Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Eldest097

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 03/07/18, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Temp. colore: 4000, 6500 fullspect
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile deponitmix e sabbia
- Flora: anubias, bucephalandra, Cryptocoryne ( varie tra cui crispatula balense ) muschio di java, proserpinaca palustris, rotala rotundifolia, limnophila sessiliflora, lobelia cardinalis, lagenandra meeboldi, ludwigia dark orange e repens rubin,hydrocotyle tripartita japan, microsorum,micranthemum umbrosum, echinodorus ( non ricordo la cultivar ), bolbitis heudelotii
- Fauna: Paracheirodon innesi: 20 circa
Hemigrammus rhodostomus : 12 circa
Hyphessobrycon eques : 10 circa
Corydoras aeneus : 10 circa
Ampullaria : 7
Varie chiocciole acquatiche nate spontaneamente
- Altre informazioni: Acquario allestito in data 10/06/18
Sump misure 100x45x30 ( altezza del livello dell'acqua) 130L circa
CO2 ricaricabile collegata ad un Phmetro
T media 21,5 C
Arredaento : rocce vulcaniche e radici ( provenienza ? )
Pompa di movimento
Impianto luci con modalità alba/tramonto; ampliato con lampada fai da te con LED ( 4000k, 6500k, fullspectrum da 2w ciascuno per un totale di 80w )
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eldest097 » 01/01/2019, 15:19
Ciao a tutti ragazzi e buon anno !!
Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere alcuni dubbi
Prima di tutto; sapreste indicarmi il nome di queste due piante? Grazie in anticipo.
IMG_20181230_142403.jpg
IMG_20181230_142449.jpg
Ho ultimamente riscontrato alcuni problemini con le staghorn
Inoltre alcune piante, tutte varietà di anubias, presentano le foglie apicali "accartocciate" e non riesco a capire il perchè.
Anche la parte apicale della Proserpinaca palustris non sembra perfetta...
IMG_20181230_142655.jpg
IMG_20181230_142645.jpg
IMG_4181.JPG
Vi lascio con una panoramica del mio acquario; Allego i valori dell'acqua :
NO
2- 0
NO
3- 25mg/l
NH4/NH3 0
GH 12
KH 7
Cu 0
Fe 0,1 mg/l
PO
43- 0,25 mg/l
IMG_20181222_185046.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Eldest097
-
Marta
- Messaggi: 18200
- Messaggi: 18200
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 02/01/2019, 21:25
Ciao @
Eldest097
Eldest097 ha scritto: ↑01/01/2019, 15:19
sapreste indicarmi il nome di queste due piante?
Nella foto 1: secondo me sono delle piantine di Ludwigia glandulosa.
Nella foto 2: non ne sono sicura, perché dal cellulare è difficile..

ma potrebbe essere un Pogostemon octopus..
Eldest097 ha scritto: ↑01/01/2019, 15:19
Inoltre alcune piante, tutte varietà di anubias, presentano le foglie apicali "accartocciate" e non riesco a capire il perchè.
Anche la parte apicale della Proserpinaca palustris non sembra perfetta...
per quello, credo che potrebbero essere sintomo di carenze
A pH come sei messo?
Eroghi CO
2?
Magari potresti aprire un topic in fertilizzazione.
Posted with AF APP
Marta
-
Faxe

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 8nerte senza substrato
- Flora: Microsorum pteroplus
Cryptocoryne parva
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Najas guadalupensis
Java mossa
Riccia fluitans
Limnophila sessiliflora
Pothos
- Fauna: Guppy
Caridina red cherry
Platy mickey mouse
Molly black
Molly gold
- Altre informazioni: Vasca: askoll ciano 60 LED
60x30x32
Litri 58
Filtro esterno 400l/h
Riscaldatore (di serie) 50w (spento)
Illuminazione a LED chihiros A601 5800 lumen 8000°K
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
- Secondo Acquario: Vasca "sperimentale" 80 litri senza filtro, senza riscaldatore.
Fondo composto da terriccio da giardinaggio ricoperto da ghiaino
Piantumato con gli scarti della prima vasca
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Faxe » 02/01/2019, 22:35
Scusate...da profano il KH minore del GH se non erro indica carenza di qualcosa (se non sbaglio sodio o potassio)
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
Faxe
-
Marta
- Messaggi: 18200
- Messaggi: 18200
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 03/01/2019, 0:32
Faxe ha scritto: ↑02/01/2019, 22:35
Scusate...da profano il KH minore del GH se non erro indica carenza di qualcosa (se non sbaglio sodio o potassio)
No, in realtà è il contrario.
Un GH inferiore al KH può far ragionevolmente pensare ad una carenza di Mg oppure...ma ci sono anche altri fattori da considerare, un eccesso di sodio.
Posted with AF APP
Marta
-
Faxe

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 8nerte senza substrato
- Flora: Microsorum pteroplus
Cryptocoryne parva
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Najas guadalupensis
Java mossa
Riccia fluitans
Limnophila sessiliflora
Pothos
- Fauna: Guppy
Caridina red cherry
Platy mickey mouse
Molly black
Molly gold
- Altre informazioni: Vasca: askoll ciano 60 LED
60x30x32
Litri 58
Filtro esterno 400l/h
Riscaldatore (di serie) 50w (spento)
Illuminazione a LED chihiros A601 5800 lumen 8000°K
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
- Secondo Acquario: Vasca "sperimentale" 80 litri senza filtro, senza riscaldatore.
Fondo composto da terriccio da giardinaggio ricoperto da ghiaino
Piantumato con gli scarti della prima vasca
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Faxe » 03/01/2019, 0:33
Ecco, ok...avevo invertito i nomi
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
Faxe
-
Eldest097

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 03/07/18, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Temp. colore: 4000, 6500 fullspect
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile deponitmix e sabbia
- Flora: anubias, bucephalandra, Cryptocoryne ( varie tra cui crispatula balense ) muschio di java, proserpinaca palustris, rotala rotundifolia, limnophila sessiliflora, lobelia cardinalis, lagenandra meeboldi, ludwigia dark orange e repens rubin,hydrocotyle tripartita japan, microsorum,micranthemum umbrosum, echinodorus ( non ricordo la cultivar ), bolbitis heudelotii
- Fauna: Paracheirodon innesi: 20 circa
Hemigrammus rhodostomus : 12 circa
Hyphessobrycon eques : 10 circa
Corydoras aeneus : 10 circa
Ampullaria : 7
Varie chiocciole acquatiche nate spontaneamente
- Altre informazioni: Acquario allestito in data 10/06/18
Sump misure 100x45x30 ( altezza del livello dell'acqua) 130L circa
CO2 ricaricabile collegata ad un Phmetro
T media 21,5 C
Arredaento : rocce vulcaniche e radici ( provenienza ? )
Pompa di movimento
Impianto luci con modalità alba/tramonto; ampliato con lampada fai da te con LED ( 4000k, 6500k, fullspectrum da 2w ciascuno per un totale di 80w )
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eldest097 » 05/01/2019, 19:24
Ciao ragazzi!!
CO
2 comandata da una elettrovalvola collegata ad un phmetro
Quindi dovrei stare tranquillo
pH mantenuto a 6,8 circa
Grazie per le risposte

Eldest097
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 5 ospiti