focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di zichichi1 » 23/12/2018, 22:59

Salve a tutti.
Dopo una lunga battaglia (vinta?) con filamentose e diatomee sono riuscito ad ottenere una lenta ma importante regressiine delle alghe e buona ripartenza delle piante. Il tutto in 3 mesi iniziando a studiare e praticare il pmdd che ad oggi mi permette di avere una flora fitta, in buono stato ed in continua crescita e miglioramento. Qui trovate la cronostoria del problema algale qualora di vostro interesse o di utilità per il mio seguente quesito: fertilizzazione-in-acquario-f21/carenza ... ml#p754397
Nell'ultimo mese ho visto qualche colonia di cianobatteri attaccate alle foglie e steli di varie piante; mi pare poca cosa e poi ho letto che è probabile favorire i cianobatteri quando si è in fase di forte regressione da alghe (come nel mio caso). Allego delle foto anchd se, avendo appena potato, qui i ciano non sono molti.
Secondo voi devo comunque intervenire (con siringhe di acqua ossigenata e poi eventualmente terapia del buio) oppure mi limito a potare le piante infestate e monitoro la situazione? Io sto optando per la seconda opzione...ma ammetto che non conosco i cianobatteri (mai avuti prima).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di GiuseppeA » 23/12/2018, 23:20

Se le piante sono in salute io opterei per qualche giorno di buio completo con conseguente cambio per eliminare eventuali eccessi.

Riesci a postare qualche valore e una foto panoramica...

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di zichichi1 » 25/12/2018, 20:39

GiuseppeA ha scritto: Se le piante sono in salute io opterei per qualche giorno di buio completo con conseguente cambio per eliminare eventuali eccessi.

Riesci a postare qualche valore e una foto panoramica...
Allego qualce foto odierna. Al link del mio primo post in alto trovate altre foto precedenti.
Scusa ma a quali eccessi stai pensando? Ti posto un po di misure recenti i cui range di variazione che ti indico dipendono dalla fertilizzazione pmdd che sto seguendo:
Nitriti 0
NO3-: 0-5 (ho piante affamate e fatico a farli salire)
ferro: 0-5
K: 25 (sono un po alti ma nin so da dove arrivino in vasca, non li aggiungo in fase di fertilizzazione)
PO43-: 0-0,75 (ho piante affamate e fatico a farli salire)
pH 6,7
GH 11,5
KH 8
conducibilità: 400-650

Vasca avviata da maggio 2018, altre info nel mio profilo utente.
Al momento ho scelto di praticare pochi cambi: 2 soli dall avvio quindi curca un cambio igni 3 mesi (20% del tot della vasca).
tuttavia ho una buona evaporazione quindi ogni 15gg integro circa 15 litri di acqua OR solo al volte tagliata con rubinetto (circa il 7% della vasca) per tenere stabile il KH che tende a salire in vasca.

In realtà i ciani nin mi distrubano esteticamente ma non se devo temerli per una possibile epidemia e quindi trattarli immediatamente...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di GiuseppeA » 27/12/2018, 7:50

zichichi1 ha scritto: Scusa ma a quali eccessi stai pensando?
Eccessi che i ciano morendo potrebbero causare.
zichichi1 ha scritto: In realtà i ciani nin mi distrubano esteticamente ma non se devo temerli per una possibile epidemia e quindi trattarli immediatamente...
Secondo me meglio eliminarli ora che sono pochi. Se prendono piede sarà più complicato eliminarli senza far soffrire poi le piante. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di zichichi1 » 27/12/2018, 10:26

GiuseppeA ha scritto:
27/12/2018, 7:50
zichichi1 ha scritto: Scusa ma a quali eccessi stai pensando?
Eccessi che i ciano morendo potrebbero causare.
zichichi1 ha scritto: In realtà i ciani nin mi distrubano esteticamente ma non se devo temerli per una possibile epidemia e quindi trattarli immediatamente...
Secondo me meglio eliminarli ora che sono pochi. Se prendono piede sarà più complicato eliminarli senza far soffrire poi le piante. ;)
Condivido, infatti ho anchio tale sospetto.
mi consigli terapia de buoi o provo con l'acqua ossigenata? I miei ciano sono tutti su piante.
Con il buoi che rischi corrono le piante? Inoltre con il buoi posso lasciare accesa la CO2, mi serve come stabilozzatore del pH che altrimenti tende a salire.
Infine, una volta effettuata la terapia devo rimuovere manualmente i ciano attaccati alle foglie oppure saranno svaniti in acqua?

Scusa le mille domande e grazie!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di GiuseppeA » 27/12/2018, 10:33

zichichi1 ha scritto: mi consigli terapia de buoi o provo con l'acqua ossigenata? I miei ciano sono tutti su piante.
Visto che sono in vari punti della vasca meglio il buio, che è anche il metodo meno invasivo.
zichichi1 ha scritto: Con il buoi che rischi corrono le piante? Inoltre con il buoi posso lasciare accesa la CO2, mi serve come stabilozzatore del pH che altrimenti tende a salire.
Le piante per qualche giorno di buio, se sono in salute come sembra dalle foto, non ne risentiranno...anzi noterai che quasi saranno cresciute più velocemente che con a luce.
La CO2, come la fertilizzazione, in questo caso va sospesa perchè porterebbe ad eccessi.
zichichi1 ha scritto: Infine, una volta effettuata la terapia devo rimuovere manualmente i ciano attaccati alle foglie oppure saranno svaniti in acqua?
Una volta finita la terapia, si fa un cambio per eliminare gli eccessi dei ciano morti. Potature ed altro meglio aspettare un pò...al massimo tagli le foglie che presentano ancora ciano.


Con buio si intende buio completo, acquario coperto anche dalla luce ambientale. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di zichichi1 » 27/12/2018, 14:34

Ok, allora , mi organizzo, procedo e poi vi aggiorno.

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di zichichi1 » 29/12/2018, 13:54

@GiuseppeA
Ho iniziato oggi il buio.
Essendo il primo intervento proverei 4 gg.
Il cambio d acqua lo faccio alla riaccrnsione o in corso? 20% della vasca è sufficiente?

Quando riaccendo tutto (partito da 4 ore di luce) se vedo ancora colonie di ciano pensavo di potare e usare acqua ossigenata. Cosa ne dici? Oppure si può reiterare il buio?

Riguardo ka traoia con acqua ossigenata non mi è chiaro un aspetto : il cambio d'acqua va fatto nell ora immediatamente dopo il trattamento? https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/

Grazie

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di zichichi1 » 29/12/2018, 15:03

P.S.
Mi sono letto questo mega post sui ciano: alghe-e-cianobatteri-f20/cianobatteri-t ... 24722.html
Che tu sappia si sono avute altre evidenze rispetto alluso di chemiclean ed estratti di ephedra?

Avatar utente
mirko59
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 20/10/13, 19:52

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di mirko59 » 29/12/2018, 15:18

zichichi1 ha scritto: Che tu sappia si sono avute altre evidenze rispetto alluso di chemiclean
@zichichi1 io ho usato chemiclean e ho risolto senza stravolgere le piante con buio e h2o2

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti