Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Jacob

- Messaggi: 718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
myriophillum roraima
bucephalandre di varie sottospecie
blyxa japonica
ludwigia arcuata
Ludwigia dark orange
rotala nanjenshan
proserpinaca palustris cuba
hygrophila pinnatifida
bolbitis heudelotii
Eriocaulon cinereum
Lagenandra meeboldii 'Red'
Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
Pmdd avanzato.
Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
FAUNA: Caridina red cherry.
FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
CO2 e fertilizzazione assente.
Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jacob » 28/12/2018, 18:16
11 mesi insieme alle mie alghe filamentose
Prova a dare una letta, ci sono vari consigli ricevuti utili
Posted with AF APP
Jacob
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 28/12/2018, 18:33
la mia impressione è che nella vasca hai sia filamentose che crispata; quella sulla roccia mi sembra proprio una crispata mentre quelle sul legno direi che sono filamentose. i filamenti sono consistenti, tipo capelli per intenderci, o si disintegrano se li strofini tra due dita? se sono consistenti è crispata, altrimenti filamentose.
daniele-
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 28/12/2018, 20:50
Se l’acqua ossigenata non gli fa nulla è crispata ...
Valori?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 28/12/2018, 23:09
Hai provato a strofinarla sulle dita e poi annusare?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
pietrodelma

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 27/12/18, 23:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Flora: Limnophila sessiliflora ,anubias nana, muschio
- Fauna: Caridina red
- Altre informazioni: NO3-: 10
NO2-: 0
PO43-: 0
pH: 7.2
GH: 10
KH: 5
CL:0
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pietrodelma » 29/12/2018, 0:52
daniele- ha scritto: ↑la mia impressione è che nella vasca hai sia filamentose che crispata; quella sulla roccia mi sembra proprio una crispata mentre quelle sul legno direi che sono filamentose. i filamenti sono consistenti, tipo capelli per intenderci, o si disintegrano se li strofini tra due dita? se sono consistenti è crispata, altrimenti filamentose.
sono assolutamente consistenti.
Aggiunto dopo 5 minuti 23 secondi:
Pisu ha scritto: ↑
Hai provato a strofinarla sulle dita e poi annusare?
si si, non sento nessun odore. Però come dice Daniele sopra, i filamenti sono molto duri e resistenti, non si spappolano.
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Giueli ha scritto: ↑Se l’acqua ossigenata non gli fa nulla è crispata ...
Valori?
Anche io mi sto convincendo che sia crispata
NO
3- 10
NO
2- 0
PO
43- 0
GH 10
pH 7.2
KH 5
cl 0
pietrodelma
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 29/12/2018, 1:24
pietrodelma ha scritto: ↑i filamenti sono molto duri e resistenti, non si spappolano.
La crispata come "consistenza" è un po' una via di mezzo tra le filamentose e le staghorn (ancora più spesse, dure e coriacee)
La mia ha quell'odore particolare, spero che non sia lei a sto punto, a meno che non ci siano più varietà o caratteristiche diverse a seconda di dove cresce...
Responso finale dell'acqua ossigenata?
Prova a metterla nell'acqua ossigenata pura, la mia non sbianca manco lì dentro

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
pietrodelma

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 27/12/18, 23:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Flora: Limnophila sessiliflora ,anubias nana, muschio
- Fauna: Caridina red
- Altre informazioni: NO3-: 10
NO2-: 0
PO43-: 0
pH: 7.2
GH: 10
KH: 5
CL:0
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pietrodelma » 29/12/2018, 10:10
Pisu ha scritto: ↑Prova a metterla nell'acqua ossigenata pura, la mia non sbianca manco lì dentro
Una notte intera in sola acqua ossigenata. Sta meglio di prima, se la rimetto in vasca torna a vegetare
Condividi (2).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pietrodelma
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 29/12/2018, 11:45
È lei
Se vuoi seguirmi, io sono qua
combattiamo tre tipi di alghe
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- pietrodelma (29/12/2018, 14:30)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 29/12/2018, 12:35
se anche le alghe che hai sul legno e sul fondo hanno le caratteristiche che hai descritto purtroppo la tua vasca è infestata da crispata e temo non riuscirai a liberartene. a meno che tu non voglia accettare la loro presenza l'alternativa è smantellare tutto e allestire daccapo cambiando completamente materiale di fondo, arredi e materiale filtrante. è un lavoraccio e ha un costo non indifferente ma non vedo altre soluzioni. qualche mese fa ho avuto il tuo stesso problema e mi sono liberato della crispata facendo quello che ti ho suggerito, ciao.
daniele-
-
pietrodelma

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 27/12/18, 23:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Flora: Limnophila sessiliflora ,anubias nana, muschio
- Fauna: Caridina red
- Altre informazioni: NO3-: 10
NO2-: 0
PO43-: 0
pH: 7.2
GH: 10
KH: 5
CL:0
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pietrodelma » 29/12/2018, 15:17
Grazie a tutti per le risposte mi sa che a sto punto non posso fare altro che tenere così la vasca fino a che non mi stufo

pietrodelma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti