi di erogazione e l'eventuale dispersione per movimentazione dell'acqua in superficie (consideriamo un sistema perfetto), ci sono dei fattori limitanti al discioglimento della CO2?

Faccio il mio esempio: ho un sistema di doppia diffusione, un Jbl proflora direct in uscita dal filtro che va ad alimentare un reattore esterno della Ista. Sulla carta il mio sistema di diffusione dovrebbe essere impeccabile, eppure non sembra così.
Ora sto sulle 60 bolle al minuto solo durante il fotoperiodo; nessuna microbollicina riesce a risalire in vasca perché quelle in eccesso si accumulano formando una sacca di CO2 nel reattore Ista (che lavora ulteriormente per discioglierla); se aumento l'erogazione la sacca aumenta (e il pH non si muove), se diminuisco, sotto le 60 bolle, la sciolgo tutta. Quindi diciamo che più di 60 bolle non posso fisicamente disciogliere.

Ma perché? #-o

Il problema è che da calcolatore, per avere una giusta concentrazione di CO2 dovrei avere una differenza tra pH in vasca e pH shakerato di circa 1,4 punti, mentre arrivo a 1 punto scarso (pH shakerato misurato in mille modi diversi, dopo 48 ore, con temperatura uguale, ecc. ecc. sempre con il solito risultato).

Mi vengono in mente 2 cose:

- all'interno del tubo di risalita dopo il sistema di diffusione l'acqua è satura di CO2, quindi più di quella non posso sciogliere. L'unico modo sarebbe quello di aumentare la portata del filtro per avere più acqua nell'unità di tempo e quindi poter sciogliere più CO2.

- c'è un qualche tipo di fattore limitante nell'acqua che mi impedisce di arrivare ad una maggiore concentrazione di CO2.

Mi aiutate a capire? O:-)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Discioglimento CO2

Messaggio di Joo » 23/12/2018, 18:43

Pisu ha scritto: all'interno del tubo di risalita dopo il sistema di diffusione l'acqua è satura di CO2, quindi più di quella non posso sciogliere. L'unico modo sarebbe quello di aumentare la portata del filtro per avere più acqua nell'unità di tempo e quindi poter sciogliere più CO2.
Se non è satura è comunque molto ricca e le possibilità di scambio sono inversamente proporzionali fino alla saturazione.
Dovresti aumentare la portata dell'acqua senza variare troppo la velocità (tubo più grosso).
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Pisu (23/12/2018, 18:53)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Discioglimento CO2

Messaggio di Pisu » 23/12/2018, 18:59

Joo ha scritto: Dovresti aumentare la portata dell'acqua senza variare troppo la velocità (tubo più grosso).
Oggi si va di fisica =))
Eh però purtroppo l'uscita del filtro è quella :-??
Ho un filtro da 750 l/h...ok, sarà intasato, però mi pare strano che più di quella non posso disciogliere...
Magari posso provare a togliere la lana e lasciare solo le spugne grosse, o comunque pulirla più spesso :-?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Discioglimento CO2

Messaggio di Joo » 23/12/2018, 19:11

Pisu ha scritto: Eh però purtroppo l'uscita del filtro è quella
Filtro interno? Diversamente puoi fare di tutto.
Pisu ha scritto: però mi pare strano che più di quella non posso disciogliere...
Boh... qui sentiamo Nic @nicolatc sicuramente saprà dirci di più.
Pisu ha scritto: Magari posso provare a togliere la lana e lasciare solo le spugne grosse, o comunque pulirla più spesso
Il miglior risultato si ottiene micronizzando il più possibile.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Discioglimento CO2

Messaggio di Pisu » 23/12/2018, 19:52

Joo ha scritto: Filtro interno? Diversamente puoi fare di tutto.
No esterno, ma il diametro del raccordo in uscita è quello...non posso aumentarlo.
E comunque non credo che diminuisca la portata, alla fine è stato dimensionato così
Joo ha scritto: Il miglior risultato si ottiene micronizzando il più possibile.
Sì ok, il mirconizzatore però quello è... sarebbe allora da sostituire

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Discioglimento CO2

Messaggio di Joo » 23/12/2018, 20:06

Pisu ha scritto: .non posso aumentarlo
Certo che puoi!
Con la guaina termorestringente aumenti la circonferenza esterna dell'innesto, quindi puoi montare un tubo più grosso in uscita dal filtro.
La portata rimane invariata e la velocità rallenta, mentre aumenta il volume d'acqua ed il tempo in cui la CO2 rimane immersa.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Pisu (23/12/2018, 20:44)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Discioglimento CO2

Messaggio di Pisu » 23/12/2018, 20:44

Joo ha scritto: La portata rimane invariata e la velocità rallenta, mentre aumenta il volume d'acqua ed il tempo in cui la CO2 rimane immersa.
Aaah ora ho capito cosa intendi :-bd

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Discioglimento CO2

Messaggio di nicolatc » 23/12/2018, 22:22

Pisu ha scritto: quelle in eccesso si accumulano formando una sacca di CO2 nel reattore Ista
Attenzione che la velocità di scambio è proporzionale alla superficie liquido-gas per unità di volume della bolla: 1000 bollicine con diametro di 1 mm hanno in totale un rapporto superficie-volume 10 volte superiore ad una singola grande bolla da 10 mm di diametro (nonostante il volume totale sia identico).
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Pisu (23/12/2018, 22:30)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Discioglimento CO2

Messaggio di Pisu » 23/12/2018, 22:30

nicolatc ha scritto: Attenzione che la velocità di scambio è proporzionale alla superficie liquido-gas per unità di volume della bolla: 1000 bollicine con diametro di 1 mm hanno in totale un rapporto superficie-volume 10 volte superiore ad una singola grande bolla da 10 mm di diametro (nonostante il volume totale sia identico).
In pratica mi stai dicendo che di quella sacca non si scioglie una mazza...e in effetti ci sarebbero le palette, ma non ne vogliono sapere di girare ~x(
Quindi senza palette che girano praticamente ho solo il diffusore Jbl che funziona...
Allora devo lavorarci su. Come però? :-?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Discioglimento CO2

Messaggio di Pisu » 24/12/2018, 0:03

Allora, ho pulito il filtro e ora le palette girano.
Già che c'ero ho aggiunto 3/4 m di tubo tra il diffusore Jbl e il reattore Ista facendogli fare 2 spirali piuttosto ampie.
Vediamo che succede :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti