Consigli per la fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
melabo
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 02/10/18, 22:32

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di melabo » 28/12/2018, 0:31

Prima di tutto ecco i dati che possono essere utili:
Acquario Milo 80 LEDLINE 93 litri, ma gli effettivi litri d'acqua sono 63
1 lampada LED 9w accesa 8 ore al giorno 790 lumen 8200°K 12,5 lumen/litro che senz'altro sono pochi e presto saranno aggiunte altre luci LED, così dovrei arrivare al 41 lumen/litro.

L'abbiamo avviato il 15 settembre con l'acqua del rubinetto e l'aggiunta in acqua di Denitrol e Biotopol. I valori dell'acqua del rubineto sono:
acqua-varese.PNG
Dopo la maturazione (1 mese) abbiamo inserito i pesci e parrecchi sono morti in 1-2 settimane.
I valori dell'acqua 15 ottobre erano:
pH 8
GH 12
KH 8
NO2- 0
NO3- 0

Secondo il negoziante c'era qualche batterio e mi ha detto di mettere 3 cucchiaini di sale per salvare qualche pesce ammalato, ma non è servito a niente. Dopo mi ha detto di inserire metà pastiglia di bactrim per 2 giorni. Dopo qualche giorno ho fatto il cambio d'acqua del 20% e ho aggiunto Denitrol per recuperare un po' di batteri buoni.
Dopo ho scoperto sul forum che tutte queste "mosse" erano sbagliate ma ormai era troppo tardi... :((

Nel frattempo sono stati fatti i cambi d'acqua, prima con l'acqua del rubinetto, dopo con osmosi e con acqua minerale. Forse è il caso di fare qualche altro cambio d'acqua per abbassare la conducibilità. :-?
Ho trovato quest'acqua minerale che ho usato ultima volta e la conducibilità è scesa dal 702 ns/cm al 632 ns/cm:
sales-forum.jpg
Si parla in questa discussione:
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 48298.html

Come piante nell'acquario sono rimaste vallisneria spiralis, hydrocotyle leucocephala e Cryptocoryne. Nel frattempo sono morte limnophila sessiliflora e hygrophila. Ho scoperto che c'è allelopatia tra vallisneria che sta male e Cryptocoryne che sta vincendo.

I valori dell'acqua oggi sono:
pH 7,5
GH 10
KH 9
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
ns/cm 642
PPM 321
Temp 24

Come fauna abbiamo:
1 portaspada maschio,
3 avannotti di portaspada.
3-4 bloody mary (da 8 iniziali) e in più adesso ci sono alcuni appena nati
1 lumaca black helmet e un bel po' di quelle lumache normali

Non ho fatto nessuna fertilizzazione, vorrei cominciare con il protocollo PMDD "base" ho preso quasi tutto. Ho visto quei consigli per il dosagio alla partenza. Avete qualche altro consiglio da darmi visto che le piante stano malissimo con i bucchi, foglie marce...?

Ecco le foto delle piante:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di Marta » 28/12/2018, 7:40

Buongiorno @melabo
Bella vasca.. :) posso chiedere come mai da 93 litri ne hai, effettivo, solo una sessantina?
Solo curiosità, eh...

Sicuramente er quanto riguarda l'acqua non hai cominciato al meglio! Eh, succede un o' a tutti.. rimedierai col tempo. Ti seguono in chimica, tecnica o primo acquario per i cambi?
Quanto hsi cambiato, fin'ora?

Io, soprattutto se si parla di una sessantina di litri, non userei quasi più la tia acqua di rete..20 di Na è troppo.

Passiamo allepiante. Non mi sembrano messe malissimo, per fortuna. Valli aparte, ma vista l'allelopatia e viste le sue condizioni, potresti anche valutare se toglierla.. :-?

Poi, personalmente, ti consiglierei vivamente di agviungere piante rapide!!

Con il tuo tipo di vasca sceglierei:
L'egeria densa: Egeria densa: un regalo della Natura
Oppure (mai assieme) il ceratophillum: Ceratophyllum demersum e submersum
Queste per cominciare... ma valuterei anche altro! :-bd

Per la fertilizzazione, al momento, hai solo piante che si nutrono dal fondo a parte l'hydrocotyle.
Perciò devi andarci piano o lei da sola non ce la farà a mangiar tutto.
Comunque, cosa hai trovato del PMDD?

Procurati gli stick, perché anfranno mesi vicino alle varie piantine di crypto. PMDD - Protocollo avanzato paragrafo sugli stick :)

Posted with AF APP

Avatar utente
melabo
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 02/10/18, 22:32

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di melabo » 29/12/2018, 13:20

Marta ha scritto: Bella vasca.. :) posso chiedere come mai da 93 litri ne hai, effettivo, solo una sessantina?
Solo curiosità, eh...
Grazie :) 93 litri ci stanno forse se hai il filtro esterno, così la puoi riempire tutta e se non metti nessun fondo.
Ho dimenticato di scrivere che ho messo 2 cm di fondo fertile e sopra ci sono 5 cm di ghiaia e anche così ho perso qualche litro.
Marta ha scritto: Ti seguono in chimica, tecnica o primo acquario per i cambi?
Si, mi seguono in primo acquario, mi ha detto gem1978 di chiedere prima in fertilizzazione se bisogna abbassare la conducibilità e se c'è bisogno mi consiglieranno che acqua utilizzare. Secondo te bisogna abbassare ancora la conducibilità?
Marta ha scritto: Quanto hsi cambiato, fin'ora?
Acquario è stato avviato 15.9
17.10 cambiati 12 litri d'acqua del rubinetto qualche giorno dopo il cambio i valori erano questi:
pH 8
GH 12
KH 9
NO2- 0
NO3- 0

1.11 cambiato 18 litri d'acqua del rubinetto qualche giorno dopo il cambio i valori erano questi:
pH 8
GH 12
KH 11
NO2- 0
NO3- 0

10.11 sul consiglio del negoziante per eliminare i batteri ho inserito 3 cucchiani di sale e dopo ho messo per due giorni mezza pastiglia di bactrim :(

18.11 cambio 20 litri d'acqua del rubinetto qualche giorno dopo il cambio i valori erano questi:
pH 8
GH 13
KH 10
NO2- 0
NO3- 2,5 mg/l
PPM 440
Condut 880 ns/cm

29.11 cambio 18 litri acqua di osmosi qualche giorno dopo il cambio i valori erano questi:
pH 7,93
GH 9
KH 7
NO2- 0
NO3- 2,5
PO43- 0
PPM 352
Condut 702 ns/cm
Temp 24,5

6.12 ho fatto ultimo cambio di 15 litri con acqua minerale quella che ho messo la foto sopra e i valori adesso sono questi:
pH 7,5
GH 10
KH 9
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
ns/cm 642
PPM 321
Temp 24
Marta ha scritto: Passiamo allepiante. Non mi sembrano messe malissimo, per fortuna. Valli aparte, ma vista l'allelopatia e viste le sue condizioni, potresti anche valutare se toglierla..
Ok valli la tolgo. Hydrocotyle leucocephala non ha un colore bello verde, qualche foglia è un po marone, ci sono un po' di bucchi come anche Cryptocoryne che ce ne ha tanti :(
Marta ha scritto: Poi, personalmente, ti consiglierei vivamente di agviungere piante rapide!!
Eh si, anch'io vorrei aggiungere tante piante, vedi la foto come sono partito
P_20181022_182055.jpg
ma visto che dopo aver inserito il sale e bactrim le piante hanno cominciato a sofrire vorrei, prima di inserire le altre piante, sistemre l'ambiente, oppure mi consigli di aggiungere già una di quelle che mi hai consigliato?
Marta ha scritto: Comunque, cosa hai trovato del PMDD?
Per PMDD base mi manca solo l'inverdente che non riesco a trovare, dicono che non è la stagione :) ma dovrei applicare anche PMDD avanzato?
Marta ha scritto: Procurati gli stick, perché anfranno mesi vicino alle varie piantine di crypto.
Anche se ho il fondo fertile? (nel post precedente ho dimeticato a scriverlo)?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di Wavearrow » 29/12/2018, 14:05

melabo ha scritto: Anche se ho il fondo fertile? (nel post precedente ho dimeticato a scriverlo)?
Anche no
melabo ha scritto: Per PMDD base mi manca solo l'inverdente che non riesco a trovare, dicono che non è la stagione
Prova nei supermercati.. Se non lo trovi... On line lo trovi di sicuro
melabo ha scritto: ma dovrei applicare anche PMDD avanzato?
Se servirà... sí
..
Io farei cosí.....dopo che hai recuperato tutti gli elementi del. Pmdd...... E poiché non sappiamo cosa c'é in vasca (lo sappiamo purtroppo ma non ci fasciamo la testa per questo).... Farei un cambio del 50% o due cambi del 40% distanziati di tre o quattro giorni.
L'acqua del cambio dovrà avere valori delle durezze compatibili con la fauna (a temperatura uguale a quella della vasca) .... Quindi sarà presumibilmente un mix di acqua di rubinetto e demineralizzata (quella per i ferri da stiro.... Non profumata mi raccomando)... Vedremo come miscelare l'acqua.
Poi aspettiamo qualche giorno per far adattare le piante e casomai ne aggiungiamo altre.
Poi partiamo con la fertilizzazione......
Che dici si puo' fare?

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
melabo
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 02/10/18, 22:32

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di melabo » 29/12/2018, 17:50

Wavearrow ha scritto: Prova nei supermercati.. Se non lo trovi...
L'ho trovato, spero che vada bene
2018-12-29 17.37.16.jpg
e ho preso anche gli stick se potrebbero servire
2018-12-29 17.37.44.jpg
Wavearrow ha scritto: Farei un cambio del 50% o due cambi del 40% distanziati di tre o quattro giorni.
Cosa è meglio secondo te?
Wavearrow ha scritto: L'acqua del cambio dovrà avere valori delle durezze compatibili con la fauna (a temperatura uguale a quella della vasca) .... Quindi sarà presumibilmente un mix di acqua di rubinetto e demineralizzata
Visto che la mia acqua ha tanto soddio e ho trovato acqua minerale con poco sodio e anche la conducibilità più bassa, ma quasi la stessa durezza mi conviene utilizzare quella li o quella del rubinetto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di Wavearrow » 29/12/2018, 20:11

melabo ha scritto: L'ho trovato, spero che vada bene
ha un bel po' di Boro.....cercherei ancora
melabo ha scritto: e ho preso anche gli stick se potrebbero servire
gli stick vanno bene.
per i cambi dipende da quanto vuoi sbatterti....io ne farei due da 40% ...quindi lavoro doppio rispetto ad un unico cambio del 50%
melabo ha scritto: Visto che la mia acqua ha tanto soddio e ho trovato acqua minerale con poco sodio e anche la conducibilità più bassa, ma quasi la stessa durezza mi conviene utilizzare quella li o quella del rubinetto?
per questo ti rispondo appena ho un attimo ;)

Aggiunto dopo 40 minuti 3 secondi:
la tua acqua di rete se non fosse per il sodio sarebbe perfetta per i valori delle durezze. peccato.
però l'etichetta dell'acqua in bottiglia che hai postato mi sembra buona...anzi non dovresti neanche tagliarla....l'unico inconveniente sarebbe il prezzo....costa molto?

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
un'alternativa è utilizzare 1/3 dell'acqua di rete e 2/3 di demineralizzata, e poi utilizzare osso di seppia DESALINIZZATO per alzare le durezze

Aggiunto dopo 15 secondi:
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
melabo (10/01/2019, 0:10)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
melabo
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 02/10/18, 22:32

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di melabo » 30/12/2018, 2:00

Wavearrow ha scritto: ha un bel po' di Boro.....cercherei ancora
Come riferimento guardavo l'immagine che c'è nell'articolo sul PMDD base e lì il Boro è 0,7 come in quello che ho comprato, invece il mio rinverdente ha più magnesio e meno zinco, così è meglio o peggio? Puo andare bene se non trovo qualcos'altro con meno Boro?
Wavearrow ha scritto: per i cambi dipende da quanto vuoi sbatterti
vorrei sbattermi parecchio :) perché ho tanta voglia di sistemare questo acquario, farò due cambi del 40%
Wavearrow ha scritto: l'etichetta dell'acqua in bottiglia che hai postato mi sembra buona...anzi non dovresti neanche tagliarla....l'unico inconveniente sarebbe il prezzo....costa molto?
L'acqua è una delle più economiche, non mi ricordo il prezzo esatto, ma anche se spendo qualche euro in più non importa, vorrei sistemarlo bene. E' meglio utilizzare solo quest'acqua, senza aggiungere quella demineralizzata (visto che la demineralizzata ha la conducibilità di solo 12-14 ns/cm)?

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di Wavearrow » 30/12/2018, 9:28

melabo ha scritto: Come riferimento guardavo l'immagine che c'è nell'articolo sul PMDD base e lì il Boro è 0,7 come in quello che ho comprato, invece il mio rinverdente ha più magnesio e meno zinco, così è meglio o peggio? Puo andare bene se non trovo qualcos'altro con meno Boro?
Va bene cosí allora.... Se i quantitativi di boro sono contemplati nell'articolo del pmdd.... Vai tranquillo...

Aggiunto dopo 22 secondi:
melabo ha scritto: vorrei sbattermi parecchio perché ho tanta voglia di sistemare questo acquario, farò due cambi del 40%
:-bd

Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
melabo ha scritto: L'acqua è una delle più economiche, non mi ricordo il prezzo esatto, ma anche se spendo qualche euro in più non importa, vorrei sistemarlo bene. E' meglio utilizzare solo quest'acqua, senza aggiungere quella demineralizzata (visto che la demineralizzata ha la conducibilità di solo 12-14 ns/cm)?
Per la fauna che hai... Direi che la conducibilità di quell'acqua minerale va piú che bene.... Per fugare ogni dubbio chiedi in primo acquario se confermano i valori per quegli ospiti.

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
melabo
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 02/10/18, 22:32

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di melabo » 09/01/2019, 22:49

Eccomi @Wavearrow,
ho fatto i due cambi d’acqua per 40% con acqua minerale. Ho aggiunto luci LED, adesso ho 44 lumen/litro rispetto 12 lumen/litro iniziali. Domani vado a prendere l'egeria densa. I valori dell’acqua sono:

pH 8,0
GH 9
KH 10
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
ns/cm 458
PPM 228
Temp 24

Come dovrei cominciare con la fertilizzazione? È meglio che inserisco i stick visto che Cryptocoryne ha tanti buchi? Hydrocotyle leucocephala ha tante foglie che sono verde chiare con tendenza a verde-grigiastro, cosa faccio?
Devo aggiungere l’osso di seppia per aumentare le durezze?
piante-3.jpg
piante-2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Consigli per la fertilizzazione

Messaggio di Wavearrow » 09/01/2019, 23:17

melabo ha scritto: Come dovrei cominciare con la fertilizzazione? È meglio che inserisco i stick visto che Cryptocoryne ha tanti buchi? H
1/3 di stick nei pressi di ogni crypto non necessariamente sotto sotto .... Spingili bene in fondo e segna sul foglio di fertilizzazione quanti ne hai messi e dove.
4 ml di nitrato di Potassio e il giorno dopo 3 gocce di cifo fosforo (se lo hai)
Poi vediamo il resto.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
melabo (10/01/2019, 0:10)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti