Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Loris58

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 12/04/18, 13:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barberino Tavarnelle
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 110x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: flourite + ghiaino ceramizzato
- Flora: echinodorus vari, alternantera, anubias, varie Cryptocoryne, higrophile, proserpinaca palustris
- Fauna: 7 discus + 1 farlowella acus 1 ramirezi e 7 cardinali
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Loris58 » 25/12/2018, 2:02
Da diverso tempo preparo l'acqua per i cambi 50/50 di ro e di condotto stabulata in recipiente con porosa, valori dell'acqua in acquario "vecchia vasca"
rilevamento silicati maggio 2018:
T 28°C
pH 6.75
GH 9
KH 4
NO2- 0
NO3- 40 mg/l
Mg 6mg/l
Sio2 1.4
G 400 µS/cm
PO43- 0.25 mg/l
Fe 0.05 mg/l
K 18mg/l
Adesso ho dovuto sostituire la vasca ed ho reallestito tutto a nuovo ed andando a misurare i nuovi valori dell'acqua ho:
T 28,1°C
pH 6.8
GH 9
KH 4
NO2- 0
NO3- 0 mg/l
Mg 24mg/l introdotto solfato di magnesio per integrare GH basso (era 5)
Sio2 fuori scala test JBL >6 mg/l diluendo il campione stima a circa 20 mg/l
G 420 µS/cm
PO43- 0.15 mg/l
Fe 0. mg/l
K 18mg/l
La vasca è ancora in fase di maturazione non capendo da dove venivano fuori i silicati così alti ho testato l'acqua di RO ed è a 0.2 mg/l ok
l'acqua di taglio ossia di rubinetto stabulata a 30 mg/l e qui casca l'asino possibile che fino a maggio l'acqua del condotto era intorno 1 o poco più e ora è a 30 mg/l? cosa è successo? Come rimedio? Abolisco i tagli con acqua di rubinetto e faccio tutto di osmosi con aggiunta di sali?
Grazie a tutti per le risposte
Loris58
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 25/12/2018, 14:34
Buongiorno anche a te e benvenuto.
Una breve presentazione in "salotto" prima di iniziare a postare è sempre gradita

Posted with AF APP
cuttlebone
-
cicerchia80
- Messaggi: 53905
- Messaggi: 53905
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 25/12/2018, 15:00
Purtroppo può succedere che l'acqua delle forniture idriche abbiano grosse fluttuazioni
30 mg/l è davvero un botto
Stand by
cicerchia80
-
Adrisera

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/03/18, 22:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 123x46x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 3500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio
- Flora: ludwigia sp. mini super red
Ludwigia ovalis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia repens
Ludwigia pantanal
Pogostemon stellatus "Broad Leaf"
Hygrophila polisperma
Rotala wallichii
Pogostemon stellatus "Broad Leaf"
Pogostemon erectus
Rotata h'ra
Staurogyne Repens
Alternanthera reineckii 'Mini'
- Fauna: 2 P. scalare
10 barbus ciliegia
10 danio pink
- Altre informazioni: Fertilizzazione in parte pmdd ( ferro e potassio) in parte con Seachem aquavitro
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Adrisera » 26/12/2018, 17:44
Sei a rischio bba conbquei silicati.....
Adrisera
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 26/12/2018, 17:50
Adrisera ha scritto: ↑Sei a rischio bba conbquei silicati.....
Volevi dire diatomee?
Posted with AF APP
cuttlebone
-
Adrisera

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/03/18, 22:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 123x46x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 3500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio
- Flora: ludwigia sp. mini super red
Ludwigia ovalis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia repens
Ludwigia pantanal
Pogostemon stellatus "Broad Leaf"
Hygrophila polisperma
Rotala wallichii
Pogostemon stellatus "Broad Leaf"
Pogostemon erectus
Rotata h'ra
Staurogyne Repens
Alternanthera reineckii 'Mini'
- Fauna: 2 P. scalare
10 barbus ciliegia
10 danio pink
- Altre informazioni: Fertilizzazione in parte pmdd ( ferro e potassio) in parte con Seachem aquavitro
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Adrisera » 26/12/2018, 17:55
Diatomee e anche bba... mi pare che i silicati alti, oltre alle diatomee favoriscanomanche le bba
Adrisera
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 26/12/2018, 19:24
Adrisera ha scritto: ↑mi pare che i silicati alti
Forse i fosfati
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -rimedi/3/
Solo con i fosfati alti sono riuscito a coltivarle belle e sane

Posted with AF APP
cuttlebone
-
Loris58

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 12/04/18, 13:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barberino Tavarnelle
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 110x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: flourite + ghiaino ceramizzato
- Flora: echinodorus vari, alternantera, anubias, varie Cryptocoryne, higrophile, proserpinaca palustris
- Fauna: 7 discus + 1 farlowella acus 1 ramirezi e 7 cardinali
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Loris58 » 27/12/2018, 8:44
cuttlebone ha scritto: ↑Buongiorno anche a te e benvenuto.
Una breve presentazione in "salotto" prima di iniziare a postare è sempre gradita

Ciao a tutti, cuttlebone scusa ma la presentazione l'avevo già fatta al momento dell'iscrizione poi magari non sono stato molto attivo e non la vedo più, se devo la faccio di nuovo.
Per quanto riguarda i silicati l'acquario è appena rivviato ed è pulito ma con questi valori forse mi merita fare un grosso cambio con acqua di ro più sali?
In passato con la vecchia vasca ho avuto molti problemi con i ciano più che con le diatomee anche se ultimamente andava abbastanza bene con i cambi ai tagli descritti non avevo diatomee solo qualche bba sulle punte delle anubias
Loris58
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 27/12/2018, 9:06
Loris58 ha scritto: ↑forse mi merita fare un grosso cambio con acqua di ro più sali?
Non conosco i Discus. Ti lascio agli esperti

Posted with AF APP
cuttlebone
-
Loris58

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 12/04/18, 13:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barberino Tavarnelle
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 110x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: flourite + ghiaino ceramizzato
- Flora: echinodorus vari, alternantera, anubias, varie Cryptocoryne, higrophile, proserpinaca palustris
- Fauna: 7 discus + 1 farlowella acus 1 ramirezi e 7 cardinali
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Loris58 » 27/12/2018, 13:43
cuttlebone ha scritto: ↑Loris58 ha scritto: ↑forse mi merita fare un grosso cambio con acqua di ro più sali?
Non conosco i Discus. Ti lascio agli esperti

ok
non ho ancora reimmesso i discus
Loris58
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti