Salve finalmente mi decido a chiedere aiuto. Ho un acquario da 150 litri ormai avviato da 3 anni ma dico la verità ho provato a farcela da sola ma mi rendo conto di non capire essendo testona,pur avendo letto e sperimentato molto.
Ormai il fondo è più che esaurito ho un accozzaglia di piante esigenti, cerco di seguire un protocollo pmdd e produco CO2 con lieviti (insufficiente penso) ormai ho solo 5pesci e sono passata da un infestazione di alghe a pennello a ciano ed ora sono finalmente stabilizzata a un alternanza tra alghe verdi e qualche sporadica comparsa di ciano ma naturalmente con un blocco della crescita delle piante.
I valori appena rilevati sono NO3- quasi a zero conducibilità 415 pH sui 7 kh7 GH 12 . Avevo intenzione di cambiare sistema CO2 con uno adeguato per l anno nuovo o essere drastica e ricominciare. Siccome sono testona mi dispiace mollare. chiedo un aiuto sulla via da intraprendere. Lo so non è possibile una soluzione preconfezionata mi basta qualche suggerimento. Grazie
vecchio ma nuovo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
vecchio ma nuovo
Ciao Stella, benvenuta 
Quando puoi, passa in "salotto" per una breve presentazione
Ho visto che hai già compilato precisamente il profilo, bene.
Posta una foto d'insieme della vasca, così ci facciamo un'idea di come aiutarti

Quando puoi, passa in "salotto" per una breve presentazione

Ho visto che hai già compilato precisamente il profilo, bene.
Posta una foto d'insieme della vasca, così ci facciamo un'idea di come aiutarti

Posted with AF APP
- stella79
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 27/10/17, 13:52
-
Profilo Completo
vecchio ma nuovo
Le tazzine che si vedono coprono 2 macchie di ciano non fanno parte dell allestimento 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23832
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
vecchio ma nuovo
Ciao stella 
Bisogna far ripartire le piante per tenere a bada le alghe.
Per i ciano la strada è diversa... ma andiamo per gradi.
Per far ripartire le piante dobbiamo nutrirle adeguatamente.
Eroghi CO2 e questo è positivo.
Ora bisogna capire l'illuminazione se è adeguata ed in che modo fertilizzi .
Secondo me si può recuperare.
Intanto dai uno sguardo a
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Secondo me andrebbe aggiunta qualche altra pianta rapida a dare una mano...
Magari del ceratophyllum lasciato galleggiare...

Secondo me la chiave è proprio quì...
Bisogna far ripartire le piante per tenere a bada le alghe.
Per i ciano la strada è diversa... ma andiamo per gradi.
Per far ripartire le piante dobbiamo nutrirle adeguatamente.
Eroghi CO2 e questo è positivo.
Ora bisogna capire l'illuminazione se è adeguata ed in che modo fertilizzi .
Secondo me si può recuperare.
Intanto dai uno sguardo a
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Secondo me andrebbe aggiunta qualche altra pianta rapida a dare una mano...
Magari del ceratophyllum lasciato galleggiare...
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
vecchio ma nuovo
vedendo rapidamente il tuo profilo noto solo piante interrate, se è così non devi fertilizzare in colonna ma ti basta mettere gli stick (venduti al centro giardinaggio) nel fondo. comunque non cresceranno mai come si deve perchè sono piante grandi ma sono tante in poco spazio.
il substrato da cosa è composto?
la CO2 il più delle volte non serve perchè dipende dalla quantità e grandezza dei pesci. prima di usarla ti conviene sistemare tutte le altre cose (forse anche l'illuminazione andrebbe spostata su tutto a 6500k) e poi valutare.
il substrato da cosa è composto?
la CO2 il più delle volte non serve perchè dipende dalla quantità e grandezza dei pesci. prima di usarla ti conviene sistemare tutte le altre cose (forse anche l'illuminazione andrebbe spostata su tutto a 6500k) e poi valutare.
- stella79
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 27/10/17, 13:52
-
Profilo Completo
vecchio ma nuovo
Le tre superstiti dì echinodorus sono striminzite pensavo proprio di eliminarle. Nell ultima ricerca di piante rapide mi ero fatta consigliare dal negoziante (maledetto il momento...) e sono tornata a casa con del pogostemon e la ludwigia... che mi ricordavano qualcosa.. piante sì rapide ma esigenti!!ok ceratophyllum e vi viene in mente qualche altra pianta che non richiede molta nutrizione per via radicale ma che sia abbastanza rapida e da poter ancorare? Per quanto riguarda la CO2 non ci rinuncerei ho notato che anzi se riesco ad aumentarla ne trovano giovamento tutte le piante sto combattendo con il problema della temperatura della casa x la produzione con i lieviti. Per la fertilizzazione effettivamente ho fatto sempre in colonna perché fino a un mese fa avevo molti detriti (pur aspirandoli)che si formavano con le foglie morenti per cui avevo paura ad aggiungere stick.il fondo non ricordo cosa fosse ma penso sia più che esaurito ha almeno 3 anni.
Aggiunto dopo 11 minuti 51 secondi:
Come illuminazione ho 1 daylight sunrise sera LED e 1 plantcolor sunrise LED sera.
Aggiunto dopo 11 minuti 51 secondi:
Come illuminazione ho 1 daylight sunrise sera LED e 1 plantcolor sunrise LED sera.
- gem1978
- Messaggi: 23832
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
vecchio ma nuovo
Conosci lumen e temperatura colore di queste lampade?
I detriti puoi lasciarli li senza toccarli.
Fanno parte dell'ecosistema vasca...la loro decomposizione favorirà l'attecchimento di batteri e sarà parte integrante della fertilizzazione.
Cosa usavi per fertilizzare?
Aggiunto dopo 5 minuti :
Come rapide mi vengono in mente il myriophyllum, la cabomba oppure la Heteranthera zosterifolia... occhio però alle allelopatie che a memoria non ricordo...
Allelopatia tra le piante d'acquario
Heteranthera zosterifolia
Le Cabomba in acquario
Myriophyllum in acquario: le specie più diffuse
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- stella79
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 27/10/17, 13:52
-
Profilo Completo
vecchio ma nuovo
Utilizzo i prodotti consigliati nel protocollo di Rox di questo forum controllo più o meno ogni settimana i valori e in base a questi integro,in realtà ho utilizzato quasi solo il ferro e il potassio in quanto i valori tra KH e GH di solito li avevo più distanti e solo saltuariamente i microelementi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti