Allora, per farti capire ti spiego meglio:
Quando avevo solo il diffusore Jbl alcune bollicine uscivano in vasca e la cosa non mi andava giù. Ho aggiunto dopo il diffusore altri metri di tubo ma la differenza non era evidente. Così ho deciso di aggiungere questo:
Screenshot_20181224-012749_9050013792910676115.jpg
La CO
2 entra di lato in alto, fa girare le palette (dovrebbe) e le microbollicine roteano nel reattore. All'interno c'è un tubo di risalita che pesca dal basso, l'uscita è quella sopra e in pratica nessuna microbollicina in quel volume d'acqua riesce a vincere la forza di risalita e uscire in vasca.
Il sistema di per sé è geniale, non si perde CO
2 in nessun modo, ma a me succede che le microbolle non si sciolgono con sufficiente velocità e si concentrano sopra il reattore formando la sacca. Questa comunque poi si "comsuma" lentamente durante la notte, dandomi una stabilità pazzesca del pH, che varia sì e no di 0,1 punti nelle 24h. Questo almeno con la regolazione che ho ora, di circa 65 bolle/min.
Ciò non toglie che sia fortemente limitato dal flusso in uscita del filtro, e io non posso salire con l'erogazione...
Forse il problema è più a monte, proprio quel Jbl che non sembra essere efficace come dovrebbe...
Oppure l'Ista funziona meglio per come è progettato, ovvero con immissione diretta su di lui, senza micronizzarle prima...
Sarebbe giusto sperimentare a sto punto però la cosa mi lascia perplesso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.