focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di GiuseppeA » 29/12/2018, 17:08

Il chemiclean non l'ho mai usato ... Però ho combattuto i ciano con i metodi descritti prima, buio acqua ossigenata e piante in salute... Ovviamente sarà una strada un po'più lunga ma, secondo me,è quella che tuo fa anche "crescere"come Acquariofilo.

Tornando a noi... Prima buio poi il cambio per eliminare eventuali eccessi causati dai ciano morti. ;)

idem se vuoi usare l'acqua ossigenata ma prima d di usarla leggi bene l'articolo sui ciano dove ci sono le "istruzioni" e le dosi da usare...Cianobatteri in acquario

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
zichichi1 (01/01/2019, 22:26)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di zichichi1 » 29/12/2018, 18:05

GiuseppeA ha scritto: idem se vuoi usare l'acqua ossigenata ma prima d di usarla leggi bene l'articolo sui ciano dove ci sono le "istruzioni" e le dosi da usare...Cianobatteri in acquario
Ho letyo tutto ma ho un dubbio perché non ho capito cin quale principio lavora le h2o2. L'articolo dice: "Aspettate almeno un’ora prima di riaccendere la pompa, e approfittate di questo periodo per un robusto cambio d’acqua". Non capisco cge senso ga dare un cambio d'acqua praticamente subuto dopo aver usato la h2O2... ma allora questa agisce immediatamente, al contatto? Quindi i cambi servono per i soliti inquinanti da ciano morti e non per diluire la H2O2, ho capito bene?

Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:
mirko59 ha scritto: @zichichi1 io ho usato chemiclean e ho risolto senza stravolgere le piante con buio e h2o2
Grazie Mirko, ho letto tante recensioni miracolose quindi deduco che il prodotto funziona sicuramente. Tuttavia me lo tengo buono come ultima spiaggia: al momento ho ancora motivazione per provare a capire, ipotizzare le cause ed agire sulla prevenzione dopo il buio :)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di GiuseppeA » 29/12/2018, 19:24

L'acqua ossigenata fa subito effetto, detto semplice li scioglie e a sua volta "evapora". Sciogliendosi i ciano rilasciano in acqua tutto e quindi si fa il cambio per quello...l'acqua appena reagisce "sparisce" ;)


L'acqua ossigenata "colpisce"la materia organica, quindi anche i batteri del filtro, ed è per questo che bisogna farlo a filtro spento.

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di zichichi1 » 29/12/2018, 21:57

GiuseppeA ha scritto: L'acqua ossigenata fa subito effetto, detto semplice li scioglie e a sua volta "evapora". Sciogliendosi i ciano rilasciano in acqua tutto e quindi si fa il cambio per quello...l'acqua appena reagisce "sparisce" ;)


L'acqua ossigenata "colpisce"la materia organica, quindi anche i batteri del filtro, ed è per questo che bisogna farlo a filtro spento.
Ok ora è chiaro, grazie.
Me spruzzando H2O2 su foglie e steli affetti da ciano le danneggio? Dovrò poi potare l intera parte della pianta trattata? Posso trattare una intera pianta?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di GiuseppeA » 29/12/2018, 22:03

Se sono estesi su diverse piante meglio il buio... Con una dose di ossigeno non riusciresti a trattare tutto. ;)

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di cqrflf » 29/12/2018, 22:26

zichichi1 ha scritto:
GiuseppeA ha scritto: L'acqua ossigenata fa subito effetto, detto semplice li scioglie e a sua volta "evapora". Sciogliendosi i ciano rilasciano in acqua tutto e quindi si fa il cambio per quello...l'acqua appena reagisce "sparisce" ;)


L'acqua ossigenata "colpisce"la materia organica, quindi anche i batteri del filtro, ed è per questo che bisogna farlo a filtro spento.
Ok ora è chiaro, grazie.
Me spruzzando H2O2 su foglie e steli affetti da ciano le danneggio? Dovrò poi potare l intera parte della pianta trattata? Posso trattare una intera pianta?
Se posso permettermi di entrare nella discussione, dopo che avrai provato la terapia del buio se non dovesse essere risolutiva ti consiglio vivamente l'acqua ossigenata. Non danneggia in nessun modo le piante ne i batteri se la spruzzi con una siringa in dosaggi minimi calcolando il litraggio della tua vasca max 0,25 ml per litro. Non è nemmeno necessario fare tutta la vasca in una botta sola ma puoi dividerla in sezioni e fare un'area ogni giorno impiegando anche una settimana a fare tutto l'acquario distribuendo una siringata al giorno appunt per non avere dosaggi pericolosi per i batteri e per i pesci.
Ho affrontato i ciano in tutte le vasche e questa è la soluzione più economica ed istantanea.
Il Chemiclean anche funziona benissimo ma costa 20 - 30 Euro.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di zichichi1 » 31/12/2018, 14:05

cqrflf ha scritto: Se posso permettermi di entrare nella discussione, dopo che avrai provato la terapia del buio se non dovesse essere risolutiva ti consiglio vivamente l'acqua ossigenata. Non danneggia in nessun modo le piante ne i batteri se la spruzzi con una siringa in dosaggi minimi calcolando il litraggio della tua vasca max 0,25 ml per litro. Non è nemmeno necessario fare tutta la vasca in una botta sola ma puoi dividerla in sezioni e fare un'area ogni giorno impiegando anche una settimana a fare tutto l'acquario distribuendo una siringata al giorno appunt per non avere dosaggi pericolosi per i batteri e per i pesci.
Ho affrontato i ciano in tutte le vasche e questa è la soluzione più economica ed istantanea.
Il Chemiclean anche funziona benissimo ma costa 20 - 30 Euro.
Grazie mille! Infatti farò buio e poi ossigeno in modo da privare direttamente entrambe le soluzioni e farne esperienza (non avevo mai avuto i ciano fin ora)

Aggiunto dopo 6 minuti 11 secondi:
zichichi1 ha scritto: Non è nemmeno necessario fare tutta la vasca in una botta sola ma puoi dividerla in sezioni e fare un'area ogni giorno impiegando anche una settimana a fare tutto l'acquario distribuendo una siringata al giorno appunt per non avere dosaggi pericolosi per i batteri e per i pesci.
Se tratti in più giorni con ossigeno va sempre fatto un cambio dopo ogni trattamento?
Pensavo una cosa: visto che @GiuseppeA mi spiegava che i cambi servono per diluire le sostsnza rilasciate dai cisno morti e non per dikuire l'ossigeno, allora direi che la necessità del cambio e la sua intensità dipende da quanti ciano ho trattato, giusto? Quindi se tratto una piccola colonia il cambio può anche nin essere fatto o essere moderato, giusto? In ogni caso, per capire tutto, cosa dovrebbero rilasciare i ciano morti? Nitriti? Altro?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di GiuseppeA » 31/12/2018, 14:49

Esatto, se il focolaio è piccolo basta un cambio piccolo.

Rilasciano un po'di tutto quindi tendono a sballarti un po'tutti i valori... Ma anche qui dipende sempre da quanti sono.

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di zichichi1 » 01/01/2019, 22:25

Aggiornamento : dopo 4 gg di buio assoluto oggo ho aperto la vasca. Mi ero preparato ad agire concossigeno mal... non ho trovato più neppure una piccola tracciao di ciano. Mah... che dire? #:-s
Ho effetuato un cambio abbondante, ricollegato CO2 e riacceso luci (riparto da 4,5 ore/gg ed aumenrerò di circa 15min ogni 2 gg fino ad arrivare alle 7,5 che ererano il mio valore di regime).
In ogni caso monito la vasca ed appena/se ricompaiono vado di ossigeno subito alle prime traccie.
P.s. piante e pesci sono ok. Addirittura le piante, probabilmente in cerca di luce, sono cresciute notevolmente durante i 4gg dicbuio ^:)^ massimo rispetto ai vegetali. Inoltre il buio ha sterminato anche residui di filamemtose che avevo in vasca. Insomma sto buio pare proprio faccia bene :)
Vi tengo aggiornati: grazie a tutti!!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

focolai di cianobatteri: intervenire o monitorare?

Messaggio di GiuseppeA » 01/01/2019, 22:34

Prefetto. :-bd

Non aumentare ogni 2gg ma fai mezz'ora a settimana.
Mi raccomando la fertilizzazione, se Hai dei dubbi apri un topic in sezione. ;)

le piante è normale che siano cresciute di più.. Te la dico semplice, mangiano di giorno e crescono di notte. ;)

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pietromoscow e 6 ospiti